Automotoclub Storico Italiano, con l’app Dataclick si certificano le foto dei veicoli storici
La foto-certificazione come sistema digitale per documentare le certificazioni ASI

Automotoclub Storico Italiano, con l’app Dataclick si certificano le foto dei veicoli storici

Agnese Di Matteo, ASI: “Le nostre auto e le nostre moto storiche sono accompagnate da certificazioni di originalità e autenticità. Grazie all’app siamo in grado di archiviare le foto dei veicoli con maggior precisione e velocità”

L’ente
L’A.S.I., Automotoclub Storico Italiano, costituito nel 1966 e riconosciuto Ente morale di diritto privato per decreto del Presidente della Repubblica n.977 del 24 ottobre 1980, è una Federazione composta da 282 club federati e 55 club aderenti, che riunisce circa 152.000 appassionati di veicoli storici e rappresenta istituzionalmente il motorismo storico italiano presso tutti gli organismi nazionali ed internazionali competenti. Sono soci dell’Ente Federale le associazioni non commerciali e senza scopo di lucro, con fini analoghi a quelli dell’ASI, e i Registri di marca e modello.
L’Ente, statutariamente, rappresenta e tutela gli interessi della locomozione e motorizzazione storica in Italia.

L’esigenza di tutelare i veicoli storici
La tutela del motorismo prevede la conservazione dei veicoli storici e la loro registrazione in un registro nazionale. Un veicolo per poter essere riconosciuto come storico deve aver compiuto 20 anni ma, soprattutto, deve essere stato conservato nel tempo rispettando le sue caratteristiche di origine. La verifica viene fatta sul territorio da volontari, qualificati come ‘commissari tecnici’ che vedono i veicoli, li fotografano e insieme alla documentazione inviano tutto alla sede centrale tramite il club di appartenenza.
Fino a poco tempo fa, questo lavoro é stato svolto in maniera manuale. Oggi, con il progetto realizzato in partnership con la software house Tolemaica, le foto vengono scattate tramite un'applicazione che ne certifica l'originalità e la provenienza. Questo fornisce la garanzia della certificazione, consente di creare un archivio digitale nazionale sul cloud, favorendo la ricerca di veicoli spesso richiesti anche per altre attività.
Il progetto ASI (Automotoclub Storico Italiano) nasce dall'esigenza di coniugare la tradizione e la passione per i veicoli d'epoca, automobili e motoveicoli, con l'efficientamento tecnologico della certificazione digitale.

L’app di foto-certificazione
Per l'iscrizione nel Registro dei veicoli d'epoca si necessita da sempre di una istruttoria basata principalmente sulla verifica dello stato manutentivo dei veicoli attraverso la raccolta di materiale fotografico da parte di commissari locali dei club di appartenenza. L'ASI ha adottato un’app per smartphone che sfrutta la tecnologia IAC di Tolemaica che consente di certificare con valore legale data e luogo della raccolta fotografica garantendone la loro originalità e immodificabilità.
Il tutto attraverso una validazione da parte di un TSP (Trust Service Provider) ovvero un ente certificatore accreditato dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID).
In tal modo ogni singolo club e l'amministrazione nazionale dell'ASI potrà consultare il materiale fotografico di ogni singolo veicolo in un ambiente che si autoalimenta con l'attività dei commissari di zona. Ogni specifica cartella è quindi correlata di immagini documenti digitali che sintetizzano i riferimenti dell'immagine e di un log di certificazione generato dal TSP che ne attesa la validità legale. Un chiaro esempio di come l'innovazione tecnologica riesca ad offrire soluzioni più efficaci ad esigenze da sempre presenti nel contesto in cui si lavora.

Benefici
Avere un archivio fotografico certificato ha una grande valenza storica e organizzativa, viene infatti utilizzato per emettere le certificazioni di rilevanza storica con valore legale. L’app, dopo una prima fase di test, è stata impiegata da molti commissari nazionali con grandi vantaggi in termini di velocità e di precisione nell’archiviazione di dati fondamentali per i veicoli storici. Il settore delle auto e moto storiche è saldamente radicato alle tradizioni, ma con l’ausilio della tecnologia, si possono innovare i tanti processi documentali che caratterizzano la certificazione di questi mezzi ricchi di storia e cultura.

Evento collegato: