De Nora introduce un AI agent per ottimizzare il processo di qualifica dei fornitori
Innovazione nel procurement

De Nora introduce un AI agent per ottimizzare il processo di qualifica dei fornitori

Mariateresa Savarese, Innovation Specialist di De Nora: “Con il digitale e l’intelligenza artificiale vogliamo segnare un vero cambio di passo nell’efficienza operativa”

L’azienda
Fondata nel 1923, De Nora sviluppa soluzioni all’avanguardia per supportare la transizione energetica verso la decarbonizzazione, abilitare l’economia dell’idrogeno e garantire l’accesso a risorse idriche sicure e sostenibili. Le sue tecnologie sono riconosciute come abilitatori ad alto valore, capaci di facilitare i processi di trasformazione in molte applicazioni industriali: produzione di prodotti chimici primari, purificazione dell’acqua, processi galvanici, stoccaggio di energia, applicazioni elettroniche, protezione catodica delle infrastrutture. Negli ultimi dieci anni, il Gruppo ha registrato una crescita organica significativa, accompagnata da una strategia di M&A efficace che ha rafforzato la presenza internazionale. Oggi conta 24 società operative in 10 Paesi e cinque centri di ricerca e sviluppo tra Italia, Stati Uniti e Giappone, che assicurano il continuo miglioramento e ampliamento delle sue tecnologie proprietarie, protette da più di 280 famiglie di brevetti con oltre 2.800 estensioni territoriali. Grazie alla presenza capillare e a un ampio portafoglio prodotti, De Nora è in grado di servire clienti in oltre 100 Paesi, impiegando circa 2.100 persone. Nel 2024 ha registrato un fatturato di oltre 862 milioni di euro.

L’idea in breve
Il progetto “AI Agent per la qualifica dei fornitori” nasce dalla collaborazione tra De Nora e un partner strategico specializzato in digitalizzazione, con l’obiettivo di innovare in modo mirato e personalizzato il processo di qualifica attraverso l’intelligenza artificiale. A partire da un’analisi dei principali pain point del processo esistente, è stato sviluppato un Proof of Concept (PoC) che introduce un agente AI in grado di ridurre tempi e sforzi per le attività di qualifica.

L’innovazione
Il progetto è stato avviato all’interno del team Innovazione di De Nora, da tempo impegnato a supportare le diverse funzioni aziendali nello sviluppo di soluzioni concrete per il miglioramento dei processi interni. Alla base, un approccio di miglioramento continuo e collaborativo, già presente nel DNA dell’azienda. Nel caso specifico, l’attenzione si è concentrata sulla funzione Procurement, con cui è stata avviata una collaborazione volta a ottimizzare le attività di qualifica dei fornitori. L’analisi preliminare ha evidenziato alcune criticità: un processo altamente manuale, dispendioso in termini di tempo e soggetto a errori, in particolare per la qualità e per la completezza dei dati raccolti, talvolta insufficienti per procedere alla qualifica, con conseguenti ritardi e inefficienze. Da qui la scelta di introdurre una soluzione basata sull’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di automatizzare le fasi più critiche e fornire un supporto concreto ai buyer. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con un partner esterno, che ha affiancato il team interno nella definizione dei casi studio e nello sviluppo del PoC.

Come funziona l’AI agent
L’agente AI è in grado di automatizzare due passaggi chiave del processo di qualifica: la verifica della completezza delle informazioni critiche richieste e, in parallelo, il calcolo di uno score di qualifica, che restituisce un’indicazione visiva del livello di completezza dei dati, semplificando l’attività di valutazione. Il punteggio è accompagnato da alert visivi che segnalano eventuali criticità. Particolare attenzione è stata dedicata all’usabilità: l’interfaccia è semplice, intuitiva, integrata nei sistemi aziendali e progettata su misura per agevolare il lavoro quotidiano dei buyer.
Il progetto rappresenta un primo passo concreto verso l’adozione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali e si inserisce in un più ampio framework multi-agente per il procurement, con benefici attesi in termini di efficienza, scalabilità e user experience. Il tempo di sviluppo complessivo è stato di circa tre mesi.

Benefici
Il nuovo sistema basato su intelligenza artificiale è stato progettato per generare benefici concreti in termini di efficienza operativa e qualità del dato. L’automatizzazione consente ai buyer di risparmiare tempo e liberare risorse da attività ripetitive, concentrandosi su compiti a maggiore valore aggiunto. Tra gli obiettivi principali del progetto c’è il miglioramento della qualità e dell’uniformità dei dati, condizione essenziale per una qualifica affidabile dei fornitori. Il sistema garantisce che i requisiti siano soddisfatti e segnalati in modo chiaro, riducendo il rischio di errori o omissioni. L’agente AI semplifica il processo e migliora l’esperienza utente rispetto a modalità precedenti, in alcuni casi ancora basate su strumenti non digitali o supporti cartacei. L’azienda monitorerà gli impatti dell’AI agent in termini di tempo risparmiato e miglioramento dei flussi operativi. Il progetto rappresenta un primo passo verso l’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale nei processi di procurement, con l’obiettivo di accelerare la trasformazione digitale, ottimizzare l’efficienza operativa e promuovere partnership più agili e trasparenti tra De Nora e i propri fornitori.