Snam e le sfide della sostenibilità: la formazione dei dipendenti passa da app e gamification
Il progetto con Up2You

Snam e le sfide della sostenibilità: la formazione dei dipendenti passa da app e gamification

Nel 2024, Snam ha avviato un percorso formativo ESG, in collaborazione con la startup Up2You, per rendere tangibili le sfide climatiche e incentivare il confronto tra colleghi sui principali temi della sostenibilità, trasformando così concetti teorici in esperienze concrete e coinvolgenti.

  • Settore: Energia

  • Area tematica: Leadership and Innovation Culture

  • Scarica in PDF

L’azienda
Fondata nel 1941, Snam è un operatore leader a livello europeo nelle infrastrutture del gas, impegnato nel trasporto, di cui detiene il primato continentale con oltre 40.000 km di rete in Italia e all’estero, nello stoccaggio, con un sesto dell’intera capacità di stoccaggio dell’Unione Europea, e nella rigassificazione, di cui è oggi il terzo player europeo, con una capacità annua gestita (o co-gestita) pari a 28 miliardi di metri cubi annui. L’ambizione strategica di Snam è di sviluppare e consolidare un sistema di infrastrutture energetiche per un futuro sostenibile, ponendosi come operatore a livello nazionale ed europeo, e valorizzando il ruolo del gas come elemento di equilibrio e bilanciamento del sistema energetico. Snam conferma il proprio impegno per raggiungere la carbon neutrality (100%) entro il 2040 e il Net Zero su tutte le emissioni, comprese quelle di società associate e fornitori, entro il 2050. La cultura dell’azienda si basa sulla crescita sostenibile, la trasparenza, la valorizzazione delle nuove generazioni, dei talenti e delle diversità, la promozione e lo sviluppo sociale dei territori. La società, quotata in Borsa, ha oltre 3600 dipendenti e un fatturato di 3,5 miliardi di euro nel 2024.

L’idea in breve
Nel 2024, Snam ha avviato una collaborazione con la startup Up2You per creare un percorso formativo ESG innovativo e partecipativo. L’obiettivo era quello di rendere tangibili le sfide climatiche e incentivare un cambiamento culturale reale grazie a momenti di formazione e dialogo tra i dipendenti.

L’innovazione per la sostenibilità
Fin dal primo piano strategico di sostenibilità, in Snam è emersa l’esigenza di rafforzare due
dimensioni: la formazione, per chiarire concetti nuovi e di base sulla sostenibilità, e la cultura aziendale, per stimolare comportamenti virtuosi e condivisi. I dipendenti stessi, soprattutto i più giovani, hanno espresso grande attenzione verso i temi ESG e il desiderio di vederli tradotti in iniziative concrete. Parallelamente ai corsi organizzati in collaborazione con università e società specializzate, l’azienda ha deciso di integrare la proposta formativa andando oltre l’approfondimento teorico, organizzando un percorso capace di coinvolgere ancora di più le persone. Da qui il confronto con lo Snam Institute e con il dipartimento Innovation per individuare soluzioni più efficaci. Lo scouting ha portato alla collaborazione con Up2You, che ha proposto un approccio concreto e vicino alla quotidianità, collegando le sfide climatiche globali ai comportamenti di tutti i giorni, e ha permesso di personalizzare le attività in linea con il piano di sostenibilità di Snam.

Gamification, quiz e sfide
Il percorso si è articolato in due iniziative parallele: giornate di formazione interattiva, con giochi e presentazioni, e un progetto pilota con l’app PlaNet di Up2You, che ha coinvolto circa 100 dipendenti divisi in 10 squadre. Attraverso logiche di gamification, i partecipanti hanno completato moduli formativi e attività pratiche, tra cui quiz (su emissioni, clima, biodiversità, energia) e sfide settimanali legate alla sostenibilità e documentate con foto o racconti. Accanto all’app sono stati sperimentati anche due giochi da tavolo, Climate Game e Taboo della Sostenibilità, che simulano strategie aziendali per ridurre le emissioni di CO2 e raggiungere obiettivi ambientali. Le dinamiche di squadra hanno favorito il coinvolgimento e anche il confronto tra colleghi di reparti diversi, contribuendo a rafforzare i legami interni.

Benefici
Il progetto è un esempio concreto di formazione innovativa, dove apprendimento e gioco si fondono per generare consapevolezza e impatto positivo. Grazie alla collaborazione con Up2You, Snam è riuscita a offrire una formazione coinvolgente, interattiva e sperimentale, in grado di collegare i principi ESG alle scelte quotidiane. Nella fase pilota sono state completate oltre 2.200 attività da 100 partecipanti, con un tasso di successo del 99,6%. L’iniziativa ha permesso di colmare un gap formativo e culturale, rispondendo al tempo stesso alla richiesta dei dipendenti di un maggiore coinvolgimento sui temi della sostenibilità. Ha generato entusiasmo, anche grazie alla dimensione competitiva di classifiche e punteggi. I risultati hanno superato le aspettative, spingendo Snam a estendere il progetto all’intera popolazione aziendale nei prossimi mesi.

Evento collegato: