Il Comune di Parma lancia un’app per coinvolgere i cittadini nella transizione ecologica
Gianluca Borghi, Assessore alla Sostenibilità Ambientale ed Energetica ed alla Mobilità del Comune di Parma: “L’app diventa uno spazio di informazione, azione e partecipazione, che permette di restare aggiornati e contribuire alla costruzione collettiva della strategia climatica della città”
-
a cura di: City Green Light
-
Settore: Pubblica Amministrazione
-
Area tematica: ICT & digital
Scarica in PDF
-
L’ente
Parma, seconda città dell’Emilia-Romagna per popolazione con oltre 200.000 abitanti, è capoluogo di provincia e sede dell’omonima Università degli Studi. Conosciuta per il suo patrimonio storico, artistico e culturale, che spazia da Correggio a Verdi, ha da sempre una forte vocazione internazionale. Ospita la Fondazione Collegio Europeo e l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). Situata nel cuore della Food Valley, è stata la prima città italiana a ricevere il titolo di “Città Creativa UNESCO per la Gastronomia”. Qui convivono grandi imprese agroalimentari, PMI e filiere d’eccellenza come il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano. A questo si affiancano altri settori chiave, dal farmaceutico al biomedicale, dalla manifattura all’ICT. Parma è una città aperta all’innovazione, attenta alla sostenibilità e alla qualità della vita dei cittadini.
L’idea in breve
In collaborazione con City Green Light e la startup AWorld, il Comune di Parma ha lanciato “Insieme verso Parma Climate Neutral 2030”, un progetto di citizen engagement finalizzato a sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza nel percorso di transizione ecologica. Attraverso una piattaforma digitale basata su contenuti interattivi e dinamiche di gamification, l’iniziativa stimola comportamenti sostenibili e crea un nuovo canale di dialogo tra amministrazione e comunità. Il progetto rappresenta un passo concreto per ampliare la partecipazione e rafforzare la consapevolezza ambientale.
Verso la neutralità climatica
L’iniziativa si inserisce nel cammino avviato dal Comune di Parma per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030, come parte della missione europea “Climate-Neutral and Smart Cities”. Parma è infatti tra le prime 100 città europee selezionate dalla Commissione Europea e ha già definito un piano d’azione attraverso il Contratto Climatico di Città, sottoscritto da quasi 60 stakeholder locali tra imprese, istituzioni e associazioni. Accanto a strumenti di pianificazione e azioni concrete per la riduzione delle emissioni, il Comune ha attivato processi partecipativi come l’Assemblea del Clima, da cui sono emerse proposte operative su energia, mobilità, ambiente ed economia circolare. Proprio da quel percorso è maturata l’esigenza di ampliare il coinvolgimento della cittadinanza con uno strumento accessibile e capace di raggiungere un’ampia utenza. City Green Light, ESCo attiva nell’efficienza energetica e partner del Contratto climatico, ha proposto di utilizzare uno strumento digitale per informare, coinvolgere e sensibilizzare i cittadini.
Come funziona la nuova app
Lanciata ufficialmente il 5 giugno 2025, la piattaforma sviluppata da AWorld è pensata per raggiungere la cittadinanza in modo semplice e diretto. Da un lato offre contenuti aggiornati su sostenibilità, ambiente e transizione ecologica, con focus anche sul percorso europeo delle “100 città climaticamente neutre”. Dall’altro invita i cittadini a compiere azioni quotidiane per ridurre il proprio impatto, monitorando abitudini, partecipando a missioni collettive, compilando questionari e accumulando punti attraverso sistemi di gamification. Le azioni saranno tracciate e valorizzate attraverso un sistema di punti e riconoscimenti, promuovendo il senso di comunità e l’impegno condiviso. L’app diventa così un luogo di informazione, sensibilizzazione e partecipazione attiva, con la possibilità di inviare segnalazioni e suggerimenti sulle buone pratiche ambientali.
Benefici
Il progetto consente ai cittadini di prendere consapevolezza del proprio impatto ambientale, sperimentare comportamenti sostenibili e contribuire al percorso collettivo verso la neutralità climatica. La creazione di una community rafforza il senso di appartenenza e apre spazi di dialogo costruttivo con l’amministrazione. L’app offre inoltre un canale diretto per aggiornamenti e progetti e potrà essere sperimentata anche in ambito scolastico in vista di Parma Capitale Europea dei Giovani 2027, con sfide tra classi e attività educative. I dati raccolti consentiranno di monitorare l’efficacia del progetto attraverso indicatori misurabili, come il numero di utenti attivi, le emissioni di CO₂ evitate, le ore di formazione accumulate e l’impatto individuale stimato. Tali metriche contribuiranno a orientare le politiche ambientali locali e a rafforzare la rendicontazione ESG del Comune.