Intrapreneurship: così Pelliconi premia le idee innovative dei dipendenti
L’innovazione condivisa in azienda

Intrapreneurship: così Pelliconi premia le idee innovative dei dipendenti

Matteo Mingardi, Chief Innovation Officer di Pelliconi: “L’obiettivo del nostro programma è creare le condizioni ideali affinché ogni persona in azienda possa formarsi, sviluppare il proprio progetto e avere il giusto riconoscimento”

  • a cura di: Pelliconi

  • Settore: Smart Manufacturing

  • Area tematica: Intrapreneurship Leadership and Innovation Culture HR

  • Scarica in PDF

L’azienda
Fondata a Bologna nel 1939, Pelliconi è un’azienda familiare giunta alla sua terza generazione. Leader mondiale nella produzione dei tappi a corona, tra i principali produttori di chiusure per il mercato del Food&Beverage, l’azienda produce ogni anno oltre 32 miliardi di tappi e ha un fatturato di circa 270 milioni di euro. Con headquarters a Ozzano dell’Emilia, in provincia di Bologna, oggi Pelliconi conta 8 stabilimenti produttivi in quattro continenti, 4 filiali commerciali estere e 700 dipendenti. Vende in 120 Paesi. In azienda, dal 2016 è attivo il Dipartimento Innovazione, con un team dedicato a sviluppare nuove idee e progetti, un branch in Cina e un’antenna in Silicon Valley. Pelliconi promuove l’innovazione attraverso diverse iniziative ed è attenta ai temi dell’etica e della sostenibilità, con un forte impegno per il benessere delle persone e per la salvaguardia dell’ambiente.

L’idea in breve
Pelliconi ha lanciato un programma di Intrapreneurship aperto a tutti i dipendenti, con l’obiettivo di far crescere idee innovative, promuovere un cambiamento nel modo di lavorare, individuare e supportare nuovi progetti utili per il futuro dell’azienda.

Il programma LiberaMente la tua idea…
Ideato nel 2022, il progetto di Intrapreneurship di Pelliconi nasce con un orizzonte temporale di tre anni: la prima edizione si è svolta nel 2023, la terza si terrà nel 2025. In occasione del lancio dell’iniziativa, l’azienda ha fermato per due ore l’intera produzione nei propri stabilimenti in Italia, a testimonianza del grande valore attribuito al progetto e della volontà di coinvolgere l’intera forza lavoro. "LiberaMente la tua idea…" nasce per dar voce ai dipendenti e promuovere l’innovazione dall’interno.
Ogni anno Pelliconi lancia due challenge legate a specifiche esigenze aziendali, i dipendenti presentano le loro idee e ogni progetto viene valutato sulla base di cinque parametri, dal grado di innovazione alla sostenibilità. L’azienda seleziona le 15/18 proposte migliori. I team scelti, dopo un workshop di formazione dedicato, creano un Business Model Canvas in modo da trasformare l’idea iniziale in un progetto più concreto. Dopo un’ulteriore valutazione, inizia la fase di solidificazione dei progetti: circa 6/7 gruppi partecipano a un percorso di formazione e accelerazione di otto settimane, con workshop e mentorship, in collaborazione con Mind The Bridge, e in parallelo danno forma alla loro idea imprenditoriale. A luglio le persone coinvolte presentano i progetti al management aziendale durante un Pitch Day. I 2/3 team delle iniziative considerate più promettenti si aggiudicano un soggiorno a San Francisco per completare il percorso di accelerazione presso il venture studio di Pelliconi con Mind The Bridge.

Innovazione e formazione continua
Pelliconi ha lanciato l’iniziativa con gli obiettivi di formare i dipendenti sui nuovi modelli di lavoro legati all’innovazione, creare la propria Innovation Community, che ad oggi conta più di 40 persone, e sviluppare soluzioni innovative utili per l’azienda. Nella prima edizione sono stati coinvolti i lavoratori delle filiali italiane, il secondo anno le challenge sono state estese ai reparti Sales esteri. I temi sono stati: come diversificare il business e come migliorare il packaging dei prodotti Pelliconi, in modo da aumentarne l’efficienza e la sostenibilità ambientale. La terza edizione, nel 2025, coinvolgerà l’intera forza lavoro degli otto poli produttivi di Pelliconi nel mondo. Tutti potranno partecipare. In parallelo a LiberaMente, l’azienda ha lanciato anche una Academy per offrire ai partecipanti al programma la possibilità di intraprendere un percorso di formazione, con workshop mirati a colmare eventuali lacune e prepararsi per le successive edizioni di LiberaMente.

Benefici
L’iniziativa di Pelliconi ha stimolato la crescita e lo scambio di idee innovative, ha promosso un approccio imprenditoriale al lavoro e ha incentivato la creatività dei dipendenti. Il successo del programma è dimostrato da risultati concreti: solo nel 2023 sono state raccolte 130 proposte, oltre il 70% proveniente dal personale di linea. In due anni, più di 200 persone sono state coinvolte in percorsi di formazione. In totale, l’azienda ha investito su otto progetti: oltre ai vincitori delle challenge, Pelliconi ha infatti scelto di sostenere anche altre iniziative meritevoli, riconoscendo ai team che avevano proposto, sviluppato e testato le idee il 20% del valore o del risparmio generato. Uno di questi progetti riguarda il recupero degli scarti di produzione, un altro la modifica dei settaggi sulla linea per ridurre i cambi macchina. Tutte le soluzioni implementate hanno generato opportunità, valore e risparmio tangibili per l’azienda.

Evento collegato:

SMAU Milano 2024 - 30 Ottobre 2024 - ore 10:00
Studio TV 2

Modelli e approcci di Innovazione Aperta, come stimolare l'innovazione nell'impresa

a cura di Chiara Albicocco | Filippo Ronzani | Andrea Cadelli | Paolo Cerioli | Stefano Argiolas | Alessandro Delli Noci

L'Innovazione Aperta permete alle imprese di collaborare con partner esterni per accelerare lo sviluppo di idee e incoraggiare la creatività dei dipendenti nell'ideare nuove soluzioni imprenditoriali. Grazie alla nascita di queste collaborazioni, si creano opportunità di crescita e si ampliano le opportunità interne ed esterne.