PLAI, l’acceleratore del Gruppo Mondadori dedicato alle startup operanti nel segmento dell’intelligenza artificiale
Il programma per i talenti dell’AI

PLAI, l’acceleratore del Gruppo Mondadori dedicato alle startup operanti nel segmento dell’intelligenza artificiale

Stefano Argiolas, Ceo di PLAI e Chief AI Officer di Gruppo Mondadori: “La nostra ambizione è costruire un ecosistema di valore per innovatori e talenti nel campo dell’intelligenza artificiale generativa”

  • a cura di: PLAI

  • Settore: Enabler

  • Area tematica: Open innovation Startup Artificial Intelligence

  • Scarica in PDF

L’azienda
PLAI è l’acceleratore del Gruppo Mondadori che promuove lo sviluppo e la crescita delle startup innovative nell’ambito dell’intelligenza artificiale generativa. Con un fatturato di oltre 900 milioni di euro, 25 brand, più di 3100 titoli pubblicati nel 2023, il Gruppo Mondadori è il primo editore italiano, leader nel mercato dei libri trade e dell’editoria scolastica. La sua storia inizia nel 1907. Il Gruppo oggi è uno dei maggiori operatori nel settore retail grazie a un network di oltre 500 librerie situate su tutto il territorio nazionale ed è il primo editore multimediale in Italia, con una presenza in tutto il settore digitale e dei social media. I libri sono l’attività storica ma da tempo il Gruppo ha abbracciato anche le sfide dell’innovazione e del digitale e ora guarda alle opportunità dell’AI, supportando le startup attive nel settore nel loro percorso di crescita.

L’idea in breve
A maggio 2024 nasce PLAI, l’acceleratore del Gruppo Mondadori  dedicato a trasformare le idee basate sullo sfruttamento dell’intelligenza artificiale generativa in realtà imprenditoriali di successo. Quattro le call4startups, 10 i posti disponibili per la prima edizione del programma. Gli obiettivi dell’iniziativa: sostenere lo sviluppo e la crescita delle realtà selezionate, semplificare il loro ingresso nel mercato e sbloccare percorsi verso finanziamenti e partnership strategiche.

Un acceleratore per rispondere alle sfide dell’AI
Attento ai processi di trasformazione aziendale e alle evoluzioni del digitale e della tecnologia, il Gruppo Mondadori ha da subito guardato con interesse all’affermarsi dell’intelligenza artificiale generativa, considerata più di un nuovo strumento a disposizione, un cambiamento epocale che avrà un impatto su molti aspetti delle nostre vite. C’è stata quindi la volontà di comprendere come potessero evolvere le abitudini dei consumatori e anche i business model all’interno del Gruppo. Di fronte alla rivoluzione dell’AI, si è deciso di guardare oltre i confini del Gruppo e di affacciarsi all’ecosistema di innovatori e talenti che stanno costruendo oggi il futuro dell’intelligenza artificiale. Da qui l’idea di lanciare un programma di accelerazione che ha l’ambizione di creare un ecosistema allargato – fatto di partner, aziende, opportunità e competenze –, un terreno fertile che consentirà alle startup di crescere e diventare possibilmente leader del proprio settore. L’obiettivo primario di PLAI è favorire la contaminazione delle idee e stimolare dinamiche di collaborazione e opportunità reciproca. Il programma offre mentorship, workshop e servizi tailor-made pensati per rispondere alle diverse esigenze delle singole startup selezionate.

Come funziona PLAI
PLAI sostiene le startup nell’ambito dell’AI generativa applicata a quattro settori verticali, strategici per il Gruppo Mondadori: Education, Retail, New Media and Digital Advertising, Books and Publishers. La prima edizione punta a selezionare 10 startup da coinvolgere in un percorso di formazione e accelerazione che durerà quattro mesi +70 ore di mentorship e workshop, networking e opportunità go-to-market. Nella fase iniziale PLAI investirà fino a 100mila euro in ciascuna azienda pre-seed e seed selezionata. Concluso il percorso, potrà supportare ogni team anche nelle fasi di raccolta successive, con follow-on da 400mila euro. Al Selection Day del 16 settembre a Milano parteciperanno circa 20 startup tra le candidate alla call di PLAI e le migliori 10 accederanno al percorso di accelerazione con inizio a ottobre 2024. A gennaio 2025 si terrà l’Investor Day.

Benefici
L’iniziativa ha raccolto da subito grande successo: in due mesi più di 500 team hanno inviato la propria candidatura per il primo batch di PLAI, dai progetti con una visione disruptive alle realtà più strutturate. Le startup avranno l’opportunità di formarsi, crescere, definire meglio la loro strategia di ingresso sul mercato, partecipare a incontri ed eventi con attori rilevanti dell’ecosistema. PLAI ha costruito una rete di partner (tra questi Startupbootcamp, I3P - Innovative Companies Incubator of Politecnico Torino, Amazon Web Services (AWS), Fastweb, GroupM, Multiversity Group, PwC Italy, Codemotion, Datapizza e StartupItalia) che potrà supportare le realtà nel loro percorso. Anche al termine del programma, le migliori startup avranno la possibilità di creare ulteriori sinergie e collaborazioni con il Gruppo Mondadori.

Evento collegato:

SMAU Milano 2024 - 30 Ottobre 2024 - ore 10:00
Studio TV 2

Modelli e approcci di Innovazione Aperta, come stimolare l'innovazione nell'impresa

a cura di Chiara Albicocco | Filippo Ronzani | Andrea Cadelli | Paolo Cerioli | Stefano Argiolas | Alessandro Delli Noci

L'Innovazione Aperta permete alle imprese di collaborare con partner esterni per accelerare lo sviluppo di idee e incoraggiare la creatività dei dipendenti nell'ideare nuove soluzioni imprenditoriali. Grazie alla nascita di queste collaborazioni, si creano opportunità di crescita e si ampliano le opportunità interne ed esterne.