Smau Press Room - Comunicati stampa

Dalle Marche a SMAU: 20 startup del territorio marchigiano presentano a Milano le loro proposte di innovazione

17 Ottobre 2024

Nell’ambito di SMAU, che si terrà a Milano il 29 e 30 ottobre, 20 realtà imprenditoriali sono state selezionate per rappresentare la Regione Marche ed entrare in contatto diretto con i big player sul mercato.

Dalla sostenibilità al riciclo, dal settore nutraceutico a quello medicale, dall’agro-tech all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in diversi campi di applicazione, le aziende marchigiane si distinguono per risultati di ricerca e progetti innovativi grazie al sostegno di una delle regioni italiane più attive e dinamiche sul fronte dell’innovazione.

La Regione Marche sarà presente a SMAU (www.smau.it/milano) che si terrà a Milano il 29 e 30 ottobre, per affiancare le imprese marchigiane e favorire il loro incontro con potenziali nuovi clienti e partner, nazionali e internazionali.
 

20 sono le startup e PMI innovative dell’ecosistema marchigiano selezionate per rappresentare la Regione Marche che, tramite diverse iniziative, tra cui un bando regionale dedicato alle startup innovative emanato nel 2021 ed un bando POR FESR ancora aperto di 13 milioni, ha supportato nel corso degli anni la nascita e il consolidamento di imprese sul territorio che investono in progetti legati a risultati di ricerca e a nuovi prodotti innovativi.

 

“Con la Legge Regionale 6/2021 - Sviluppo della comunità delle start-up innovative nella regione Marche e il lancio della Smart Specialization Strategy (S3) 2021-2027, la Regione Marche punta a incentivare processi innovativi e sviluppi tecnologici per rafforzare le aree di specializzazione regionale e sostenere una diversificazione produttiva, sfruttando le competenze presenti nell’ecosistema locale. L’obiettivo è aumentare la competitività della regione, sia a livello nazionale che internazionale, migliorare la capacità del sistema regionale di attrarre fondi da programmi nazionali ed europei per la ricerca e l’innovazione, e creare nuove opportunità di sviluppo economico e occupazionale. La strategia regionale mira non solo a potenziare l’innovazione nelle produzioni esistenti, ma anche a promuovere nuove direzioni di sviluppo, concetti innovativi e modelli imprenditoriali capaci di guidare una nuova fase di crescita economica. La Regione Marche ha stanziato 9,5 milioni di Euro di fondi europei per l’attuazione del bando ancora in corso volto a sostenere l’avvio e il consolidamento di nuove start up innovative in grado di promuovere ricambio e diversificazione nel sistema produttivo nei campi ad alto contenuto tecnologico e innovativo. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di favorire lo sviluppo di iniziative lungo tutta la catena del valore, dalla “idea generation”, alla “accelerazione” fino allo “scale-up”, al fine di aumentare la competitività del sistema produttivo regionale tramite lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi innovativi.” - afferma Andrea Maria Antonini, Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Marche.

 

La Regione Marche si distingue tra le regioni italiane più dinamiche nei settori dell'intelligenza artificiale, del digital twin e della cybersecurity, grazie alla stretta collaborazione tra aziende, istituzioni e startup. Il forte impegno nel supportare le imprese locali ha come scopo quello di rafforzare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso il sostegno allo sviluppo di nuovi prodotti, servizi e modelli di business innovativi. E SMAU rappresenta una finestra ideale per dare visibilità all’offerta di innovazione che nasce nel territorio e creare nuove opportunità di sviluppo del business.” afferma Pierantonio Macola, Presidente di Smau.

 

Le 20 startup e PMI innovative che rappresenteranno la Regione Marche a SMAU

 

In occasione di SMAU, le realtà marchigiane selezionate avranno l’opportunità di presentare i propri progetti alle corporate italiane, come Amplifon, Edison, ENAV, Mondadori, SEA Milan Airports, Terna, oltre che a incubatori, acceleratori e Venture Capital. Gli ambiti di intervento delle 20 protagoniste spaziano dalla sostenibilità al riciclo, dal settore nutraceutico a quello medicale, dall’agro-tech all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in diversi campi d’azione. 


