Space 11 ha sviluppato un avanzato sistema di monitoraggio Digital Twin a 3 strati, progettato per rivoluzionare il monitoraggio di impianti industriali, infrastrutture e cantieri. Con questo sistema altamente modulare e adattabile, Space 11 stabilisce un nuovo standard per il monitoraggio intelligente e l'efficienza operativa, offrendo capacità senza precedenti in termini di sicurezza, manutenzione predittiva, digitalizzazione dei processi e ambienti, e risposta alle emergenze.
Il sistema funziona attraverso un approccio multi-strato robusto:
Strato Spaziale: Utilizzando immagini satellitari ad alta risoluzione dalle costellazioni Copernicus e Galileo, lo strato spaziale fornisce una raccolta di dati su larga scala per monitorare il terreno, i cambiamenti infrastrutturali e le condizioni ambientali.
Strato Aereo: Equipaggiato con droni dotati di AI a bordo, questo strato assicura una consapevolezza situazionale rapida e in tempo reale. I droni svolgono compiti come sorveglianza aerea, risposta alle emergenze e raccolta di dati ambientali.
Strato Terrestre: Sfruttando una rete di dispositivi IoT e rover autonomi, lo strato terrestre facilita la raccolta di dati a livello del suolo con un monitoraggio continuo e una manutenzione precisa e automatizzata degli asset critici.
Tutti i dati raccolti dai tre strati vengono elaborati dal motore AI di Space 11, un potente strumento analitico che migliora il processo decisionale e la consapevolezza situazionale. Questi dati vengono visualizzati sulla dashboard Digital Twin di S11, che offre approfondimenti in tempo reale e consente agli operatori di interagire con i dati tramite interfacce AR/VR per un'analisi e un controllo immersivi.
La collaborazione tra i droni e i rovers di Space 11 rappresenta un modello avanzato di sinergia robotica, dove entrambe le tecnologie lavorano insieme per garantire operazioni efficienti e autonome. I rovers, inclusi i robot quadrupedi (dog robots), fungono da piattaforme mobili per la manutenzione e la ricarica dei droni, consentendo loro di operare continuamente anche in ambienti ostili. I droni, dotati di AI avanzata, eseguono missioni di sorveglianza, mappatura e intervento in emergenze, mentre i rovers gestiscono il trasporto di strumenti, la consegna di kit medici e la manutenzione di sistemi critici. Quando un drone non può completare una missione—come navigare in spazi ristretti o terreni complessi—il rover o il dog robot interviene, svolgendo compiti a livello del suolo come la consegna di attrezzature o l'intervento in emergenza. Allo stesso modo, se il rover non può accedere a determinate aree, il drone prende il sopravvento dall'alto, garantendo una copertura operativa completa. Questa interoperabilità consente a Space 11 di affrontare qualsiasi sfida operativa, fornendo soluzioni flessibili e adattabili per scenari complessi.
Al centro di questo sistema c’è il drone Heavy Duty di Space 11, un vero coltellino svizzero di capacità:
Antincendio: Equipaggiato con moduli sferici di estinzione specializzati, il drone autonomamente identifica e spegne gli incendi rilasciando pallottole estinguenti ad alta efficienza.
Consegna di kit medici: Il sistema di carico modulare del drone gli permette di trasformarsi in un’unità di consegna medica a risposta rapida, garantendo l'arrivo tempestivo di kit medici durante le emergenze.
Ricerca e soccorso: Dotato di telecamere termiche, il drone eccelle nelle missioni di ricerca e soccorso, rilevando persone in pericolo anche in condizioni di scarsa visibilità o ambienti ostili.
Moduli intercambiabili: La vera forza di questo drone risiede nella sua adattabilità. Può passare rapidamente da un carico utile all’altro per svolgere una vasta gamma di missioni, dalla risposta alle emergenze alla manutenzione delle infrastrutture.
A completare il drone heavy duty, c’è il FoxTrot AI X1, un drone di sorveglianza leggero ma potente:
Monitoraggio continuo 24/7: Progettato per la sorveglianza continua, questo drone leggero monitora strade, ponti e infrastrutture.
Operatività conforme alle normative: Pesando meno di 250 grammi, può volare sopra aree popolate senza richiedere permessi speciali, garantendo flessibilità operativa.
Mappatura ad alta risoluzione: Il drone è dotato di telecamere ad alta risoluzione, ideali per rilevare anomalie strutturali e creare mappe 3D dettagliate per la manutenzione e la riparazione.
A terra, il rover di Space 11 funge da versatile cavallo di battaglia:
Consegna di kit di emergenza e strumenti: Grazie al suo carico utile adattabile, il rover consegna forniture mediche, strumenti e altri oggetti critici per operazioni di emergenza e manutenzione.
Supporto autonomo ai droni: Il rover è dotato per ricaricare autonomamente e mantenere i droni, garantendo una sorveglianza continua senza bisogno di intervento manuale.
Supporto agli operatori: L'adattabilità del rover si estende al supporto degli operatori trasportando attrezzature e sensori, offrendo un approccio flessibile e reattivo a diverse esigenze operative.
Il dispositivo MK11 sviluppato da Space 11 è una soluzione all'avanguardia progettata per migliorare la sicurezza industriale e l'efficienza operativa attraverso il monitoraggio in tempo reale e l'automazione basata su AI. Combinando tecnologie avanzate come LiDAR, sensori Time-of-Flight (ToF) e telecamere di profondità, MK11 fornisce immagini 3D dettagliate e analisi in tempo reale sia degli operatori che dei macchinari. Questo sistema garantisce l'individuazione tempestiva dei pericoli potenziali, prevenendo incidenti prima che si verifichino. Il sistema monitora continuamente la sicurezza dei lavoratori, rilevando l'uso improprio dei dispositivi di protezione individuale (PPE) e situazioni di pericolo come cadute o svenimenti. In situazioni ad alto rischio, MK11 può attivare autonomamente protocolli di emergenza, come l'arresto delle macchine o l'invio di avvisi immediati alle squadre di emergenza. Con zone di sicurezza dinamiche e personalizzabili e confini proiettati da laser, MK11 garantisce che i lavoratori siano sempre consapevoli delle aree pericolose, riducendo significativamente il rischio di incidenti. Questo sistema intelligente si integra perfettamente negli ambienti industriali, rivoluzionando gli standard di salute, sicurezza, ambiente e qualità (HSEQ).