Italgas, la sicurezza dei dipendenti prima di tutto
Grazie all’algoritmo di intelligenza artificiale di Minecrime, Italgas ha sviluppato un innovativo “Dynamic Risk Layer” in grado di effettuare un’analisi quali-quantitativa di rischio su base geografica.

Italgas, la sicurezza dei dipendenti prima di tutto

Mariella Persico, Intelligence & Infosec, funzione Group Security: “La nostra priorità è garantire la sicurezza dei nostri dipendenti e del personale viaggiante su tutto il territorio. Abbiamo così sviluppato questo efficace strumento per l’analisi e la prevenzione dei rischi ”

L’azienda
Italgas è una Network Tech Company, leader nei settori gas, idrico, efficienza energetica e IT. Primo operatore in Italia e Grecia nella distribuzione del gas naturale, e terzo in Europa, gestisce un network che si estende per oltre 81.000 chilometri al servizio di circa 8 milioni di clienti. Con le sue controllate nell’idrico, il Gruppo serve – direttamente e indirettamente – 6,2 milioni di persone (pari al 10% della popolazione italiana) concentrate nelle regioni Lazio, Sicilia e Campania.
La fondazione del Gruppo risale al 1837. Con quasi due secoli di storia alle spalle è unanimemente riconosciuta come la società che ha portato il gas nelle case degli italiani, contribuendo allo sviluppo economico e sociale del Paese.  Oggi Italgas è soprattutto un’azienda che guarda al futuro, con obiettivi di crescita e di sviluppo chiari, un importante piano di investimenti per la progressiva estensione dei servizi e lo sviluppo di efficienze attraverso l’adozione di tecnologie digitali che rendono ogni giorno la gestione delle reti sempre più efficace e che preparano, in particolare, l’infrastruttura del gas all’arrivo dei gas rinnovabili come biometano, metano sintetico e idrogeno. 

L’innovativo Dynamic Risk Layer
Italgas ha sviluppato il progetto denominato “Dynamic Risk Layer” che si colloca nel percorso di innovazione del modello di security intrapreso dal Gruppo e che ha portato allo sviluppo di un approccio che permette di gestire in maniera integrata differenti livelli di informazione, provenienti dal Dominio logico, Dominio fisico e Dominio Informativo. L’obiettivo è quello di gestire in modalità̀ integrata vulnerabilità̀, minacce ed eventi di sicurezza e garantire una visione dinamica del rischio per indirizzare e facilitare i processi decisionali. Il “Dynamic Risk Layer” è in grado di effettuare un’analisi quali-quantitativa di rischio (tre livelli: basso, medio e alto) su base geografica impiegando l’algoritmo di intelligenza artificiale di Minecrime, pensato per raccogliere e normalizzare big data online relativi agli illeciti urbani (furti, degrado urbano, violenze e scippi). Nello specifico, il progetto prevede due funzionalità. La prima è finalizzata a informare la popolazione aziendale sul contesto urbano per evitare di prenotare i servizi di viaggio in luoghi a elevato rischio nelle maggiori città italiane. La seconda funzionalità mira a disporre di un’analisi previsionale delle zone a rischio frode energetica (furti e manomissioni) al fine di tutelare il business e le infrastrutture del Gruppo. Il Dynamic Risk Layer è integrato nel servizio di Early Warning del Gruppo, denominato IG Dome, che combina diversi livelli di informazione riguardanti i dati del dominio Cyber, le informazioni sul personale, gli asset materiali e le infrastrutture industriali e garantisce la mitigazione dei rischi di natura Security & Safety.

L’algoritmo Mine Crime
MineCrime è un software che, attraverso un algoritmo proprietario, raccoglie e sistematizza i dati sugli illeciti urbani, sia penali che amministrativi, all’interno del primo database italiano e internazionale. Il database accede a oltre 16.000 banche dati a livello europeo ed è stato integrato con i dati aziendali di Italgas sui furti e le frodi energetiche commesse nei confronti delle proprie infrastrutture.
Questo permette di fornire un osservatorio digitale, consultabile geograficamente con mappe interattive, sui reati urbani aggiornato in tempo reale. Inoltre, il sistema è in grado di elaborare indicatori di rischio compositi in funzione predittiva dei fenomeni criminogeni. In questo modo, l’azienda può beneficiare di ambienti più sicuri e quindi di minori costi da sostenere. La soluzione è stata per il momento sviluppata per sei città italiane: Roma, Milano, Cagliari, Torino, Messina e Firenze, ma in futuro verrà estesa a tutto il territorio nazionale e internazionale.

Sicurezza ed efficienza
Lo sviluppo e l’implementazione di questo Layer consentono all’azienda di mantenere sempre alto il livello di sicurezza dei propri dipendenti che si spostano su tutto il territorio di competenza. Le caratteristiche previsionali, inoltre, permettono di pianificare viaggi e percorsi sicuri, rendendo il lavoro estremamente più efficiente. Il Layer è consultabile da ogni dipendente in maniera immediata tramite l’app multifunzione aziendale IGDome che, grazie all’interfaccia intuitiva, fornisce in ogni momento informazioni di varia natura ad esempio viabilità, meteo, trasporti pubblici ed eventi naturali. Il dipendente può anche, in caso di pericolo o criticità, inviare un SOS alla sala di controllo che viene tempestivamente informata.
Italgas ha messo a punto uno strumento completo che si arricchisce progressivamente di nuove funzionalità al servizio della popolazione aziendale e del personale viaggiante per garantire sicurezza ed efficienza in qualsiasi momento della giornata. Questo progetto rispecchia uno dei valori cardine e guida del Gruppo, la resilienza, che non riguarda soltanto la prevenzione dei rischi ed il corretto ripristino dell’operatività ma rappresenta la capacità di anticipare, di rispondere e adattarsi ai cambiamenti improvvisi ed alle situazioni di crisi.

Evento collegato:

SMAU Milano 2024 - 29 Ottobre 2024 - ore 12:00
Studio TV 1

Soluzioni intelligenti per efficientare i processi interni di un'azienda

a cura di Enrico Pagliarini | Enrico Friziero | Gabriele Caccin | Tommaso Maschera | Andrea Zlobec

Le soluzioni intelligenti possono ottimizzare i processi interni aziendali, migliorando efficienza e produttività. Attraverso l'uso di software avanzati e automazione, le aziende possono snellire operazioni, ridurre errori e accelerare decisioni, garantendo sempre un livello ottimale di efficienza e sicurezza.