SMAU Milano 2025

Casi di Successo

Innovare: questo l’obiettivo delle imprese e delle amministrazioni del territorio protagoniste del Premio Innovazione SMAU, un riconoscimento dedicato a realtà di diversi settori, dall’Agrifood, al Manifatturiero, dal Chimico al Fashion, fino alle amministrazioni e agli enti locali che, presentando la propria candidatura hanno voluto condividere la propria strategia d’innovazione affinchè altre aziende intraprendano la stessa strada.

Innovazione nel modello organizzativo, di prodotto o di processo, trasformazione digitale o open innovation: sono oltre 50 le realtà che presentano i loro progetti.

  • Eni ridisegna l’approccio all’innovazione per guidare la transizione energetica

    Eni ridisegna l’approccio all’innovazione per guidare la transizione energetica

    Settore: Energia

    Con il Dual Innovation Model, Eni ridefinisce il proprio approccio all’innovazione. Il nuovo modello organizzativo integra il patrimonio tecnologico e di competenze interno all’azienda con l’innovazione che proviene dall’esterno.

  • Lactalis studia l’ergonomia per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori

    Lactalis studia l’ergonomia per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori

    Settore: Alimentare

    Lactalis ha realizzato un progetto di Ergonomia volto a migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori, con l’obiettivo non solo di ottimizzare i movimenti degli operatori di linea, ma anche di aprire nuove prospettive nello studio dei tempi di recupero in base all’affaticamento durante il lavoro. La sperimentazione è stata condotta nello stabilimento Parmalat di Collecchio.

  • S4S, l’hub di Simonelli Group che accelera l’innovazione sostenibile

    S4S, l’hub di Simonelli Group che accelera l’innovazione sostenibile

    Settore: Produzione di macchinari

    S4S – Simonelli for Startup è l’incubatore di Simonelli Group dedicato a startup con progetti innovativi e sostenibili. L’iniziativa, promossa in collaborazione con Visionar srl, Università Politecnica delle Marche (UNIVPM), Confindustria Macerata, Confindustria Marche, SMAU e Comune di Belforte del Chienti, punta a creare un hub di innovazione sul territorio.

  • Ponti adotta una piattaforma di business intelligence per monitorare la distribuzione in tempo reale

    Ponti adotta una piattaforma di business intelligence per monitorare la distribuzione in tempo reale

    Settore: Produzione Alimentare

    Ponti ha avviato un progetto di innovazione in collaborazione con Prefe, adottando Prefe BI, la piattaforma di business intelligence sviluppata dalla startup per raccogliere e analizzare dati di mercato in tempo reale.

  • 3D Asset Mapping, la soluzione di Italgas per la mappatura digitale delle infrastrutture

    3D Asset Mapping, la soluzione di Italgas per la mappatura digitale delle infrastrutture

    Settore: Gas & Oil

    Italgas ha sviluppato 3D Asset Mapping (3D AM), un sistema innovativo per la rilevazione e la visualizzazione digitale e tridimensionale delle reti del gas, sia sotterranee che superficiali. Grazie a tecnologie avanzate, il progetto consente di creare un digital twin delle infrastrutture, raccogliendo dati sul territorio e integrandoli in mappe cartografiche dettagliate.

  • Iren Energy Monitoring, l’app per monitorare i consumi energetici e ridurre gli sprechi

    Iren Energy Monitoring, l’app per monitorare i consumi energetici e ridurre gli sprechi

    Settore: Multiutility

    Iren Mercato, la società del Gruppo Iren attiva nella vendita e intermediazione di energia elettrica, gas e calore, ha sviluppato insieme alla startup Midori l’app Iren Energy Monitoring. L’applicazione utilizza algoritmi di machine learning per monitorare i consumi energetici delle abitazioni, ripartirli per singoli elettrodomestici e dispositivi e fornire indicazioni pratiche ai clienti per migliorare le abitudini, ottimizzare l’uso dell’energia e ridurre sprechi e inefficienze.

  • Edison: dall’intrapreneurship l’idea del fitorimedio per innovare la bonifica dei siti contaminati

    Edison: dall’intrapreneurship l’idea del fitorimedio per innovare la bonifica dei siti contaminati

    Settore: Energy & Utilities

    Radicati è un progetto di innovazione interna nato da un team di quattro colleghi, finalista e vincitore della terza edizione di E-DEAS, il programma di intrapreneurship di Edison. L’iniziativa mira a incubare, accelerare e testare il fitorimedio, una tecnologia di bonifica dei terreni che utilizza l’attività biologica delle piante per rimuovere e degradare i contaminanti del suolo in maniera naturale.

