COMUNITÀ ENERGETICHE - LA STARTUP SICILIANA PRESENTA LE NOVITÀ DELLA PIATTAFORMA "MACS_CER" A SMAU MILANO 2024
Partner: MACS srl1 AGO 2024
MACS torna ad essere protagonista dell’appuntamento di riferimento in Italia sull’innovazione e le startup. La startup siciliana che si occupa di servizi di ingegneria per progetti di efficientamento energetico ed energy management per pubbliche amministrazioni ed enti locali sarà presente a SMAU 2024.
MACS presenterà il 29 e 30 Ottobre presso la Fiera Milano City le novità in anteprima assoluta di MACS CER l’insieme di servizi che supportano la Comunità Energetiche Rinnovabili durante tutto il ciclo di vita: dall’analisi preliminare, alla costituzione fino alla sua più corretta e integrata gestione.
I servizi già svolti per centinaia di Enti Locali e Imprese hanno consentito di sviluppare ulteriori tecnologie utili a massimizzare le performance e i benefici delle CACER stesse.
sono rivolti ad operatori pubblici e privati impegnati nella programmazione e attuazione di interventi mirati all’efficienza energetica.
SMAU è, oggi, un’articolata piattaforma europea di incontro e matching dedicata all’innovazione che si articola in:
un Roadshow annuale di appuntamenti territoriali,
un evento internazionale a Milano,
tappe all’estero a Parigi, Berlino, Londra e San Francisco.
Con oltre 50.000 imprese coinvolte ogni anno e provenienti da tutti i settori produttivi, SMAU è la piattaforma di riferimento per dialogare direttamente con i protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione italiano e internazionale.
“Dopo le entusiasmanti esperienze in cui abbiamo avuto l'onore di presentare le nostre attività e le nostre innovazioni, ricevendo prestigiosi riconoscimenti come il Premio Lorenzo Cagnoni per l'innovazione 2024 al KEY 2024 di Rimini - afferma l’Amministratore e co-fondatore di Macs Mirco Alvano - potremo confrontarci con le più importanti realtà del panorama nazionale e mondiale dell'innovazione e delle start-up. MACS_CER è il nostro punto di forza così come lo sono le CER che rappresentano certamente una componente fondamentale della strategia energetica per un futuro più sostenibile e resiliente.
Ora che le sfide globali legate al contrasto del cambiamento climatico e alla valorizzazione dell’indipendenza e della sicurezza energetica sono più pressanti che mai, le CER rappresentano una soluzione promettente per trainare il Paese verso un sistema energetico più verde, equo e inclusivo. La loro adozione e diffusione sarà probabilmente cruciale per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità a livello locale, nazionale ed europeo. La nuova normativa e la possibilità di accesso agli incentivi potranno concretamente incentivare la costituzione e la diffusione delle Comunità sui territori. In prospettiva, inoltre, l’innovazione tecnologica, la crescente diffusione di tecnologie come l’intelligenza artificiale, l’Internet delle cose (IoT) e i sistemi di accumulo avanzati potrebbero ulteriormente potenziare l’efficienza e l’efficacia delle CER e aprire nuove opportunità per la loro espansione” conclude Alvano.