Cosa cercano le grandi aziende dalle startup? Sostenibilità, AI, sicurezza dei lavoratori e miglioramento del servizio al cliente: ecco le esigenze di innovazione raccontate da SMAU
26 Settembre 2024SMAU, punto di riferimento dell’ecosistema innovazione, è il palcoscenico privilegiato per l’incontro tra le aziende che cercano soluzioni innovative e le startup più pronte a rispondere alle loro esigenze.
Il 29 e 30 ottobre gli spazi di FieraMilanoCity vedranno protagoniste le aziende che portano avanti modelli di Open Innovation. Amplifon, Edison, ENAV, Mondadori, SEA Milan Airports, Terna sono solo alcune tra le grandi realtà in cerca di soluzioni che soddisfino i loro fabbisogni di innovazione.
Per creare opportunità di incontro efficaci tra corporate e startup, in occasione di SMAU (www.smau.it/milano) che si terrà a Milano il 29 e 30 ottobre, è prevista una matching area in cui le grandi aziende incontreranno le startup che si candidano per poter presentare le loro soluzioni negli ambiti di maggior interesse identificati dai big player.
"Negli ultimi anni abbiamo osservato una crescente necessità di innovazione da parte delle aziende, che sempre più si stanno strutturando con funzioni dedicate a queste attività, e anche grazie alle tappe di SMAU all’estero, abbiamo notato come le corporate a livello internazionale stiano sempre più scegliendo le startup come nuovi partner strategici. Le startup, infatti, portano con sé esperienze già realizzate, agilità e un approccio orientato al risultato, caratteristiche fondamentali per affrontare le importanti sfide di oggi. Il nostro obiettivo in SMAU è facilitare connessioni di valore, creando opportunità di incontro tra le corporate e le startup più allineate ai loro obiettivi di crescita” commenta Valentina Sorgato, Amministratore Delegato di SMAU.
Gli investimenti in innovazione e i corporate needs delle grandi aziende anticipati da SMAU
Secondo l'Open Innovation Outlook 2024, l'ultimo report di Mind the Bridge sullo stato delle collaborazioni tra imprese e startup, l’Open Innovation rimane un trend che continua ad attrarre investimenti e circa il 30% delle migliori aziende al mondo incrementa le risorse destinate a tale scopo. Le principali priorità di innovazione per le imprese individuate nel report sono: sostenibilità e cambiamento climatico, un maggiore coordinamento con le diverse unità aziendali - inclusa la ricerca e sviluppo - e la promozione di un cambiamento culturale verso un approccio di innovazione aperta.
Dalla sostenibilità al monitoraggio degli asset strategici, dalla sicurezza sul posto di lavoro al miglioramento dei processi operativi e della relazione con i propri clienti: le dinamiche attuali che influenzano e guidano le esigenze dei campioni di innovazione in Italia fanno emergere come cruciali lo sviluppo di prodotti e servizi che sfruttano l'intelligenza artificiale generativa, nuove strategie per la valorizzazione dei talenti attraverso sistemi di gamification, oltre a soluzioni innovative per la sicurezza, con un occhio particolare al benessere individuale dei dipendenti.
Ma cosa cercano le grandi corporate che parteciperanno alla nuova edizione di SMAU Milano?
Grandi realtà come Amplifon, leader globale nel mercato retail della cura dell'udito, hanno espresso necessità di approfondire la conoscenza di progetti sul monitoraggio remoto della salute, assistenti vocali personalizzati, sistemi di teleassistenza e cura domiciliare, oltre che di servizi digitali e marketing mobile per un maggior coinvolgimento del cliente.
Edison, la più antica azienda energetica in Europa e uno dei principali operatori del settore in Italia, all'avanguardia nella sfida della transizione energetica, cerca soluzioni innovative nei campi delle tecnologie digitali, IoT e robotica proprio per la transizione energetica e l’economia circolare, soluzioni digitali per la sostenibilità e la e-mobility, illuminazione pubblica e smart city, ma anche programmi volti alla salute e alla sicurezza sul lavoro, tema centrale nella ricerca di Edison.
ENAV, il fornitore di servizi di navigazione aerea italiano, uno dei 5 principali in termini di traffico gestito e investimenti in tecnologie innovative, è interessato a instaurare rapporti di cooperazione per implementare algoritmi che traducano messaggi di testo in formati standard, garantendo l'interoperabilità tra sistemi e text-to-speech basato su AI, rilevamento di cambiamenti e identificazione di ostacoli, ottimizzazione delle etichette sulle carte aeronautiche, previsione della nebbia aeroportuale tramite modelli di intelligenza artificiale.
Altro grande protagonista a SMAU sarà Gruppo Mondadori, PLAI Accelerator, l'acceleratore italiano del Gruppo che stimola la crescita di startup innovative e nutre una comunità di talenti nel campo dell'AI generativa, punta su progetti innovativi e startup con idee all'avanguardia negli ambiti dell’educazione, dei nuovi media e della pubblicità digitale, della vendita al dettaglio e, in generale, è interessato a nuovi sistemi dedicati al mondo del libro e dell'editoria.
In aggiunta, SEA Milan Airports, che gestisce gli aeroporti di Milano Malpensa e Linate, tra i primi dieci sistemi aeroportuali in Europa per volume di traffico, sia nel segmento passeggeri che in quello cargo, investe in innovazione e cerca collaborazioni principalmente in quattro aree: miglioramento dell'esperienza del passeggero, ottimizzazione dell'efficienza operativa per raggiungere gli obiettivi in continua evoluzione sulla qualità fornita e percepita dai passeggeri e per soddisfare gli obiettivi di efficienza aziendale e sostenibilità, potenziamento della sostenibilità e miglioramento dell’impatto ambientale, incremento nello sviluppo di processi amministrativi per il personale attraverso soluzioni operative e tecnologiche.
Infine, il gruppo Terna, proprietario della rete di trasmissione nazionale italiana (NTG) per l'elettricità ad alta e altissima tensione e il più grande operatore indipendente di sistemi di trasmissione (TSO) in Europa, concentra la sua ricerca in startup che operino in ambito sostenibilità, decarbonizzazione e economia circolare, utilizzo di droni e robotica intelligente per le attività di O&M, impiego di AI per la gestione degli asset.
Per maggiori dettagli anche sulle altre grandi aziende che saranno protagoniste a SMAU e per prenotare un incontro con le corporate in occasione dell’evento: https://www.smau.it/milano/articoli/grandi-aziende-italiane-alla-ricerca-di-startup-per-innovare