Smau Press Room - Comunicati stampa

Onyax: IoT e Edge AI per un’industria più intelligente e sostenibile

Partner: Onyax

Onyax, nata a fine 2017 come start-up innovativa, ha iniziato il suo percorso tecnologico con un forte impegno nella ricerca e sviluppo, crescendo rapidamente grazie alle sue competenze nel campo delle telecomunicazioni e della progettazione hardware e software. Oggi, l'azienda Italiana prosegue il suo percorso a sostegno della digitalizzazione sostenibile di industrie e Utility, integrando nei propri dispositivi una tecnologia all’avanguardia basata sull’Edge AI, l’intelligenza artificiale con cui è possibile eseguire modelli di rete neurale per riconoscere schemi, interpretare dati complessi e prendere decisioni autonome.

Dopo aver raccontato a SMAU Milano 2024 la propria visione su come IoT e AI possano contribuire a migliorare l’efficienza energetica e la manutenzione predittiva di infrastrutture complesse, Onyax torna a SMAU Milano 2025 con un nuovo tassello evolutivo: l’elaborazione intelligente on-device, che consente ai dispositivi di analizzare dati in tempo reale, anche in assenza di connettività costante, e condividere solo le conoscenze apprese, riducendo la necessità di accesso continuo al cloud. “L’Edge AI rappresenta una svolta fondamentale nel nostro approccio all’innovazione – spiega l’Ing. Gian Paolo Quarta, CEO di Onyax –. I nostri dispositivi non si limitano più a raccogliere dati, ma sono in grado di comprenderli, interpretare anomalie e prendere decisioni autonome, direttamente dove il dato nasce. È un passo avanti verso una rete di dispositivi intelligenti, autonomi e interconnessi.”

I dispositivi Onyax, progettati e prodotti interamente in Italia, sono pensati per operare in scenari complessi come reti idriche, impianti energetici, infrastrutture oil & gas e contesti industriali distribuiti. Dotati di microcontrollori ultra-low-power, batterie a lunga durata e connettività NB-IoT, integrano modelli di rete neurale capaci di eseguire localmente attività di diagnosi predittiva. Questo significa che i dispositivi possono riconoscere pattern anomali nei segnali – come vibrazioni insolite, picchi di pressione o rumori anomali – e intervenire inviando segnalazioni mirate, riducendo l’invio massivo di dati al cloud, abbattendo consumi energetici e migliorando la tempestività delle risposte operative.“Questo tipo di intelligenza distribuita è una risposta concreta alla necessità di ridurre l’impatto ambientale delle infrastrutture digitali – prosegue l’Ing. Quarta –. Lavorare con l’Edge AI significa ottimizzare i consumi, proteggere i dati e garantire continuità operativa anche in ambienti ostili. È la strada giusta verso un’industria più efficiente, resiliente e sostenibile.”

Onyax presenterà a SMAU 2025 l’evoluzione dell’industria 5.0 e il passaggio da piattaforme centralizzate a una rete di oggetti capaci di ragionare, apprendere e agire in modo autonomo. Un nuovo standard per il monitoraggio remoto, in cui la tecnologia si fonde con l’intelligenza, al servizio della sostenibilità.

Scopri la tecnologia Onyax sul nostro sito www.onyax.com e passa a trovarci allo stand!

Contatti Stampa
Onyax Srl
Email: info@onyax.com
Telefono: +39 0381 88633