  • Snam e le sfide della sostenibilità: la formazione dei dipendenti passa da app e gamification

    Snam e le sfide della sostenibilità: la formazione dei dipendenti passa da app e gamification

    Settore: Energia

    Nel 2024, Snam ha avviato una collaborazione con la startup Up2You per creare un percorso formativo ESG innovativo e partecipativo. L’obiettivo era quello di rendere tangibili le sfide climatiche e incentivare un cambiamento culturale reale grazie a momenti di formazione e dialogo tra i dipendenti.

  • INPS innova con Proxima: la piattaforma unica per gli ammortizzatori sociali

    INPS innova con Proxima: la piattaforma unica per gli ammortizzatori sociali

    Settore: PP.AA.

    Proxima è la nuova piattaforma digitale sviluppata dall’INPS per la gestione integrata delle domande per gli ammortizzatori sociali. Nata nell’ambito del PNRR, rappresenta un tassello strategico nella modernizzazione dei servizi pubblici.

  • FormBags, l’intelligenza artificiale al servizio della fabbrica del futuro

    FormBags, l’intelligenza artificiale al servizio della fabbrica del futuro

    Settore: Produzione di shopping bags

    Per scongiurare la perdita di know-how tecnico e migliorare l’efficienza produttiva, FormBags ha adottato una piattaforma sviluppata da Opseed, startup specializzata in intelligenza artificiale per il manufacturing. La soluzione permette di dialogare in linguaggio naturale con gli operatori, raccogliere e digitalizzare la conoscenza operativa, favorendo il monitoraggio delle performance e la continuità dei processi.

  • Nordmeccanica trasforma il know-how degli operatori in conoscenza condivisa grazie all’AI

    Nordmeccanica trasforma il know-how degli operatori in conoscenza condivisa grazie all’AI

    Settore: Produzione di macchinari

    Per preservare e valorizzare il know-how tecnico, Nordmeccanica ha sviluppato, insieme a Dabohn, una startup specializzata in AI, un sistema di intelligenza artificiale in grado di osservare la messa in produzione effettuata dagli operatori, apprendere dalle loro scelte e costruire nel tempo una base di conoscenza condivisa, attingendo da un singolo impianto o da una rete globale di siti produttivi.

  • Dal cloud alla fibra: il percorso digitale virtuoso di Ripalta Cremasca

    Dal cloud alla fibra: il percorso digitale virtuoso di Ripalta Cremasca

    a cura di: Open Fiber Settore: PP.AA.

    Il percorso verso il digitale di Ripalta Cremasca ha preso avvio oltre undici anni fa, grazie a un’amministrazione giovane e sensibile alle opportunità tecnologiche ed al supporto della propria società partecipata Consorzio.IT che ha svolto il ruolo di braccio operativo durante tutto questo percorso. Oggi grazie all’infrastruttura digitale di Open Fiber il percorso si è consolidato e ampliato a tutte le realtà del territorio, in particolare a favore delle imprese che grazie alla connettività mantengono alta la competitività e consolidano l’export internazionale.

  • Open Fiber accelera la trasformazione digitale: dalla connettività in fibra ottica ai data center diffusi

    Open Fiber accelera la trasformazione digitale: dalla connettività in fibra ottica ai data center diffusi

    Settore: Fibra Ottica

    Open Fiber ha lanciato un piano strategico destinato alla creazione di una rete di Edge Data Center distribuiti sul territorio nazionale. L’iniziativa prevede la realizzazione di una prima fase con 14 data center in altrettante regioni, già in costruzione, a cui seguiranno ulteriori fasi di espansione fino a raggiungere tra i 70 e i 100 siti complessivi.

  • Callmewine semplifica la gestione dei clienti Business con l’API Company di Openapi

    Callmewine semplifica la gestione dei clienti Business con l’API Company di Openapi

    a cura di: Openapi SpA Settore: E-commerce

    Per migliorare l’efficienza dei propri processi interni, Callmewine si è rivolta a Openapi, il più grande marketplace italiano di API. L’azienda aveva l’esigenza di ridurre le attività manuali legate alla gestione dei clienti Business e di semplificare i controlli su partite IVA e codici ATECO.

