Pradella Sistemi e Parco Nazionale d'Abruzzo - Mobilità Sostenibile
Partner: Pradella Sistemi SrlImmaginate di pedalare attraverso i suggestivi paesaggi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise con la sicurezza di non rimanere mai a corto di energia. Grazie alle nuove installazioni di punti di ricarica di Pradella Sistemi, gli appassionati di e-bike e di mobilità sostenibile possono ora godersi il loro viaggio senza preoccupazioni. Scopri come questa innovazione sta trasformando il turismo ecologico e supportando l’economia locale.
Pradella Sistemi ha recentemente completato l'installazione di 200 punti di ricarica nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, in un progetto “PARCHI PER IL CLIMA” che mira a promuovere la mobilità sostenibile e a incentivare il cicloturismo. Questo progetto non solo offre una soluzione pratica per i ciclisti elettrici, ma rappresenta anche un passo significativo verso un futuro più verde e sostenibile.
Le pensiline fotovoltaiche stand alone di Pradella Sistemi sono state progettate pensando alle esigenze di chi viaggia in e-bike. "Con noi non resti senza batteria" non è solo uno slogan, ma una promessa mantenuta grazie alla nostra tecnologia avanzata. La prima charging point, denominata "Pila" e sviluppata nel 2015, ha gettato le basi per le attuali innovazioni, ora disponibili in diverse varianti. L'azienda, con oltre 3.000 punti di ricarica attivi, tre campagne di equity crowdfunding, due di lending e una rete di 50 soci investitori, vanta un programma di ricerca e sviluppo che ha generato 8 brevetti, di cui 2 internazionalizzati e 3 europei. Questo impegno nella ricerca e nell'innovazione ha permesso a Pradella Sistemi di progettare e realizzare stazioni di ricarica per la mobilità elettrica leggera, tutte dotate di sistema di telecontrollo integrato con dashboard personalizzata messa a disposizione del cliente, per monitorare le proprie installazioni.
Le nuove installazioni per il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise sono distribuite in 14 siti, con un 15° dispositivo in arrivo, e comprendono punti di ricarica per dispositivi wearable, e-bikes e una teca speciale per un defibrillatore (DAE).
Ogni stazione è dotata di prese USB A e C per smartphone e caricatori specifici per e-bikes con attacchi Bosch, Brose, Shimano e Yamaha. Questo rende l'intero impianto non solo ecologico ed efficiente, ma anche sicuro per le persone e per l'ambiente.
Le pensiline sono controllate a distanza per garantire una manutenzione efficace, monitorare il funzionamento del defibrillatore e gestire l'uso dell'energia elettrica delle singole prese.
Ogni stazione di ricarica è equipaggiata con 4 pannelli solari che possono produrre fino a 1kW di energia, e un sistema di batterie agli ioni di litio modulari e ad alta efficienza per accumulare l'energia prodotta.
Pradella Sistemi ha operato come unico fornitore di prodotti, installazione e manutenzione per questo progetto, garantendo la massima qualità e affidabilità. Tutti i prodotti sono conformi alle normative della Comunità Europea e certificati TÜV ISO9001.
L'importanza di questo progetto risiede nella sua capacità di sensibilizzare il pubblico e promuovere pratiche sostenibili. Coinvolgendo vari comuni all’interno del Parco, tra cui Vallerotonda, Scapoli, Rocchetta Al Volturno, Ortona dei Marsi, Lecce Dei Marsi, Alfedena, Villavallelonga, Opi, Villetta Barrea, Campoli Appennino, Settefrati, San Biagio Saracinisco e Gioia dei Marsi; Pradella Sistemi ha creato una rete di ricarica che supporta sia i turisti che la popolazione locale.
“Il Programma “Parchi per il Clima”, promosso e finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha promosso la realizzazione, affidata a Pradella Sistemi S.r.l., di 14 stazioni di ricarica con pensiline fotovoltaiche per veicoli ibridi e biciclette elettriche nei Comuni dell’area
Parco. Queste installazioni permettono una copertura energetica funzionale al progetto pari al 70% circa del territorio protetto. Le installazioni si inseriscono perfettamente nel contesto ambientale e paesaggistico del Parco, consentendo di perseguire le finalità previste dal Programma ministeriale, ovvero la mobilità sostenibile all’interno del territorio protetto da parte dei turisti e dei visitatori, nonché dei residenti dell’area del Parco. Questa iniziativa non solo facilita il turismo sostenibile, ma dimostra anche come tecnologia e ambiente possano coesistere armoniosamente. Dichiara Renato Di Cola, Responsabile dell’Area Amministrativa del Parco”
Guardando al futuro, Pradella Sistemi prevede ulteriori installazioni e l'espansione della propria rete di ricarica, segno del continuo impegno nella promozione della mobilità sostenibile. Furio Pradella, Amministratore Delegato di Pradella Sistemi, sottolinea: " A seguito della prima installazione sperimentale delle n. 2 pensiline nell’aprile 2023, abbiamo portato il Parco d’Abruzzo come esempio di innovazione a SMAU Milano e con loro abbiamo ritirato il PREMIO INNOVAZIONE SMAU. Il nostro investimento in queste infrastrutture non solo sostiene la mobilità elettrica, ma rappresenta anche un passo importante verso un futuro più verde e sostenibile. Abbiamo in programma ulteriori installazioni per ampliare la nostra rete di ricarica in altre aree protette."
Per chi desidera esplorare il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise in e-bike, queste nuove installazioni rappresentano un’opportunità unica per un viaggio senza interruzioni, contribuendo al contempo alla tutela dell'ambiente. Scopri di più sulle soluzioni innovative di Pradella Sistemi visitando il loro sito ufficiale all'indirizzo www.pradellasistemi.com o www.parcoabruzzo.it.