Mediaset innova la sicurezza aziendale puntando su un sistema digitale, predittivo e data-driven
Il progetto con Mine Crime

Mediaset innova la sicurezza aziendale puntando su un sistema digitale, predittivo e data-driven

Simone Oliviero, Head of Physical Security Operations di Roma: “Grazie al sistema predittivo adottato, oggi possiamo anticipare i rischi e orientare meglio le nostre decisioni di sicurezza”

  • Settore: Media

  • Area tematica: Artificial Intelligence & Generative Ai

  • Scarica in PDF

L’azienda
Il Gruppo Mediaset è leader in Italia e Spagna nella produzione e distribuzione di contenuti audiovisivi multipiattaforma (TV, internet, cinema e radio). Ogni giorno raggiunge milioni di utenti con un’offerta editoriale ricca e diversificata, che spazia dall’informazione all’intrattenimento e include produzioni originali, serie TV e titoli cinematografici. Nel 2024 ha registrato un fatturato di quasi tre miliardi di euro. In Italia il Gruppo conta oltre 3.000 dipendenti. All’interno di Mediaset opera la Direzione Sicurezza, responsabile della protezione delle risorse, delle persone e delle informazioni dell'azienda. Il team gestisce la sicurezza fisica delle sedi aziendali, la tutela del personale – inclusi i giornalisti impegnati in aree a rischio – e la protezione degli asset.

L’idea in breve
La Direzione Sicurezza Mediaset ha adottato Mine Crime, un sistema innovativo per l’analisi previsionale del rischio, con l’obiettivo di rafforzare l’identificazione e la gestione delle minacce in contesti complessi. Il progetto ha consentito di individuare con precisione le criticità che potrebbero emergere, anche in vista di grandi eventi come il Giubileo 2025 e le Olimpiadi Invernali 2026, favorendo l’adozione di processi di prevenzione e risposta più efficaci.

L’innovazione nella sicurezza con Mine Crime
La Direzione Sicurezza Mediaset presidia la sicurezza fisica affrontando minacce complesse e in evoluzione, con un approccio strategico, integrato e aperto alle soluzioni tecnologiche. Dalla volontà di innovare i processi tradizionali della corporate security è nata l’esigenza di adottare uno strumento capace di supportare le decisioni strategiche nella tutela degli asset aziendali. A stimolare l'innovazione hanno contribuito anche due eventi di rilevanza internazionale – il Giubileo 2025 e le Olimpiadi Invernali 2026 – che, pur non coinvolgendo direttamente Mediaset, si svolgono nelle città dove si trovano le principali sedi del Gruppo. Da qui la scelta di puntare su un sistema predittivo, in grado di trasformare i dati in informazioni concrete a supporto delle decisioni operative. La Direzione ha trovato in Mine Crime un partner tecnologico affidabile. Il sistema garantisce capacità avanzate di analisi e monitoraggio del rischio e l’accesso a dati validati, grazie alla collaborazione di Mine Crime con le pubbliche amministrazioni.

Un sistema digitale e dinamico
Il progetto è stato avviato nel 2024, con un’implementazione di sei mesi. Nei prossimi mesi verrà attivato uno scambio bidirezionale di dati tra il sistema aziendale e Mine Crime, con l’obiettivo di estendere progressivamente il modello e renderlo pienamente operativo entro il 2026. L’intento è costruire un processo continuativo, non legato a singoli eventi ma integrato nella strategia di sicurezza aziendale. Il sistema si basa su un algoritmo proprietario che analizza eventi criminosi e altri indicatori di rischio con una latenza storica di circa un anno, restituendo valutazioni territoriali aggiornate e di facile lettura. Le aree vengono classificate per livello di rischio secondo una scala cromatica, utile a mantenere aggiornati i risk assessment e allocare in modo mirato gli investimenti. Il risultato è un’immagine dinamica del rischio, che si aggiorna in tempo reale al variare delle condizioni, supportando una pianificazione proattiva, efficiente e flessibile.

Benefici
L’integrazione del sistema Mine Crime ha portato benefici concreti al Gruppo Mediaset. Ha consentito di pianificare con maggiore precisione le misure di prevenzione e protezione e di ottimizzare l’impiego delle risorse. Le analisi risultano oggi più accurate, grazie a dati più dettagliati, con un miglioramento stimato del 40% nell’efficacia delle valutazioni e una riduzione dei tempi del 30% nei processi di risk assessment. Il sistema ha inoltre favorito un maggiore coordinamento interno e una razionalizzazione delle attività operative. L'approccio previsionale ha rafforzato la capacità di gestire le minacce, migliorando l’efficacia delle strategie di protezione in contesti complessi e ad alto impatto mediatico. Il progetto dimostra come l’adozione di soluzioni digitali rappresenti un fattore abilitante per la corporate security, capace di rispondere in modo proattivo e intelligente alle nuove sfide del rischio.