  • Il percorso di sostenibilità del Parma Calcio, dal centro sportivo allo stadio

    Il percorso di sostenibilità del Parma Calcio, dal centro sportivo allo stadio

    Settore: Sport

    Il Parma Calcio 1913 ha intrapreso un percorso di trasformazione organizzativa adottando un modello di gestione ambientale ispirato ai principi dell’economia circolare. Attraverso un innovativo percorso di “allenamento aziendale” che coinvolge calciatori, dipendenti, fornitori e tifosi – inclusi quelli avversari – il club ha reso la sostenibilità parte integrante della propria identità e della vita quotidiana, dentro e fuori dal campo.

  • Agos adotta una piattaforma di intelligenza artificiale per semplificare l’accesso alle informazioni aziendali

    Agos adotta una piattaforma di intelligenza artificiale per semplificare l’accesso alle informazioni aziendali

    Settore: Credito al consumo

    Agos ha adottato Socrate, la piattaforma di knowledge management sviluppata dalla startup E-Plato, pensata come un motore di ricerca “Google-like” all’interno dei dati aziendali. Grazie all’intelligenza artificiale generativa, la soluzione consente di trovare informazioni in modo rapido, operando direttamente sull’infrastruttura interna dell’azienda e quindi garantendo la sicurezza dei dati.

  • Enel People Award: così Enel valorizza i talenti e promuove la cultura dell’innovazione

    Enel People Award: così Enel valorizza i talenti e promuove la cultura dell’innovazione

    Settore: Energia

    Enel ha avviato un percorso strutturato di raccolta di idee innovative e buone pratiche con l’obiettivo di generare impatto sul business e valorizzare le migliori proposte delle proprie persone, inizialmente nelle aree Rinnovabili e Reti.

  • FNM accelera sull’innovazione e adotta l’AI per lo smart procurement

    FNM accelera sull’innovazione e adotta l’AI per lo smart procurement

    Settore: Mobilità

    Per rendere più efficienti i processi di acquisto e liberare tempo per attività a maggior valore aggiunto, FNM ha avviato un progetto di smart procurement basato sull’intelligenza artificiale.  In collaborazione con la PMI Circular, è stata sperimentata una soluzione che automatizza la creazione delle bozze dei documenti relativi alle procedure di affidamento.

  • Il Gruppo FS Italiane innova l’archeologia preventiva

    Il Gruppo FS Italiane innova l’archeologia preventiva

    Settore: Mobilità

    Italferr, società di ingegneria del Gruppo FS Italiane, ha sviluppato insieme alla startup Grid+ un sistema basato su intelligenza artificiale e machine learning per automatizzare l’analisi dei dati geofisici nell’ambito dell’archeologia preventiva.

  • Michelin accelera la transizione energetica con Edison NEXT

    Michelin accelera la transizione energetica con Edison NEXT

    Settore: Manifattura

    Michelin Italiana ha avviato un percorso per decarbonizzare la produzione dei pneumatici, nel quale si inserisce il progetto nato insieme a Edison NEXT, società del gruppo Edison che aiuta imprese, PA e territori nella transizione energetica.

  • Il Comune di Milano innova la gestione del welfare e accelera sulla trasformazione digitale

    Il Comune di Milano innova la gestione del welfare e accelera sulla trasformazione digitale

    a cura di: KPMG Settore: Pubblica Amministrazione

    PWS – Piano Welfare e Salute del Comune di Milano è una piattaforma digitale che innova la gestione dei servizi sociali, puntando su efficienza, trasparenza e tracciabilità. Al centro del sistema c’è la Cartella Sociale Informatizzata (CSI), uno strumento che consente di raccogliere, storicizzare e gestire tutte le pratiche e gli interventi attivati per ciascun cittadino seguito dai servizi sociali.

  • Neuraxpharm usa la simulazione AI per ottimizzare l’organizzazione ospedaliera

    Neuraxpharm usa la simulazione AI per ottimizzare l’organizzazione ospedaliera

    Settore: Farmaceutico

    Neuraxpharm ha introdotto in Italia ublituximab, un nuovo farmaco per la sclerosi multipla caratterizzato da un tempo di infusione notevolmente ridotto rispetto ad altri trattamenti della stessa classe terapeutica utilizzati per infusione endovenosa ospedaliera.

  • One Express innova il customer service e i processi interni con Nebula

    One Express innova il customer service e i processi interni con Nebula

    Settore: Trasporto e logistica

    Per accompagnare la propria crescita e rendere i processi sempre più efficienti, One Express Italia ha introdotto i servizi dell’ecosistema Nebula, sviluppato dall’azienda Neurally. L’obiettivo è innovare il customer service e le attività interne, liberando le persone da compiti ripetitivi e supportandole con strumenti digitali evoluti.

