Smau Press Room - Comunicati stampa

GAS STABILIZER è la nuova tecnologia per le discariche del futuro

Partner: ZERO3

È italiano il brevetto che ha realizzato una tecnologia innovativa d’automazione che ottimizza le prestazioni dei sistemi tradizionali di captazione biogas-LFG incrementando: l’efficienza di estrazione, il recupero energetico, l’eliminazione dei cattivi odori, la riduzione dell’inquinamento ambientale, la prevenzione del rischio incendio/esplosione. E’ un sistema modulare e scomponibile, che permette il monitoraggio e il controllo in continuo e da remoto (allo stato attuale sono praticamente tutte operazioni che vengono svolte direttamente dagli operatori ed in modo manuale) e in tempo reale, che può essere applicato a qualunque tipologia d’impianto collettore biogas, sia nuovo sia già esistente, e può essere installato in tutti gli impianti in cui avviene la produzione di biogas da più fonti, come ad esempio nelle discariche, negli impianti di trattamento anaerobico a secco e a semi-secco,  nei depuratori e nei sistemi per la produzione di biometano.

Questa tecnologia, denominata GAS STABILIZER, ha prodotto sin dall’inizio dei risultati molto buoni ed ha ricevuto premi e riconoscimenti. È stata recentemente oggetto di uno studio accademico dell’UNIVERSITÀ POLTECNICA DELLE MARCHE in ANCONA (titolo della tesi: IL SISTEMA GAS STABILIZER: EFFETTI SULLA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS DA DISCARICA – ELISA G. BARRASSO) il quale ha evidenziato, tra le altre cose, che nella discarica di Fano GAS STABILIZER ha lavorato in modo tale da aumentare le percentuali volumetriche di metano captato nella miscela biogas (valore medio d’incremento per macchina SKID1: +10% e valore medio d’incremento per macchina SKID2: +35%) avviata a trattamento di cogenerazione per il recupero energetico (produzione di energia elettrica). Un maggior quantitativo di metano nella miscela di biogas implica un incremento del potere calorifico del biogas stesso e ciò determina un aumento dell’energia ricavabile.