Metarecod: l’innovazione di Aboca per la salute del metabolismo
Valentina Mercati, Vicepresidente Aboca: “Facciamo ricerca e innovazione per garantire la salute di oggi e di domani, partendo dalla natura e perseguendo un modello circolare e sostenibile”.
-
Settore: Healthcare
-
Area tematica: Healthcare
Scarica in PDF
-
L’azienda
Fondata nel 1978 a Sansepolcro, in Toscana, Aboca è una healthcare company italiana che realizza prodotti 100% naturali e biodegradabili per la salute. Nasce con l'obiettivo di ricercare in natura soluzioni efficaci e sicure per la cura dell’uomo, in un contesto ancorato ai principi della Evidence Based Medicine, mettendo al centro anche la sostenibilità ambientale. Grazie a un’attività da sempre orientata a ricerca e innovazione, Aboca ha sviluppato una proposta terapeutica innovativa, con soluzioni per la gestione di disturbi comuni, come la tosse, e di patologie di interesse sanitario crescente, come le sindromi e i disturbi funzionali che, per la loro natura multifattoriale, non hanno trovato nella terapia farmacologica di sintesi soluzioni efficaci e sicure. Società benefit, certificata B-Corp, Aboca punta a generare un impatto positivo sulle persone e sull’ambiente, operando in maniera responsabile, trasparente e sostenibile. L’azienda oggi conta più di 1400 dipendenti. È presente in 26 Paesi.
L’idea in breve
Metarecod è un dispositivo medico a base di sostanze naturali frutto dell’approccio di ricerca innovativo di Aboca. Consente di trattare quadri metabolici alterati, riducendo il livello di colesterolo, trigliceridi e glicemia, fino al trattamento della Sindrome Metabolica, che si manifesta quando due o più di questi parametri si presentano contemporaneamente, insieme a una circonferenza addominale aumentata. Si tratta di condizioni patologiche molto diffuse: l’83% della popolazione europea sopra i 40 anni presenta almeno una di queste alterazioni e il 24% si trova già in una condizione di Sindrome Metabolica, con una maggiore diffusione nei Paesi sviluppati e un aumento dei casi tra bambini e adolescenti.
L’innovazione terapeutica
Metarecod (il cui nome deriva dal concetto di “ricodifica del metabolismo”) è il primo prodotto che agisce su tutti i parametri, colesterolo, trigliceridi e glicemia, contemporaneamente. L’obiettivo di Aboca è favorire l’equilibrio del metabolismo e ripristinare lo stato di salute. Il dispositivo riequilibra tutti i parametri alterati che insieme portano alla Sindrome Metabolica. Agisce in termini di quantità, riducendo il livello di colesterolo, trigliceridi, glicemia, e al tempo stesso regola la velocità di assorbimento dei nutrienti. Inoltre promuove la crescita di specie batteriche “buone” che aiutano il fegato a lavorare bene: ricodifica il metabolismo.
L’approccio di ricerca innovativo
Aboca ha orientato la propria attività verso l’innovazione, con un sistema di ricerca chiamato Evidence Based Natural, che applica i criteri della Evidence Based Medicine e della Systems Medicine alle sostanze naturali. Da oltre 40 anni, riconoscendo il potenziale terapeutico delle sostanze vegetali, i ricercatori Aboca studiano la complessità della natura, applicando i rigorosi metodi della ricerca scientifica, in un contesto allopatico, non alternativo alla medicina ufficiale, senza ridurre la complessità di una sostanza a una singola molecola. Alla base una visione sistemica: uomo e natura sono interconnessi. Partendo quindi dallo studio di queste connessioni, Aboca sviluppa i complessi molecolari naturali alla base dei suoi prodotti. Ogni patologia è inquadrata in un’ottica sistemica. Nel caso di Metarecod è proprio la capacità di studiare l’alterazione del singolo parametro (per esempio il colesterolo) come l’inizio di un processo che porterà a uno squilibrio metabolico generalizzato, con interessamento anche del sistema immunitario e cardiovascolare, che ha orientato lo sviluppo del prodotto.
L’innovazione scientifica applicata alle sostanze naturali
Natura, scienza e tecnologia. Aboca può contare su 74 ricercatori e un reparto interno di Data and Analytical Science. Grazie ai costanti investimenti in ricerca e sviluppo (oltre 9,5 milioni di euro solo nel 2021), l’azienda è riuscita a creare una piattaforma che consente di studiare le proprietà emergenti delle sostanze naturali attraverso un rigoroso approccio scientifico. Denominata “Evidence Based Natural”, la piattaforma di ricerca è in grado di descrivere le interazioni che si stabiliscono tra i sistemi naturali complessi e i processi fisiologici del nostro organismo, consentendo così lo sviluppo di proposte terapeutiche innovative. Con il contributo che deriva dai suoi diversi settori di ricerca (storica, botanica, agricola, formulativa, metabolomica, genomica, trascrittomica, proteomica, clinica e Real world evidence), Aboca è riuscita a generare un prezioso know-how, trasferito su una piattaforma informatica avanzata con l’obiettivo di trasformare i dati in valore. I ricercatori hanno a disposizione un enorme database per creare le relazioni tra i dati che consentono lo sviluppo di prodotti efficaci e sicuri per l’uomo e per l’ambiente. Tutto ciò si traduce quindi in innovazione di concetto, attraverso cui si rileggono i meccanismi fisiopatologici dell’organismo considerato nella sua complessità, e innovazione di prodotto, che consente di individuare complessi molecolari naturali in grado di interagire con l’organismo in modo efficace e con un vantaggioso rapporto beneficio-rischio per uomo e ambiente.
Benefici
Un ampio programma di ricerca clinica ha confermato l’efficacia e la sicurezza di Metarecod. Sono stati condotti otto studi clinici e una metanalisi, su un totale di 713 pazienti, di cui 386 bambini e adolescenti, che hanno ribadito la consistenza dei risultati. Grazie alla sua composizione, Metarecod crea a livello intestinale un gel che è in grado di limitare l’assorbimento dei nutrienti assunti con l’alimentazione e, al tempo stesso, di regolarne la velocità di assorbimento. Ciò si traduce in un migliore utilizzo dei nutrienti da parte del fegato, in un riequilibro dei singoli parametri alterati (glicemia, colesterolo, trigliceridi, circonferenza addominale) e in una interruzione della trasformazione “silenziosa” che porterebbe il soggetto a sviluppare, nel tempo, la Sindrome Metabolica. Studi condotti presso l’Università di Irvine in California hanno dimostrato che il prodotto è anche in grado di riequilibrare il microbiota, favorendo la crescita di specie batteriche che promuovono la salute metabolica. Efficacia e sicurezza per la persona, ma anche per l’ambiente: gli studi di impatto ambientale hanno confermato la totale biodegradabilità di Metarecod, grazie alla sua composizione 100% naturale. È una caratteristica di estrema importanza, anche in considerazione degli effetti sull’ambiente che hanno invece sostanze di sintesi come la metformina, utilizzata nel trattamento del diabete mellito di tipo 2.