  • Terna Innovation Zone: l’hub di Tunisi accelera startup e tecnologie per la transizione energetica e digitale

    Terna Innovation Zone: l’hub di Tunisi accelera startup e tecnologie per la transizione energetica e digitale

    Settore: Utility

    Per rispondere alle sfide del futuro legate alla duplice transizione, Terna ha lanciato il programma “Terna Innovation Zone”: la rete di poli di open innovation per connettere l’azienda all’ecosistema italiano, europeo e internazionale di startup, investitori, peer e abilitatori dell’innovazione al fine di accelerare lo sviluppo tecnologico e l’evoluzione del sistema elettrico.

  • ENAV ottimizza l’investigazione degli eventi di Safety con l’intelligenza artificiale

    ENAV ottimizza l’investigazione degli eventi di Safety con l’intelligenza artificiale

    Settore: Aeronautica

    STORY (Speech Transcription fOR safetY) è un tool sperimentale sviluppato da ENAV per supportare il processo investigativo degli eventi di Safety. Il sistema semplifica la fase iniziale di trascrizione delle conversazioni tra controllori e piloti, utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale.

  • Digital Factory di CA Auto Bank: così la banca della mobilità supporta le startup e accelera l’innovazione

    Digital Factory di CA Auto Bank: così la banca della mobilità supporta le startup e accelera l’innovazione

    Settore: Bancario

    Digital Factory è la piattaforma di open innovation di CA Auto Bank, sviluppata in collaborazione con l’incubatore I3P, che mette in connessione il mondo bancario con quello delle startup. L’obiettivo è individuare e testare soluzioni innovative negli ambiti intelligenza artificiale, banking, mobilità, digitalizzazione e sostenibilità, accelerando i processi di innovazione aziendali e creando opportunità di crescita reciproca.

  • “Conversazioni con l’innovazione”: così Alpitour World valorizza idee, persone e competenze

    “Conversazioni con l’innovazione”: così Alpitour World valorizza idee, persone e competenze

    a cura di: INTESA SANPAOLO INNOVATION CENTER Settore: Turismo

    “Conversazioni con l’innovazione” è il format lanciato da Alpitour World per diffondere la cultura dell’innovazione all’interno dell’azienda e rafforzare il legame con l’ecosistema esterno.

  • Veolia Italia e Tinental: l’intelligenza artificiale per l’efficienza delle pompe idrauliche

    Veolia Italia e Tinental: l’intelligenza artificiale per l’efficienza delle pompe idrauliche

    Settore: Energia

    Veolia Italia ha avviato un progetto pilota con la startup Tinental per ottimizzare il funzionamento delle pompe idrauliche installate negli edifici, riducendo consumi energetici e sprechi. Il sistema, basato su intelligenza artificiale e IoT, regola in tempo reale la velocità delle pompe in base al fabbisogno effettivo.

  • CVA sperimenta nuove soluzioni per valutare i rischi climatici e proteggere le infrastrutture

    CVA sperimenta nuove soluzioni per valutare i rischi climatici e proteggere le infrastrutture

    Settore: Energia

    Per valutare in modo innovativo i rischi climatici sulle proprie infrastrutture, CVA ha avviato una collaborazione con Eoliann, startup deep-tech torinese specializzata nell’analisi dei rischi fisici legati al clima.

  • Gruppo Hera ed e-GEOS insieme per lo Smart Farming

    Gruppo Hera ed e-GEOS insieme per lo Smart Farming

    Settore: Multiutility

    Il Gruppo Hera ha avviato un’iniziativa che coniuga l’uso delle tecnologie satellitari con il percorso di economia circolare che ha già intrapreso in diversi ambiti. L’obiettivo è valorizzare ulteriormente i fertilizzanti organici destinati al settore agricolo e ottenuti principalmente negli impianti di Herambiente dal trattamento di rifiuti biodegradabili come FORSU e fanghi di depurazione.

  • AI Journey: il percorso di Epta per integrare l’intelligenza artificiale nella cultura aziendale e trasformare i processi

    AI Journey: il percorso di Epta per integrare l’intelligenza artificiale nella cultura aziendale e trasformare i processi

    Settore: Refrigerazione commerciale

    Epta ha avviato un percorso strutturato di adozione dell’intelligenza artificiale. È un viaggio a tappe che parte dal coinvolgimento delle persone e dalla diffusione di una cultura dell’innovazione, per poi passare alla selezione e alla realizzazione di use case ad alto impatto per il business.

