InGeoLab
C47

InGeoLab

Ingegneria integrata e diagnostica strutturale: innovazione e competenza per ponti e gallerie

Start-up di Regione Autonoma Valle D'Aosta

Start-up

Loc. Le Grand Chemin,  14
Saint-Christophe  (AO) — 11020 — Italia
Tel 0165525495

Descrizione

InGeoLab srl e InGeoLab Suisse offrono soluzioni di ingegneria integrata per la diagnostica strutturale di ponti e gallerie. Con tecniche innovative e un team multidisciplinare, garantiamo ispezioni accurate, rapide e sicure, riducendo tempi e costi per i gestori infrastrutturali e migliorando la sicurezza delle opere.

Il servizio è rivolto a enti pubblici, concessionarie autostradali, società ferroviarie e gestori di infrastrutture che necessitano di valutazioni precise e affidabili sullo stato di salute di ponti e gallerie per pianificare interventi mirati e ridurre rischi strutturali.

I nostri prodotti

Ispezione ponti e gallerie

Ispezione ponti e gallerie

InGeoLab, sin dalla sua fondazione, punta sull’innovazione per rivoluzionare le ispezioni di ponti e gallerie. L’uso di strumentazioni avanzate e lo sviluppo di applicativi dedicati – sia internamente sia in collaborazione con partner esterni – permette di ottimizzare ogni fase: dal rilievo sul campo al backoffice. I team altamente qualificati garantiscono ispezioni rapide e precise, riducendo tempi e costi senza compromettere la qualità. Grazie alla possibilità di ripetere le ispezioni nel tempo, è possibile monitorare l’evoluzione dei degradi strutturali, fornendo ai gestori strumenti affidabili per una manutenzione mirata e tempestiva.
R&D - W-PLUS – Mappatura sicura del territorio

R&D - W-PLUS – Mappatura sicura del territorio

Il progetto W_Plus, in fase di sviluppo tra Akhet srl e InGeoLab srl, integrerà archeologia preventiva e bonifica bellica in un unico processo innovativo, superando le attuali procedure parallele e poco coordinate. Grazie al portale Wharp® e a nuovi algoritmi predittivi basati su AI e machine learning, il sistema ottimizzerà le analisi preliminari integrando dati storici, satellitari e geomorfologici per produrre mappe di rischio adattive. L’uso di droni con camere termiche, georadar multiarray e magnetometri su veicoli radiocomandati consentirà indagini mirate, sicure e rapide, riducendo tempi, costi e rischi per operatori e committenti. La soluzione apre a nuovi mercati, aumenta la produttività e innalza lo standard tecnologico del settore.