Eoliann
B56

Eoliann

AI driven Climate Resilience

Start-up

Corso Castelfidardo,  22
Torino  (Torino) — 10128 — Italy
Tel +393423386840

Descrizione

Eoliann è una climate tech company che sviluppa soluzioni di analisi dei rischi climatici basate su intelligenza artificiale e dati satellitari. L’obiettivo è supportare imprese e istituzioni nel valutare, monitorare e mitigare l’impatto degli eventi estremi sul proprio patrimonio.

Nel settore delle infrastrutture, la nostra piattaforma consente di:

- Mappare l’esposizione di reti e asset strategici a rischi fisici come alluvioni, incendi boschivi, siccità e frane;

- Valutare la vulnerabilità e stimare i potenziali impatti economici e operativi derivanti dagli eventi climatici;

- Supportare la pianificazione di interventi di adattamento e resilienza, aiutando le aziende a proteggere asset di lungo periodo come reti energetiche, idriche, di trasporto e telecomunicazioni;

- Rispondere a requisiti regolatori europei e internazionali legati alla disclosure dei rischi climatici e alla gestione della resilienza delle infrastrutture critiche.

Grazie a collaborazioni con grandi player del settore, Eoliann sta contribuendo a ridefinire le strategie di resilienza delle infrastrutture, trasformando la gestione del rischio climatico da mera compliance normativa a leva competitiva e di sostenibilità.


I nostri prodotti

Eoliann Climate Suite

Eoliann Climate Suite

Eoliann sviluppa una piattaforma di climate risk analytics pensata per supportare le società di infrastrutture nella gestione dei rischi fisici legati al cambiamento climatico. Grazie a modelli proprietari e all’integrazione di dati satellitari e climatici, la soluzione offre analisi ad alta granularità (fino a 30 m) e valutazioni su scenari futuri (RCP) fino al 2050/2100. L’innovazione di Eoliann risiede nella capacità di stimare l’impatto economico e operativo di eventi come alluvioni, incendi, siccità e frane, trasformando dati complessi in informazioni utili per la pianificazione strategica e la gestione degli asset. In questo modo le aziende possono prendere decisioni più consapevoli e gestire infrastrutture resilienti.