  • Torino sperimenta il futuro della smart mobility con l’intelligenza artificiale

    Torino sperimenta il futuro della smart mobility con l’intelligenza artificiale

    Settore: Pubblica Amministrazione

    Nell’ambito della CTE Next, la startup Switch ha sviluppato una piattaforma B2B SaaS che sfrutta l’intelligenza artificiale per ottimizzare la mobilità urbana e la logistica. La soluzione consente la gestione intelligente di flotte di veicoli, il car sharing e la micromobilità, aiutando enti pubblici e operatori privati a prevedere la domanda, ottimizzare i percorsi e migliorare i servizi.

  • Plasmon e xFarm insieme per una filiera digitale e sostenibile del grano italiano

    Plasmon e xFarm insieme per una filiera digitale e sostenibile del grano italiano

    Settore: Alimentare

    Plasmon, marchio storico del baby food del gruppo Kraft Heinz, avvia una collaborazione con xFarm Technologies, tech company che punta alla digitalizzazione del settore agroalimentare.

  • TMT International innova la verniciatura industriale con un sistema laser automatico

    TMT International innova la verniciatura industriale con un sistema laser automatico

    Settore: Automotive

    Con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale, le emissioni di CO₂ e la produzione di rifiuti, TMT International ha sviluppato una vera rivoluzione per il settore dei veicoli industriali: un processo di verniciatura automatico, affiancato da un sistema di trattamento laser per la preparazione delle superfici.

  • Baltur investe sulle persone e digitalizza i processi HR con la piattaforma LIVREA

    Baltur investe sulle persone e digitalizza i processi HR con la piattaforma LIVREA

    Settore: Metalmeccanico

    In un momento di trasformazione organizzativa e digitalizzazione dei processi HR, Baltur ha avviato un progetto di mappatura delle competenze in collaborazione con Smartpeg – azienda italiana che sviluppa soluzioni modulari e data-driven per la gestione strategica delle risorse umane – utilizzando la piattaforma LIVREA.

  • SCM Group innova la manifattura con l’elettromandrino smart

    SCM Group innova la manifattura con l’elettromandrino smart

    a cura di: SCM GROUP Settore: Manifatturiero

    Tradizionalmente percepito come un elemento passivo all’interno delle macchine CNC, l’elettromandrino è stato ripensato come un “oggetto smart”, in grado di monitorare il proprio stato di usura, adattarne il proprio funzionamento e prevenire i guasti.

  • De Nora introduce un AI agent per ottimizzare il processo di qualifica dei fornitori

    De Nora introduce un AI agent per ottimizzare il processo di qualifica dei fornitori

    a cura di: De Nora Settore: Elettrochimico

    Il progetto “AI Agent per la qualifica dei fornitori” nasce dalla collaborazione tra De Nora e un partner strategico specializzato in digitalizzazione, con l’obiettivo di innovare in modo mirato e personalizzato il processo di qualifica attraverso l’intelligenza artificiale. È stato sviluppato un Proof of Concept che introduce un agente AI in grado di ridurre tempi e sforzi per le attività di qualifica.

  • Leonardo Global Solutions (LGS), il futuro del monitoraggio sismico industriale

    Leonardo Global Solutions (LGS), il futuro del monitoraggio sismico industriale

    Settore: Service provider

    SISMA 2.0 è il nuovo sistema digitale di monitoraggio sismico, progettato da Leonardo Global Solutions ed è una delle prime soluzioni integrate nel panorama italiano capaci di fornire risposte oggettive, automatizzate e site-specific a eventi sismici, sfruttando l’interazione tra ingegneria strutturale avanzata, sensoristica distribuita e algoritmi predittivi.

  • iQRcode™ di BOTTA EcoPackaging semplifica la gestione del packaging e la conformità all’etichettatura ambientale Europea

    iQRcode™ di BOTTA EcoPackaging semplifica la gestione del packaging e la conformità all’etichettatura ambientale Europea

    Settore: Packaging

    Per rispondere alle nuove normative europee sull’etichettatura ambientale e alla crescente complessità della gestione del packaging multilingua, BOTTA EcoPackaging ha adottato iQRcode™, una tecnologia di smart packaging che riduce gli sprechi, ottimizza la comunicazione e migliora l’interazione con i consumatori.

