INPS innova con Proxima: la piattaforma unica per gli ammortizzatori sociali
La nuova infrastruttura centralizza e automatizza la gestione delle domande di integrazione salariale, garantendo semplicità, rapidità e trasparenza.

INPS innova con Proxima: la piattaforma unica per gli ammortizzatori sociali

Massimiliano D’Angelo, responsabile IT: «Proxima non è solo un progetto tecnologico, ma un nuovo modo di concepire i servizi INPS: più intuitivi, sicuri e capaci di rispondere rapidamente alle esigenze di tutti gli utenti».

  • Settore: PP.AA.

  • Area tematica: Leadership and Innovation Culture Employer Branding

  • Scarica in PDF

L’ente
L'INPS, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, è stato fondato 127 anni fa come ente pensionistico. 
Nel corso della sua storia, il Legislatore ha ampliato le sue funzioni socioeconomiche. 
Oggi, l'Istituto è uno dei pilastri del welfare italiano e l'ente previdenziale più grande d'Europa.
Negli anni, ha esaltato la sua vocazione interistituzionale.
Con spirito di servizio, le 25.000 donne e uomini della sua comunità supportano quotidianamente i cittadini in ogni fase della vita. Ogni anno vengono gestiti quasi 500 diversi servizi e prestazioni per 42 milioni di utenti. 
Fedele all'impegno costituzionale di promuovere la coesione sociale, l'INPS dimostra come sia possibile integrare la dimensione previdenziale con quella assistenziale. 
Innovazione, centralità della persona, sostenibilità sociale, legalità ed equità: un'Istituzione radicata nei territori e una presenza tangibile dello Stato al servizio di famiglie, anziani, giovani, lavoratori e persone fragili, per generare valore pubblico.

Proxima, l’integrazione salariale su misura
Proxima è la nuova piattaforma digitale sviluppata dall’INPS per la gestione integrata delle domande per gli ammortizzatori sociali. Nata nell’ambito del PNRR, rappresenta un tassello strategico nella modernizzazione dei servizi pubblici. L’obiettivo è quello di superare la frammentazione dei processi, che fino ad oggi erano distribuiti su piattaforme eterogenee, creando un ambiente unico e standardizzato. Grazie a questa innovazione, imprese, consulenti del lavoro e operatori INPS possono gestire le richieste in modo più semplice, rapido e intuitivo.
Proxima permette infatti l'invio delle diverse tipologie di domande di Integrazione Salariale (IS), rendendo disponibili i dati già noti secondo il principio once only; automatizza i controlli, garantendo completezza e correttezza delle domande; verifica le condizioni per l’erogazione delle prestazioni, ottimizzando l’uso delle risorse; tramite l’AI verifica la completezza documentale e automatizza la lavorazione delle domande, riducendo tempi e consumi energetici nonchè supportando gli utenti attraverso assistenti digitali.
Proxima consente, inoltre, ai lavoratori di monitorare in autonomia lo stato delle proprie richieste e dei pagamenti, rafforzando la trasparenza e migliorando l’esperienza complessiva.

Piattaforma cloud flessibile
Il funzionamento di Proxima si basa su un’architettura a microservizi, flessibile e scalabile, che ha consentito a INPS di reingegnerizzare i sistemi preesistenti. La piattaforma è cloud native, con grande attenzione alla sicurezza dei dati e all’efficienza energetica. Una delle caratteristiche più rilevanti è l’uso di intelligenza artificiale, che automatizza i controlli sulla documentazione allegata alle domande, verifica la completezza degli atti e suggerisce l’ammortizzatore sociale più adeguato. Inoltre, chatbot e strumenti interattivi guidano aziende e lavoratori nella compilazione, riducendo drasticamente gli errori e velocizzando l’iter istruttorio. Proxima è progettata per adattarsi rapidamente ai cambiamenti normativi: i parametri possono essere aggiornati senza modificare il codice, rendendo la piattaforma agile di fronte a nuove disposizioni o emergenze. Questo approccio consente un’elevata interoperabilità con altre banche dati pubbliche e apre la strada a nuove estensioni, come la cassa integrazione straordinaria e i sussidi alle aziende agricole.

Efficienza, rapidità e sostenibilità
L’introduzione di Proxima nel 2023 ha prodotto effetti significativi per tutti gli attori coinvolti. Per gli intermediari e le imprese, il processo di invio delle domande di integrazione salariale è oggi centralizzato, semplice e trasparente. I lavoratori ricevono risposte più rapide e possono monitorare direttamente le proprie pratiche, ottenendo un sostegno economico in tempi certi.
Ad oggi sono già state gestite dalla piattaforma Proxima oltre 450.000 domande, con benefici concreti per circa un milione e mezzo di lavoratori.
Gli operatori INPS, liberati da attività manuali ripetitive, possono concentrarsi su compiti consulenziali a maggior valore aggiunto.
Dal punto di vista dell’Istituto, Proxima comporta una riduzione dei costi operativi e una migliore gestione delle risorse interne.
L’infrastruttura è sostenibile: oltre a ridurre gli spostamenti fisici degli utenti, ottimizza i consumi energetici legati all’uso di AI e cloud. Infine, grazie alla capacità di adattamento normativo e all’interoperabilità con altre istituzioni, Proxima garantisce coerenza, velocità di risposta e un modello di governance innovativo, capace di sostenere il sistema produttivo e sociale italiano.

Evento collegato: