Skillvue
C25

Skillvue

Analizza le competenze di candidati e dipendenti in modo rapido e oggettivo

Start-up di Regione Lombardia - Direzione Generale Università, Ricerca, Innovazione

Start-up

viale Caldara,  13
Milano  (MI) — 20122 — Italia

Descrizione

Skillvue analizza le competenze di candidati e dipendenti in maniera rapida, oggettiva e scalabile grazie a una tecnologia AI-based proprietaria. Così facendo permette alle aziende di adottare un approccio skills-based nelle attività di recruitment, internal mobility e talent development, individuando subito i candidati ad alto potenziale e sviluppando percorsi di crescita e mobilità per i dipendenti.

Skillvue è utilizzato da alcune delle più grandi aziende italiane ed europee di diversi settori come Banking, Finance, Retail e GDO, sia in fase di selezione sia in fase di analisi delle competenze interne. È particolarmente indicato per le realtà di medie e grandi dimensioni con volumi sostenuti di assunzioni e/o con necessità di standardizzare il proprio sistema di mappatura delle competenze.


I nostri prodotti

Skillvue fornisce una visione chiara e oggettiva delle competenze di candidati e dipendenti

Skillvue fornisce una visione chiara e oggettiva delle competenze di candidati e dipendenti

Skillvue è la piattaforma basata su AI proprietaria che permette di analizzare le competenze di candidati e dipendenti in maniera rapida, oggettiva e scalabile. All’interno della piattaforma i professionisti HR selezionano i test delle competenze più importanti per un ruolo e così facendo creano un test di valutazione customizzato da sottoporre a candidati o dipendenti. L’invito al test avviene tramite l’invio di una semplice email o messaggio contenente un link diretto. In media il completamento di un test dura 15 minuti e può essere svolto da qualsiasi tipo di device, garantendo una User Experience semplice, ma innovativa. Una volta concluso il test, Skillvue elabora nel giro di pochi minuti un’analisi completa e approfondita delle competenze, fornendo un voto sulla compatibilità della persona con il ruolo (Skill matching) e una valutazione di ciascuna skill su una scala Likert da 1 a 5. Questo rende possibile individuare i candidati ad alto potenziale e sviluppare percorsi di crescita, formazione e mobilità interna efficaci per i dipendenti.