  • Amplifon App, un nuovo hub digitale per la salute uditiva

    Amplifon App, un nuovo hub digitale per la salute uditiva

    a cura di: Amplifon Settore: Retail - Hearing care

    Con l’obiettivo di offrire un’esperienza completa e raggiungere un target più ampio, Amplifon ha riprogettato la propria app – in uso in 12 paesi – per trasformarla in un hub di servizi digitali dedicato alla salute uditiva. La nuova versione, sviluppata dal team di innovazione AmplifonX, introduce funzionalità avanzate per il controllo degli apparecchi acustici, supporto su misura, accesso a servizi e test uditivi.

  • L’innovazione di Barilla: nascono i biscotti “Alveari” tra design thinking e nuove abitudini

    L’innovazione di Barilla: nascono i biscotti “Alveari” tra design thinking e nuove abitudini

    Settore: Alimentare

    I nuovi biscotti “Alveari” nascono da un obiettivo ambizioso: innovare un segmento tradizionale, quello dei biscotti classici di Mulino Bianco. Barilla ha deciso di non limitarsi a introdurre nuove varianti di gusto, ma di affrontare un cambiamento più profondo, ripensando la modalità stessa di consumo.

  • Nutkao digitalizza il processo di pricing: più efficienza, tracciabilità e controllo

    Nutkao digitalizza il processo di pricing: più efficienza, tracciabilità e controllo

    Settore: Alimentare

    Per rendere più efficiente e strutturato il processo di definizione del prezzo dei prodotti, Nutkao ha adottato il software iBPM. Il nuovo sistema consente di gestire l’intero flusso del pricing – dalla configurazione delle ricette all’analisi dei costi – in modo centralizzato, tracciabile e sempre aggiornato, superando la frammentazione di strumenti e canali precedenti.

  • Leroy Merlin investe nella crescita dei talenti con percorsi di mentoring e coaching

    Leroy Merlin investe nella crescita dei talenti con percorsi di mentoring e coaching

    Settore: Grande Distribuzione

    Leroy Merlin ha deciso di arricchire i percorsi di sviluppo dedicati ai propri talenti con opportunità di mentoring e coaching, grazie alla piattaforma digitale Pack, una People Development Platform che aiuta le grandi imprese a personalizzare e democratizzare lo sviluppo delle persone.

  • L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale digitalizza la gestione dei flussi dei mezzi pesanti nel porto di Genova

    L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale digitalizza la gestione dei flussi dei mezzi pesanti nel porto di Genova

    Settore: Pubblica Amministrazione

    L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha sviluppato un progetto per digitalizzare la gestione dei flussi dei mezzi pesanti in transito nel porto di Genova, ottimizzando le operazioni di carico e scarico della merce containerizzata.

  • Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy migliora i controlli PNRR grazie all’intelligenza artificiale

    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy migliora i controlli PNRR grazie all’intelligenza artificiale

    Settore: Pubblica Amministrazione

    Il progetto “AI per i Controlli PNRR” del MIMIT punta a rendere più efficienti, rapidi e accurati i controlli sulle rendicontazioni di spesa afferenti alle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, grazie a una piattaforma di intelligenza artificiale sviluppata da KPMG. La tecnologia non sostituisce il personale, ma lo supporta, automatizzando le verifiche più ripetitive.

  • Mediaset innova la sicurezza aziendale puntando su un sistema digitale, predittivo e data-driven

    Mediaset innova la sicurezza aziendale puntando su un sistema digitale, predittivo e data-driven

    Settore: Media

    La Direzione Sicurezza Mediaset ha adottato Mine Crime, un sistema innovativo per l’analisi previsionale del rischio, con l’obiettivo di rafforzare l’identificazione e la gestione delle minacce in contesti complessi.

  • Intesa Sanpaolo introduce l’innovazione negli Assessment con Skillgym

    Intesa Sanpaolo introduce l’innovazione negli Assessment con Skillgym

    Settore: Bancario

    Intesa Sanpaolo ha introdotto la piattaforma di Digital Role Play di Skillgym nei propri processi di assessment manageriale e di sviluppo.

  • Il Comune di Parma lancia un’app per coinvolgere i cittadini nella transizione ecologica

    Il Comune di Parma lancia un’app per coinvolgere i cittadini nella transizione ecologica

    a cura di: City Green Light Settore: Pubblica Amministrazione

    In collaborazione con City Green Light e la startup AWorld, il Comune di Parma ha lanciato “Insieme verso Parma Climate Neutral 2030”, un progetto di citizen engagement finalizzato a sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza nel percorso di transizione ecologica.