Così, l’anconetana AIDAPT presenta soluzioni AI avanzate e personalizzate e software sviluppati ad hoc, progettati per massimizzare l'efficienza e potenziare le prestazioni delle imprese clienti, per trasformare i processi aziendali.

 

La startup innovativa Gaia fornisce assistenza e supporto a enti pubblici e privati nello sviluppo e nell'utilizzo di prodotti e servizi basati sull'intelligenza artificiale, con un focus sull'innovazione tecnologica e sulla conformità etica e legale. Offre inoltre formazione ed eventi per aumentare la consapevolezza sull'AI nelle organizzazioni, promuovendo principi di sostenibilità, robustezza etica e sociale, e aderenza alle normative più recenti.

 

PlusAdvance porta a SMAU una piattaforma cloud all-in-one che rivoluziona la gestione del capitale circolante aziendale, ottimizza i tempi di incasso e pagamento delle fatture con una soluzione centralizzata che combina i più innovativi prodotti di finanziamento del circolante.

 

HUB77 è un'azienda innovativa, originaria di Fano, specializzata nella finanza agevolata e nelle dichiarazioni non finanziarie per soggetti pubblici e privati. L’obiettivo è facilitare la transizione digitale e sostenibile attraverso progetti mirati.

 

La startup di Jesi Nebula trasforma le innovazioni tecnologiche di ultima generazione in strumenti pratici e potenti per la collaborazione aziendale, permettendo alle imprese di ogni dimensione di ottimizzare i processi, ridurre gli errori e adottare nuovi modelli organizzativi per far fronte a un mercato in costante evoluzione.

 

L’azienda Centauroos, da Ascoli Piceno, intende ridare vita ai rifiuti da costruzione e demolizione e alle macerie, realizzando, attraverso produzione digitale e stampa 3d, manufatti architettonici e di arredo urbano completamente personalizzabili.

 

La startup To Be nasce con l’idea di portare una nuova era dell’illuminazione, dove la luce diventa intelligente, connessa e sostenibile grazie al LiFi, una tecnologia all’avanguardia che consente la trasmissione di dati e informazioni attraverso la modulazione della luce LED, capace di abilitare soluzioni che vanno dalla connettività pura wireless e libera da onde radio al positioning indoor.

 

Mine Crime sviluppa un sistema che, grazie alla sua tecnologia proprietaria basata sull'AI, è in grado di raccogliere, verificare, pulire e geo-codificare i dati sulla criminalità e sui fenomeni di degrado urbano, per poter prevedere i futuri scenari di rischio e, sulla base dei dati, pianificare interventi di risk mitigation.

 

ESO RECYCLING si occupa di recupero e riciclo di materiale sportivo (scarpe da ginnastica, sneaker, tubolare e pneumatici di biciclette e palline da tennis e padel) e di dispositivi di protezione individuale (DPI) (caschi, guanti, tute da lavoro e scarpe da lavoro). Con il materiale riciclato vengono poi realizzate pavimentazioni antitrauma per parchi gioco e piste da atletica.

 

La maceratese HAPPINESS FOR FUTURE si dedica alla formazione sul benessere a persone e organizzazioni con Vivi365, la webapp che riduce lo stress e aumenta la produttività attraverso pratiche di benessere.

 

Aura System è specializzata in design e sviluppo di sistemi sostenibili per la purificazione dell'aria con l'obiettivo di migliorare gli ambienti e vivere meglio. L’azienda presenta a Milano la prototipazione di pareti verdi “respiranti” con la capacità di rimuovere un ampio range di inquinanti come particolato, composti organici volatili e di assorbire CO2.

