
Casi di Successo

Innovare: questo l’obiettivo delle imprese e delle amministrazioni del territorio protagoniste del Premio Innovazione SMAU, un riconoscimento dedicato a realtà di diversi settori, dall’Agrifood, al Manifatturiero, dal Chimico al Fashion, fino alle amministrazioni e agli enti locali che, presentando la propria candidatura hanno voluto condividere la propria strategia d’innovazione affinchè altre aziende intraprendano la stessa strada.
Innovazione nel modello organizzativo, di prodotto o di processo, trasformazione digitale o open innovation: sono oltre 50 le realtà che presentano i loro progetti.
-
Il Comune di Parma lancia un’app per coinvolgere i cittadini nella transizione ecologica
a cura di: City Green Light Settore: Pubblica AmministrazioneIn collaborazione con City Green Light e la startup AWorld, il Comune di Parma ha lanciato “Insieme verso Parma Climate Neutral 2030”, un progetto di citizen engagement finalizzato a sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza nel percorso di transizione ecologica.
-
Mister Tennis integra i processi in un unico sistema digitale per un e-commerce più efficiente
a cura di: Odoo Settore: E-commerce - Vendita di prodotti sportiviPer supportare la crescita e semplificare la gestione operativa delle tre piattaforme di e-commerce, Mister Tennis ha adottato la piattaforma ERP modulare sviluppata da Odoo, azienda belga presente anche in Italia. L’obiettivo era dotarsi di un sistema unico, integrato e scalabile, capace di centralizzare i dati e automatizzare i principali processi aziendali.
-
Nippon Gases avvia un progetto pilota per tagliare i consumi e migliorare la manutenzione degli impianti
Settore: GasL’iniziativa prevede l’installazione di sensori e sistemi di monitoraggio per raccogliere dati sui consumi reali dei macchinari, dalle pompe del vuoto ai compressori, spesso in funzione 24 ore su 24 anche quando non strettamente necessario. L’idea è quella di trasformare la manutenzione da programmata a predittiva, intervenendo solo quando i dati oggettivi lo indicano come realmente utile.
-
PIONEER, il progetto di Aeroporti di Roma e Enel per lo stoccaggio di energia con batterie second-life
a cura di: Enel Settore: AeroportiDalla collaborazione tra Aeroporti di Roma ed Enel, supportati dal Fraunhofer Institute, nasce PIONEER, il più grande impianto di accumulo energetico in Italia basato su diverse tipologie di batterie second-life.
-
Comune di Taranto lancia Urbanhia, la piattaforma che rivoluziona il monitoraggio ambientale
Settore: PP.AA.Urbanhia nasce come piattaforma online di monitoraggio ambientale sviluppata all’interno della CTE Calliope del Comune di Taranto, con il coinvolgimento di enti locali, centri di ricerca e startup tecnologiche. È parte di un ampio progetto multidisciplinare che abbraccia il paradigma One Health, un approccio olistico alla salute che considera strettamente interconnessi benessere umano, animale e ambientale.
-
NEST e CNR-ISM, ricerca made in Italy: pannelli fotovoltaici subacquei pronti a scendere in profondità
a cura di: Fondazione NEST Settore: RicercaNell’ambito del progetto è nata l’idea di esplorare il potenziale del fotovoltaico subacqueo. La ricerca è stata condotta utilizzando celle solari a perovskite, un materiale innovativo a film sottile capace di selezionare specifiche lunghezze d’onda da assorbire, in collaborazione con l’Università di Tor Vergata e BeDimensional Spa.
-
Esselunga innova il magazzino frutta e verdura, automatizzando l’intero processo di handling
Settore: Grande Distribuzione organizzataAll’interno del Magazzino Frutta e Verdura del centro distributivo di Milano, Esselunga ha introdotto un sistema di automazione per il picking e la composizione dei pallet. Il progetto, oggi in fase di ramp-up, punta a ridurre i carichi manuali gestiti dal personale di magazzino, aumentare la produttività e garantire un servizio più puntuale ed efficiente ai punti vendita.