  • Chiesi Italia al fianco dei clienti: una Customer Experience sempre più vicina e omnicanale

    Chiesi Italia al fianco dei clienti: una Customer Experience sempre più vicina e omnicanale

    Settore: Healthcare

    Il programma Omnichannel Customer Experience di Chiesi Italia ha trasformato il modo in cui la filiale ascolta, comprende e agisce sui bisogni dei clienti. Non un singolo progetto, ma un vero modello operativo che integra customer journey mapping, survey automatiche post-interazione e survey relazionali, con momenti strutturati di analisi e azione.

  • Juventus Football Club porta la tecnologia sul campo da gioco con Pitch Sense

    Juventus Football Club porta la tecnologia sul campo da gioco con Pitch Sense

    Settore: Società Sportiva

    Nato all’interno di Juventus Forward, Pitch Sense è un proof of concept che unisce tecnologia, sport e visione strategica. Attraverso l’uso combinato di droni e intelligenza artificiale, consente l’analisi in tempo reale dello stato del campo da gioco con l’obiettivo di ottimizzare la manutenzione, migliorare le performance atletiche e prevenire gli infortuni. Il risultato è una gestione del campo più sostenibile, efficiente e basata sui dati.

  • ENAC modello di PA inclusiva: l’AI al servizio dell’accessibilità

    ENAC modello di PA inclusiva: l’AI al servizio dell’accessibilità

    Settore: Aviazione Civile

    La soluzione, sviluppata in collaborazione con l’azienda Dinova, si articola attorno a un assistente virtuale conversazionale progettato specificamente per supportare i colleghi non vedenti nell’uso di Gmail e degli strumenti di Google Workspace.

  • A Napoli gli ologrammi arrivano a teatro e nei musei, creando esperienze culturali immersive e interattive

    A Napoli gli ologrammi arrivano a teatro e nei musei, creando esperienze culturali immersive e interattive

    Settore: Pubblica Amministrazione

    Il progetto Ologrammi, sviluppato dalla CTE di Napoli in collaborazione con Meditech Competence Center, CONFORM e Fabbrica Audiovisiva Napoletana, esplora e promuove l’uso della tecnologia olografica per valorizzare i beni culturali.

  • A Cagliari la comunicazione quantistica sale a bordo degli autobus

    A Cagliari la comunicazione quantistica sale a bordo degli autobus

    Settore: Pubblica Amministrazione

    La CTE di Cagliari, in particolare attraverso un'attività di Ricerca e Sviluppo dei partner Abinsula, CRS4, Cyber4.0, UniCa, WindTre, WiData e Greenshare, ha sviluppato un gateway IoT da installare a bordo dei veicoli pubblici, con l'obiettivo di abilitare funzionalità di manutenzione predittiva.

  • CV Maker di Adecco: l’intelligenza artificiale al servizio dei candidati

    CV Maker di Adecco: l’intelligenza artificiale al servizio dei candidati

    Settore: Agenzia per il lavoro

    CV Maker è il career booster di Adecco che utilizza l’intelligenza artificiale generativa per accompagnare i candidati in un percorso completo di ricerca del lavoro, dalla creazione del CV fino all’orientamento verso le offerte più adatte. Gratuito, inclusivo e accessibile, lo strumento guida l’utente nella realizzazione del curriculum, mettendolo al centro del percorso.

  • Innovazione meccatronica e AI: la nuova frontiera di  Tetra Pak per il packaging

    Innovazione meccatronica e AI: la nuova frontiera di Tetra Pak per il packaging

    Settore: Packaging

    Tetra Pak Cap Applicator 40 Speed Hyper rappresenta una delle innovazioni più avanzate sviluppate dal centro R&D di Modena. Si tratta di una macchina automatica progettata per l’applicazione ad altissima velocità dei tappi sui pacchetti in cartone, pensata per clienti che gestiscono volumi produttivi molto elevati.

  • A Matera, la tecnologia quantistica rende sicure le transazioni tra blockchain

    A Matera, la tecnologia quantistica rende sicure le transazioni tra blockchain

    Settore: Pubblica Amministrazione

    La CTE di Matera, in collaborazione con IVERT srl, ha promosso lo sviluppo di un sistema innovativo di protezione quantistica per la comunicazione tra blockchain. Il progetto affronta un tema centrale della cybersecurity applicato al settore finanziario, e mira a rafforzare la sicurezza e l’integrità dei dati nelle transazioni digitali.

