Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy migliora i controlli PNRR grazie all’intelligenza artificiale
Donatella Proto, Unità di missione per l’attuazione degli interventi del PNRR: “L’intelligenza artificiale, intesa come supporto e non come sostituto del lavoro umano, può portare benefici concreti in termini di efficienza e rapidità, liberando risorse per attività a maggior valore aggiunto e contribuendo al miglioramento dei servizi”
-
Settore: Pubblica Amministrazione
-
Area tematica: Artificial Intelligence Artificial Intelligence & Generative Ai
Scarica in PDF
-
Il Ministero
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) è un dicastero del governo italiano che si occupa di politica industriale, di commercio e di comunicazioni. All’interno del MIMIT, l’Unità di Missione per l’attuazione del PNRR è stata istituita per coordinare e gestire le misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L'Unità di missione PNRR è una struttura operativa che si occupa dell'attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Essa funge da punto di contatto tra le direzioni ed i soggetti attuatori ed ha il compito di monitorare e supportare le misure previste dal piano, garantendo l'efficacia delle azioni intraprese.
L’idea in breve
Il progetto “AI per i Controlli PNRR” del MIMIT punta a rendere più efficienti, rapidi e accurati i controlli sulle rendicontazioni di spesa afferenti alle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, grazie a una piattaforma di intelligenza artificiale sviluppata da KPMG. La tecnologia non sostituisce il personale, ma lo supporta, automatizzando le verifiche più ripetitive.
L’innovazione
Il progetto nasce dall’esigenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy di migliorare l’efficacia e la tempestività dei controlli svolti dall’Unità di Missione per l’attuazione del PNRR, incaricata di verificare sia la regolarità formale dei rendiconti sia la correttezza sostanziale delle spese e delle procedure adottate. L’attività, cruciale per l'erogazione dei fondi ai soggetti attuatori, richiede un notevole impegno da parte del personale, non sempre disponibile in numero adeguato. La necessità di velocizzare i tempi di verifica, mantenendo alta la qualità dei controlli, ha spinto il Ministero a esplorare soluzioni innovative.
L’AI al servizio della Pubblica amministrazione
Per arrivare alla soluzione adottata, il Ministero ha valutato le potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale, muovendosi nel solco delle strategie di digitalizzazione promosse a livello nazionale e comunitario. Particolare attenzione è stata posta agli aspetti normativi, con un’implementazione che garantisse la conformità alla legislazione vigente (GDPR, AI Act, linee guida AGID). Il MIMIT ha adottato un approccio responsabile, introducendo misure di trasparenza ai sensi del Reg. UE 2024/1689 e definendo raccomandazioni su trattamento dei dati, gestione dei log, documentazione e formazione degli utenti.
Benefici
Grazie all’intelligenza artificiale, il MIMIT ha colto l’opportunità di creare valore pubblico attraverso la valorizzazione del capitale umano interno, l’ottimizzazione dei processi e il miglioramento nell’allocazione delle risorse. L’introduzione di un sistema basato su AI generativa consente di semi- automatizzare i controlli, rendendoli più rapidi ed efficienti, riducendo il carico manuale sull’Amministrazione e aumentando l’accuratezza delle verifiche. Lo strumento non sostituisce, ma supporta il personale, che può confermare o modificare l’esito suggerito. In questo modo, l’AI affianca