RAFLA SRL
A22

RAFLA SRL

Soluzioni robotiche autonome per un futuro più sicuro e produttivo

Start-up di Regione Marche

Start-up

VIA FALERIENSE EST,  29
MONTEGIORGIO  (FM) — 63833 — Italia
Tel 3400585779

Descrizione

Rafla Srl è una startup innovativa fondata il 24 ottobre 2023, specializzata nello sviluppo di soluzioni robotiche autonome per l'agricoltura e la gestione delle infrastrutture critiche. Con sede a Montegiorgio e guidata da Raffaello Cesoni e Flavio Tonelli, l'azienda mira a migliorare la produttività e la sicurezza attraverso tecnologie avanzate dell'Industria 4.0. Rafla si propone di creare un team tecnico qualificato per sviluppare sistemi robotici sofisticati, in grado di monitorare l'ambiente e svolgere compiti manuali in maniera autonoma. I vantaggi esclusivi includono la modularità dei sistemi, l'operatività continua 24/7 in ambienti ostili, e la manutenzione predittiva, riducendo i costi operativi e migliorando la sicurezza​. Il target di Rafla comprende settori come l'agricoltura di precisione, energia, trasporti, Oil & Gas, costruzioni e miniere. L'azienda si rivolge a imprese che necessitano di soluzioni autonome per il monitoraggio e la manutenzione di infrastrutture critiche e attività agricole. Le soluzioni di Rafla sono ideali per aziende che operano in ambienti difficili, dove la presenza umana è limitata o impossibile, offrendo sistemi robotici in grado di funzionare autonomamente e migliorare l'efficienza operativa

I nostri prodotti

A-VMS : Autonomous Vineyard Managing System

A-VMS : Autonomous Vineyard Managing System

Il progetto A-VMS (Autonomous Vineyard Managing System) mira a sviluppare un sistema robotico autonomo innovativo per la gestione completa e autonoma dei vigneti. Questo sistema sarà in grado di svolgere le principali mansioni di monitoraggio, gestione e manutenzione dei vitigni, rendendo autonoma la produzione dell'uva. Le attività includono la raccolta dell'uva, la distribuzione di sostanze fitoterapiche, la defogliazione, l'identificazione preventiva delle malattie del vigneto, la navigazione autonoma in terreni difficili, la gestione del ciclo di ricarica e pulizia del robot, la sorveglianza perimetrale 24/7 e il controllo remoto con allarmi. Il sistema robotico comprende un UGV (Unmanned Ground Vehicle) con alta mobilità e un braccio robotico con diversi end-effector per svolgere varie attività. La docking station, dotata di pannelli fotovoltaici, garantisce efficienza energetica e sostenibilità. La dashboard web remota permette una gestione avanzata della vigna. Il progetto sfrutta robotica avanzata, machine learning e intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza, ridurre i costi e aumentare la sicurezza nella gestione dei vigneti. La soluzione proposta riduce i costi di gestione delle vigne e migliora la produttività, puntando su agricoltori, aziende agricole, e mercati nazionali ed esteri per la raccolta automatizzata, diserbo, fertilizzazione e monitoraggio remoto, con vantaggi anche per settori come ispezioni e manutenzioni.