  • Esselunga innova il magazzino frutta e verdura, automatizzando l’intero processo di handling

    Esselunga innova il magazzino frutta e verdura, automatizzando l’intero processo di handling

    Settore: Grande Distribuzione organizzata

    All’interno del Magazzino Frutta e Verdura del centro distributivo di Milano, Esselunga ha introdotto un sistema di automazione per il picking e la composizione dei pallet. Il progetto, oggi in fase di ramp-up, punta a ridurre i carichi manuali gestiti dal personale di magazzino, aumentare la produttività e garantire un servizio più puntuale ed efficiente ai punti vendita.

  • NEST e CNR-ISM, ricerca made in Italy: pannelli fotovoltaici subacquei pronti a scendere in profondità

    NEST e CNR-ISM, ricerca made in Italy: pannelli fotovoltaici subacquei pronti a scendere in profondità

    a cura di: Fondazione NEST Settore: Ricerca

    Nell’ambito del progetto è nata l’idea di esplorare il potenziale del fotovoltaico subacqueo. La ricerca è stata condotta utilizzando celle solari a perovskite, un materiale innovativo a film sottile capace di selezionare specifiche lunghezze d’onda da assorbire, in collaborazione con l’Università di Tor Vergata e BeDimensional Spa.

  • Comune di Taranto lancia Urbanhia, la piattaforma che rivoluziona il monitoraggio ambientale

    Comune di Taranto lancia Urbanhia, la piattaforma che rivoluziona il monitoraggio ambientale

    Settore: PP.AA.

    Urbanhia nasce come piattaforma online di monitoraggio ambientale sviluppata all’interno della CTE Calliope del Comune di Taranto, con il coinvolgimento di enti locali, centri di ricerca e startup tecnologiche. È parte di un ampio progetto multidisciplinare che abbraccia il paradigma One Health, un approccio olistico alla salute che considera strettamente interconnessi benessere umano, animale e ambientale.

  • PIONEER, il progetto di Aeroporti di Roma e Enel per lo stoccaggio di energia con batterie second-life

    PIONEER, il progetto di Aeroporti di Roma e Enel per lo stoccaggio di energia con batterie second-life

    a cura di: Enel Settore: Aeroporti

    Dalla collaborazione tra Aeroporti di Roma ed Enel, supportati dal Fraunhofer Institute, nasce PIONEER, il più grande impianto di accumulo energetico in Italia basato su diverse tipologie di batterie second-life.

  • Nippon Gases avvia un progetto pilota per tagliare i consumi e migliorare la manutenzione degli impianti

    Nippon Gases avvia un progetto pilota per tagliare i consumi e migliorare la manutenzione degli impianti

    Settore: Gas

    L’iniziativa prevede l’installazione di sensori e sistemi di monitoraggio per raccogliere dati sui consumi reali dei macchinari, dalle pompe del vuoto ai compressori, spesso in funzione 24 ore su 24 anche quando non strettamente necessario. L’idea è quella di trasformare la manutenzione da programmata a predittiva, intervenendo solo quando i dati oggettivi lo indicano come realmente utile.

  • Mister Tennis integra i processi in un unico sistema digitale per un e-commerce più efficiente

    Mister Tennis integra i processi in un unico sistema digitale per un e-commerce più efficiente

    a cura di: Odoo Settore: E-commerce - Vendita di prodotti sportivi

    Per supportare la crescita e semplificare la gestione operativa delle tre piattaforme di e-commerce, Mister Tennis ha adottato la piattaforma ERP modulare sviluppata da Odoo, azienda belga presente anche in Italia. L’obiettivo era dotarsi di un sistema unico, integrato e scalabile, capace di centralizzare i dati e automatizzare i principali processi aziendali.

  • Comune di Pesaro: un modello di efficienza energetica per gli edifici pubblici

    Comune di Pesaro: un modello di efficienza energetica per gli edifici pubblici

    Settore: PP. AA.

    Per rispondere all’esigenza di una gestione sempre più efficace e intelligente dell’energia, il Comune ha scelto di adottare tecnologie che si basano su automazione, sensoristica avanzata e intelligenza artificiale. Il sistema centrale di questo approccio è Hubgrade, una piattaforma digitale sviluppata da Siram Veolia che permette il monitoraggio e l’ottimizzazione in tempo reale dei consumi energetici, idrici e dei rifiuti.