 

Astreo è la startup di San Benedetto del Tronto che aiuta le aziende manifatturiere italiane a consumare meno energia ed inquinare meno. La soluzione proprietaria Industrial IoT, costituita da un sensore e da una piattaforma cloud in piena linea col Piano di Transizione 5.0, ottimizza il consumo energetico, riducendo i costi in bolletta fino al 30%.

 

La piattaforma YouAddict, attraverso un personal stylist virtuale, rivoluziona il modo in cui le persone interagiscono con la moda e il proprio guardaroba, suggerendo nuovi outfit e abbinando tra loro non solo sugli indumenti posseduti, ma anche quelli desiderati, evitando che i capi nuovi in armadio rimangano inutilizzati. 

 

Be My Hero è l’app rivoluzionaria che porta il supereroe preferito dai bambini (ma anche la principessa, Babbo Natale, o l’animatore per la festa di compleanno) direttamente a casa delle famiglie grazie a una piattaforma che abbina domanda e offerta di questo tipo filtrando in base agli interessi della famiglia e alla provenienza geografica del supereroe.

 

La pesarese Deep Reality è una startup innovativa che mira a rendere più semplice la creazione e l'uso di contenuti di realtà virtuale (VR) e aumentata (AR). Attraverso le sue web app, consente agli utenti di creare facilmente contenuti VR basati su foto panoramiche a 360° e contenuti AR che visualizzano informazioni su immagini reali. I prodotti e i servizi di Deep Reality trovano applicazione in tour virtuali e corsi di formazione aumentata, offrendo esperienze coinvolgenti. L'azienda ha inoltre sviluppato competenze nell'ambito dell'Industry 4.0, realizzando progetti di ricerca e sviluppo su misura che integrano algoritmi di object detection basati su intelligenza artificiale. 

 

NUTRAS è un'azienda innovativa nel campo nutraceutico, focalizzata sullo sviluppo di soluzioni scientificamente validate per migliorare la qualità della vita. Grazie a tecnologie avanzate e alla collaborazione con esperti, crea prodotti unici e altamente efficaci, come un portapillole brevettato che garantisce praticità e accessibilità. Rivolta a persone attive e attente alla salute, l'azienda offre soluzioni personalizzate per specifiche esigenze di benessere, inclusi coloro che desiderano prevenire problemi di salute o gestire condizioni come intolleranze alimentari e cistiti, assicurando sempre prodotti sicuri e di qualità.

 

Biosolving è una startup nata all’interno dell’Università Politecnica delle Marche, il cui scopo è fornire prodotti e servizi a imprese che operano nel settore della nutraceutica.

Attraverso metodiche di sviluppo rivoluzionarie per il settore, l’azienda è in grado di progettare nuove ed efficaci formulazioni, con un solido razionale scientifico e dall’alto profilo tecnologico.

 

E ancora nel settore farmaceutico-medicale, l’anconetana Point Pressure ha realizzato un dispositivo medico portatile, non invasivo e privo di farmaci, pensato per migliorare il movimento degli arti inferiori nei pazienti con disturbi del sistema nervoso centrale, come ictus, paralisi cerebrale e sclerosi multipla.

 

Passando all’agro-tech, RAFLA è specializzata nello sviluppo di soluzioni robotiche autonome per agricoltura di precisione, energia, trasporti, Oil & Gas, costruzioni e miniere, attraverso tecnologie avanzate dell'Industria 4.0. L'azienda si rivolge a imprese che necessitano di soluzioni per il monitoraggio e la manutenzione di infrastrutture critiche e attività agricole.

 

Infine, Spherecube è la startup innovativa specializzata in additive manufacturing technology per compositi altoperformanti. Il sistema di Spherecube permette di ridurre drasticamente i tempi e i costi della produzione aumentando la ripetibilità e garantendo le massime prestazioni. I settori di riferimento sono l'aerospace, il motorsport, la nautica, il biomedicale e il design, ovvero tutti quei settori in cui l'utilizzo di materiali leggeri e performanti, risulta fondamentale.

 

Per tutti i dettagli: https://www.smau.it/milano/Startup