Vickey Club riscrive le convenzioni digitali: da Roma a Bari in 6 mesi, ingresso a Milano nel 2026
Partner: Vickey ClubLa startup che digitalizza le convenzioni tra imprese, università e merchant annuncia l’espansione territoriale e una crescita a doppia cifra.
Partita a Roma a febbraio 2025, Vickey Club ha già chiuso accordi con 50+ aziende, 4+ università e oltre 250 attività commerciali, rivoluzionando il modo in cui vengono gestite e comunicate le convenzioni commerciali a dipendenti e studenti.
Oggi la startup annuncia l’apertura a Bari e il lancio a Milano a febbraio 2026, con l’obiettivo di consolidare un modello scalabile che rende le convenzioni digitali, dinamiche e realmente utilizzate.
La piattaforma SaaS connette direttamente partner (università, aziende, associazioni) e merchant (attività locali, retailer, catene), consentendo di creare, approvare e comunicare convenzioni in pochi click. L’app dedicata permette a studenti, dipendenti e associati di scoprire benefici filtrati per distanza e categoria, con notifiche push e aggiornamenti in tempo reale.
“Abbiamo riscritto il modello delle convenzioni, portandolo dall’offline a un sistema digitale semplice e misurabile”, afferma Riccardo Angioli, CEO e Founder di Vickey Club. “Dopo Roma, con Bari apriamo il fronte Sud e da febbraio 2026 entreremo a Milano, portando le best practice già sperimentate con partner corporate e universitari.”
Traction & milestone:
Accordi attivati in 5 mesi di attività: 50+ aziende, 4+ università, 250+ merchant a Roma
Circa 50.000 € di fatturato 2025 (feb–giu); obiettivo 100–120k€ ARR entro fine anno.
Prodotto definitivo pronto a metà settembre 2025, co-finanziato dal bando Tecnonidi.
Go-to-market potenziato con l’ingresso di un fractional VP Sales e nuovi advisor.
In ambito corporate, a Roma è già adottata da clienti istituzionali come il Campus Bio Medico, SIAE, UER, ecc.. con estensione a Bari e poi Milano da febbraio 2026.
Valore per i partner (università/aziende/associazioni): Benefici concreti per studenti e dipendenti, senza oneri operativi. Comunicazione chiara e immediata delle convenzioni, maggiore engagement e attrattività.
Valore per i merchant (locali/retailer/catene): Nuovi clienti qualificati, più visibilità e fidelizzazione. Destagionalizzazione, smaltimento rimanenze, riempimento dei giorni scarichi. Performance misurabili con dati in tempo reale.
Modello e accessibilità: un piano da €400/anno per semplificare l’adozione e scalare rapidamente le piccole attività. Mentre 1.500€ per i Tier 2 e 1. Rimane gratuito il servizio per aziende e università
Prossime tappe: Consolidamento di Roma, Espansione di Bari apertura di Milano. Oltre a nuove feature IT per incrementare l'engagement degli utenti e valorizzare ancora di più le attività commerciali