Smau Press Room - Comunicati stampa

La startup Legal Tech Keplera chiude un round da €770K

Partner: LexHero

La startup ha sviluppato LexHero, una soluzione all-in-one basata sull’Intelligenza Artificiale per la gestione sicura ed efficiente dei documenti legali.

Palermo, 14 aprile 2025 – Keplera, startup legal tech che semplifica la creazione e la gestione dei documenti legali ha chiuso un round di investimento da 770 mila euro sottoscritto dall’acceleratore Magic Mind, partecipato da Zest e Fondazione Compagnia di San Paolo, da OpenT, la joint venture paritetica di Tinexta e Zest e da Frontech, l’acceleratore per le tecnologie di frontiera, nato su iniziativa di CDP Venture Capital insieme ai co-investitori GELLIFY e Cariplo Factory, oltre al Partner Istituzionale Fondazione Sardegna.

Keplera ha sviluppato LexHero, una soluzione all-in-one per gestire i documenti legali in modo più efficiente e sicuro. LexHero integra funzionalità basate sull'intelligenza artificiale, come un editor intelligente, che facilita la creazione, l'archiviazione, la condivisione e la firma dei documenti. Il software abilita la crittografia end-to-end per una gestione sicura dei documenti, fondamentale per le aziende che gestiscono informazioni sensibili. LexHero, inoltre, include anche una soluzione di firma elettronica digitale con password dinamica o SPID, che lo rende uno strumento efficace per le aziende di ogni dimensione e settore.

Nel 2025 Keplera sta registrando un significativo sviluppo, grazie ad un fatturato in costante crescita e a collaborazioni in atto con importanti player come Infocert, OpenDotCom ed ENEA. Inoltre, la società ha avviato attività anche nel mondo corporate con società come Edison, Banca Popolare dell’Emilia-Romagna ed il gruppo Intesa Sanpaolo.

Nata con la missione di innovare i servizi legali, la startup opera in un settore, quello del legal tech che, a livello globale ha raggiunto il valore di 26,70 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che raggiungerà i 55,00 miliardi di dollari entro il 2029, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 12,80% durante il periodo 2024-2029.