-
A Matera, la tecnologia quantistica rende sicure le transazioni tra blockchain
Settore: Pubblica AmministrazioneLa CTE di Matera, in collaborazione con IVERT srl, ha promosso lo sviluppo di un sistema innovativo di protezione quantistica per la comunicazione tra blockchain. Il progetto affronta un tema centrale della cybersecurity applicato al settore finanziario, e mira a rafforzare la sicurezza e l’integrità dei dati nelle transazioni digitali.
-
Innovazione meccatronica e AI: la nuova frontiera di Tetra Pak per il packaging
Settore: PackagingTetra Pak Cap Applicator 40 Speed Hyper rappresenta una delle innovazioni più avanzate sviluppate dal centro R&D di Modena. Si tratta di una macchina automatica progettata per l’applicazione ad altissima velocità dei tappi sui pacchetti in cartone, pensata per clienti che gestiscono volumi produttivi molto elevati.
-
CV Maker di Adecco: l’intelligenza artificiale al servizio dei candidati
Settore: Agenzia per il lavoroCV Maker è il career booster di Adecco che utilizza l’intelligenza artificiale generativa per accompagnare i candidati in un percorso completo di ricerca del lavoro, dalla creazione del CV fino all’orientamento verso le offerte più adatte. Gratuito, inclusivo e accessibile, lo strumento guida l’utente nella realizzazione del curriculum, mettendolo al centro del percorso.
-
A Cagliari la comunicazione quantistica sale a bordo degli autobus
Settore: Pubblica AmministrazioneLa CTE di Cagliari, in particolare attraverso un'attività di Ricerca e Sviluppo dei partner Abinsula, CRS4, Cyber4.0, UniCa, WindTre, WiData e Greenshare, ha sviluppato un gateway IoT da installare a bordo dei veicoli pubblici, con l'obiettivo di abilitare funzionalità di manutenzione predittiva.
-
Intesa Sanpaolo introduce l’innovazione negli Assessment con Skillgym
Settore: BancarioIntesa Sanpaolo ha introdotto la piattaforma di Digital Role Play di Skillgym nei propri processi di assessment manageriale e di sviluppo.
-
Plasmon e xFarm insieme per una filiera digitale e sostenibile del grano italiano
Settore: AlimentarePlasmon, marchio storico del baby food del gruppo Kraft Heinz, avvia una collaborazione con xFarm Technologies, tech company che punta alla digitalizzazione del settore agroalimentare.
-
TMT International innova la verniciatura industriale con un sistema laser automatico
Settore: AutomotiveCon l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale, le emissioni di CO₂ e la produzione di rifiuti, TMT International ha sviluppato una vera rivoluzione per il settore dei veicoli industriali: un processo di verniciatura automatico, affiancato da un sistema di trattamento laser per la preparazione delle superfici.
-
Mediaset innova la sicurezza aziendale puntando su un sistema digitale, predittivo e data-driven
Settore: MediaLa Direzione Sicurezza Mediaset ha adottato Mine Crime, un sistema innovativo per l’analisi previsionale del rischio, con l’obiettivo di rafforzare l’identificazione e la gestione delle minacce in contesti complessi.
-
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy migliora i controlli PNRR grazie all’intelligenza artificiale
Settore: Pubblica AmministrazioneIl progetto “AI per i Controlli PNRR” del MIMIT punta a rendere più efficienti, rapidi e accurati i controlli sulle rendicontazioni di spesa afferenti alle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, grazie a una piattaforma di intelligenza artificiale sviluppata da KPMG. La tecnologia non sostituisce il personale, ma lo supporta, automatizzando le verifiche più ripetitive.
-
L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale digitalizza la gestione dei flussi dei mezzi pesanti nel porto di Genova
Settore: Pubblica AmministrazioneL’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha sviluppato un progetto per digitalizzare la gestione dei flussi dei mezzi pesanti in transito nel porto di Genova, ottimizzando le operazioni di carico e scarico della merce containerizzata.
-
Leroy Merlin investe nella crescita dei talenti con percorsi di mentoring e coaching
Settore: Grande DistribuzioneLeroy Merlin ha deciso di arricchire i percorsi di sviluppo dedicati ai propri talenti con opportunità di mentoring e coaching, grazie alla piattaforma digitale Pack, una People Development Platform che aiuta le grandi imprese a personalizzare e democratizzare lo sviluppo delle persone.
