HYPERMETEO

HYPERMETEO

Dataset - storici, real-time e previsionali - indici e scenari meteo-climatici ad alta risoluzione

Start-up

Via Nazionale,  181
Roma  ((RM)) — 00184 — ITALIA
Tel (+39) 049 9125902

Descrizione

Hypermeteo è una startup innovativa specializzata nell’elaborazione e nello sviluppo di dataset, indici e scenari meteo-climatici ad alta risoluzione, integrabili tramite un sistema API performante nei processi decisionali di aziende e organizzazioni. Grazie a queste API, Hypermeteo consente alle aziende di integrare informazioni meteo-climatiche preziose nei loro piani di adattamento, supportandole nella gestione dei rischi climatici e nella riduzione delle perdite legate ai cambiamenti climatici.

Hypermeteo raccoglie e integra i dati provenienti dalle reti di monitoraggio, che vengono successivamente elaborati e mappati su una griglia digitale territoriale, permettendo la creazione di una vasta rete di stazioni meteo virtuali (1 ogni km² di territorio). Queste stazioni generano un flusso costante di dati ad alta risoluzione, rappresentativi e certificati secondo gli standard ISO 9001 e ISO/IEC 25000.


I nostri prodotti

𝐒𝐜𝐞𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚

𝐒𝐜𝐞𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚

In un contesto di crescente sensibilità verso gli impatti del cambiamento climatico, Hypermeteo propone 𝐂𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐞 𝐒𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐞𝐥®, un servizio avanzato per l’analisi del rischio climatico, allineato alla Tassonomia UE. Il servizio fornisce scenari basati sulle 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐑𝐂𝐏 𝟒.𝟓 𝐞 𝟖.𝟓, previste dalla normativa, sviluppati a partire da un 𝐞𝐧𝐬𝐞𝐦𝐛𝐥𝐞 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢-𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐄𝐔𝐑𝐎-𝐂𝐎𝐑𝐃𝐄𝐗 e perfezionati con 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐛𝐢𝐚𝐬 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐜𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐞 𝐝𝐨𝐰𝐧𝐬𝐜𝐚𝐥𝐢𝐧𝐠 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨, fino a una risoluzione spaziale di 5 km. 𝐂𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐞 𝐒𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐞𝐥® offre dati ad alta granularità spaziale e temporale utili a 𝐫𝐚𝐟𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢, 𝐢𝐧𝐟𝐫𝐚𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢. Recentemente incluso nella 𝑆𝑢𝑠𝑡𝑎𝑖𝑛𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑦 𝑅𝑖𝑠𝑘 𝑇𝑜𝑜𝑙 𝐷𝑎𝑠ℎ𝑏𝑜𝑎𝑟𝑑 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑈𝑁𝐸𝑃 (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente), il servizio rappresenta un riferimento solido per istituzioni finanziarie e stakeholder nella valutazione dei rischi climatici, favorendo una pianificazione strategica fondata su evidenze scientifiche.
𝐒𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐢 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢𝐧𝐞

𝐒𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐢 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢𝐧𝐞

I fenomeni di 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢𝐧𝐞, come evidenziato dagli eventi del luglio 2023 nel Nord Italia, possono causare danni significativi agli edifici, alle auto, alle infrastrutture e all’agricoltura, con conseguenze rilevanti anche per i mercati assicurativi. In risposta a questa sfida, Hypermeteo ha sviluppato un innovativo 𝐚𝐥𝐠𝐨𝐫𝐢𝐭𝐦𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐮𝐫𝐚𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐚𝐫𝐞𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐩𝐢𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐭𝐢𝐦𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐜𝐜𝐡𝐢. Utilizzando dati radar e variabili meteorologiche, il modello integra informazioni osservate e modellistiche per migliorare la precisione delle stime. È stato addestrato e validato utilizzando un ampio dataset di circa 6000 eventi di grandine riportati in Italia nel corso di un anno. Hypermeteo sta attualmente lavorando per ampliare il dataset di addestramento e per integrare nuove variabili al fine di migliorare ulteriormente le capacità predittive del modello, mirando a una futura applicazione su scala europea.

I nostri video