“Conversazioni con l’innovazione”: così Alpitour World valorizza idee, persone e competenze
Francesco Ciuccarelli, CIO e CTO di Alpitour World: “L’innovazione non è solo tecnologia: nasce dalle persone, dalla loro creatività e dal coinvolgimento di tutta l’organizzazione, creando valore per il gruppo e per l’intero ecosistema del turismo”
-
a cura di: INTESA SANPAOLO INNOVATION CENTER
-
Settore: Turismo
-
Area tematica: Leadership and Innovation Culture
Scarica in PDF
-
L’azienda
Nata come piccola agenzia di viaggi nel 1947 a Cuneo, Alpitour World è oggi il leader italiano e uno dei principali player europei nel settore turistico. Da oltre 75 anni, il Gruppo accompagna intere generazioni nella scelta delle loro vacanze, mettendo al centro professionalità, qualità, passione e innovazione. Alpitour World opera lungo tutta la filiera turistica, attraverso cinque divisioni integrate – Tour Operating, Aviation, Hotel Management, Incoming e Travel Agencies. Ciascuna rappresenta un’eccellenza nel settore di riferimento e, tutte insieme, contribuiscono all’identità e alla solidità del gruppo, cresciuto negli anni attraverso la creazione di nuovi asset di business, acquisizioni, fusioni e capitalizzazioni. Oggi Alpitour World conta oltre 5.000 collaboratori, sei sedi in Italia e società controllate in 14 Paesi nel mondo. Ogni anno fa viaggiare più di 2.8 milioni di persone.
Nel 2024 ha realizzato un fatturato di oltre 2 miliardi di euro.
L’idea in breve
“Conversazioni con l’innovazione” è il format lanciato da Alpitour World per diffondere la cultura dell’innovazione all’interno dell’azienda e rafforzare il legame con l’ecosistema esterno. L’iniziativa prevede incontri periodici con partner, startup, università e altri attori dell’innovazione, durante i quali i dipendenti diventano protagonisti di un dialogo aperto su trend tecnologici, nuovi modelli di business e possibili sfide del settore turistico.
L’innovazione
L’iniziativa nasce all’interno di AInfinity, la nuova unità di Corporate Innovation di Alpitour World, creata a gennaio 2025 per gestire in modo strutturato e continuativo l’innovazione aziendale. È una vera e propria unità organizzativa con risorse dedicate che porta avanti attività di open innovation per tutto il gruppo, garantendo una connessione diretta tra innovazione, tecnologia e sviluppo dei servizi turistici. AInfinity integra le competenze interne con quelle esterne, attivando collaborazioni in un continuo processo di innovazione aperta, con l’obiettivo di accelerare la trasformazione digitale del gruppo e rafforzare l’ecosistema. Il nome AInfinity richiama sia l’intelligenza tecnologica (“AI”) sia il logo aziendale, simbolo delle infinite possibilità nel turismo.
Un elemento centrale del programma è la rete degli Innovation Agents, composta da 24 colleghi selezionati e formati su soft skill e competenze digitali. Questi attivatori hanno un doppio ruolo: portare idee dall’esterno all’interno, supportando la trasformazione delle proposte in progetti concreti, e raccogliere spunti dai colleghi, stimolando iniziative innovative in tutta l’organizzazione. Grazie a questo approccio, AInfinity ha creato un forte coinvolgimento dal basso, aumentando la motivazione e rafforzando l’employer branding.
Conversazioni con l’innovazione
Se gli Innovation Agents hanno coinvolto l’azienda “dal basso”, le Conversazioni con l’innovazione interessano soprattutto il management. Si tratta di un ciclo di incontri strutturati pensato per diffondere cultura dell’innovazione, stimolare il confronto e rafforzare la consapevolezza sui temi all’interno dell’organizzazione. Durante queste sessioni, manager e risorse aziendali hanno l’opportunità di confrontarsi con esperti esterni, grandi aziende, startup e partner tecnologici, generando un ambiente di apprendimento continuo. Il progetto ha già coinvolto centinaia di persone in eventi, workshop e attività di innovazione, con riscontri positivi e richieste di approfondimento sui temi trattati. Grazie a questo approccio, Alpitour World crea un dialogo permanente tra le idee interne e quelle esterne, rafforzando la cultura dell’innovazione e promuovendo la diffusione di conoscenze, strumenti e pratiche utili a tutto il gruppo.
Benefici
Le Conversazioni con l’innovazione rappresentano un’occasione per connettere talenti, imprese e innovazione. Offrono l’opportunità di confrontarsi con esperti esterni e stimolare idee concrete per la trasformazione digitale dell’azienda, creando un ambiente di apprendimento continuo e condivisione della conoscenza. Le collaborazioni attivate mettono Alpitour World in diretto contatto con ecosistemi, tecnologie e competenze in grado di accelerare il passaggio dall’idea alla realizzazione. AInfinity ha già prodotto risultati tangibili, tra cui l’avvio di progetti reali, l’implementazione di strumenti tecnologici per ottimizzare processi e servizi e l’adozione di nuove pratiche operative.
La doppia prospettiva – interna ed esterna – di AInfinity consente ad Alpitour World di consolidare la cultura dell’innovazione e di trasmettere valore all’intera filiera, comprese le agenzie di viaggio affiliate. Iniziative come le Conversazioni con l’innovazione hanno inoltre un impatto strategico di medio-lungo periodo: contribuiscono a trattenere talenti, sviluppare competenze avanzate e rafforzare il ruolo di Alpitour World come leader di settore, introducendo strumenti, processi e culture innovative non solo all’interno del gruppo, ma a beneficio dell’intero ecosistema turistico.