-
Nutkao digitalizza il processo di pricing: più efficienza, tracciabilità e controllo
Settore: AlimentarePer rendere più efficiente e strutturato il processo di definizione del prezzo dei prodotti, Nutkao ha adottato il software iBPM. Il nuovo sistema consente di gestire l’intero flusso del pricing – dalla configurazione delle ricette all’analisi dei costi – in modo centralizzato, tracciabile e sempre aggiornato, superando la frammentazione di strumenti e canali precedenti.
-
L’innovazione di Barilla: nascono i biscotti “Alveari” tra design thinking e nuove abitudini
Settore: AlimentareI nuovi biscotti “Alveari” nascono da un obiettivo ambizioso: innovare un segmento tradizionale, quello dei biscotti classici di Mulino Bianco. Barilla ha deciso di non limitarsi a introdurre nuove varianti di gusto, ma di affrontare un cambiamento più profondo, ripensando la modalità stessa di consumo.
-
Amplifon App, un nuovo hub digitale per la salute uditiva
a cura di: Amplifon Settore: Retail - Hearing careCon l’obiettivo di offrire un’esperienza completa e raggiungere un target più ampio, Amplifon ha riprogettato la propria app – in uso in 12 paesi – per trasformarla in un hub di servizi digitali dedicato alla salute uditiva. La nuova versione, sviluppata dal team di innovazione AmplifonX, introduce funzionalità avanzate per il controllo degli apparecchi acustici, supporto su misura, accesso a servizi e test uditivi.
-
iQRcode™ di BOTTA EcoPackaging semplifica la gestione del packaging e la conformità all’etichettatura ambientale Europea
Settore: PackagingPer rispondere alle nuove normative europee sull’etichettatura ambientale e alla crescente complessità della gestione del packaging multilingua, BOTTA EcoPackaging ha adottato iQRcode™, una tecnologia di smart packaging che riduce gli sprechi, ottimizza la comunicazione e migliora l’interazione con i consumatori.
-
Leonardo Global Solutions (LGS), il futuro del monitoraggio sismico industriale
Settore: Service providerSISMA 2.0 è il nuovo sistema digitale di monitoraggio sismico, progettato da Leonardo Global Solutions ed è una delle prime soluzioni integrate nel panorama italiano capaci di fornire risposte oggettive, automatizzate e site-specific a eventi sismici, sfruttando l’interazione tra ingegneria strutturale avanzata, sensoristica distribuita e algoritmi predittivi.
-
De Nora introduce un AI agent per ottimizzare il processo di qualifica dei fornitori
a cura di: De Nora Settore: ElettrochimicoIl progetto “AI Agent per la qualifica dei fornitori” nasce dalla collaborazione tra De Nora e un partner strategico specializzato in digitalizzazione, con l’obiettivo di innovare in modo mirato e personalizzato il processo di qualifica attraverso l’intelligenza artificiale. È stato sviluppato un Proof of Concept che introduce un agente AI in grado di ridurre tempi e sforzi per le attività di qualifica.
-
SCM Group innova la manifattura con l’elettromandrino smart
a cura di: SCM GROUP Settore: ManifatturieroTradizionalmente percepito come un elemento passivo all’interno delle macchine CNC, l’elettromandrino è stato ripensato come un “oggetto smart”, in grado di monitorare il proprio stato di usura, adattarne il proprio funzionamento e prevenire i guasti.
-
Baltur investe sulle persone e digitalizza i processi HR con la piattaforma LIVREA
Settore: MetalmeccanicoIn un momento di trasformazione organizzativa e digitalizzazione dei processi HR, Baltur ha avviato un progetto di mappatura delle competenze in collaborazione con Smartpeg – azienda italiana che sviluppa soluzioni modulari e data-driven per la gestione strategica delle risorse umane – utilizzando la piattaforma LIVREA.
-
A Napoli gli ologrammi arrivano a teatro e nei musei, creando esperienze culturali immersive e interattive
Settore: Pubblica AmministrazioneIl progetto Ologrammi, sviluppato dalla CTE di Napoli in collaborazione con Meditech Competence Center, CONFORM e Fabbrica Audiovisiva Napoletana, esplora e promuove l’uso della tecnologia olografica per valorizzare i beni culturali.