Smau Napoli 2021

Casi di Successo

Innovare: questo l’obiettivo delle imprese e delle amministrazioni del territorio protagoniste del Premio Innovazione Smau, un riconoscimento dedicato a realtà di diversi settori, dall’Agrifood, al Manifatturiero, dal Chimico al Fashion, fino alle amministrazioni e agli enti locali che, presentando la propria candidatura hanno voluto condividere la propria strategia d’innovazione affinchè altre aziende intraprendano la stessa strada.

Innovazione nel modello organizzativo, di prodotto o di processo, trasformazione digitale o open innovation: 20 realtà selezionate del Mezzogiorno che presentano i loro progetti.

  • Monteverde, il Comune più accessibile d’Italia

    Monteverde, il Comune più accessibile d’Italia

    Settore: Pubblica Amministrazione

    Il Comune di Monteverde dal 2006, in collaborazione con le associazione del territorio, organizza un Progetto dal titolo “Un Paese Accessibile” meeting delle diverse abilità, giunto alla  XIV edizione. Il titolo è legato alla chiara volontà di aprire un territorio alla cultura delle diverse abilità.

  • Enega, una piattaforma per integrare tutti i processi

    Enega, una piattaforma per integrare tutti i processi

    Settore: Energy & Gas Advisor

    In molte aziende il periodo di lockdown è stato trasformato da problema a un’opportunità: anche in Enega, che certo non ha mai smesso di fornire elettricità e gas, è avvenuto questo. Tutti i processi aziendali sono stati digitalizzati e integrati in un’unica piattaforma, che segue il processo dall’acquisizione del cliente e del contratto alla fatturazione e al recupero crediti.

  • Infratel Italia, Wi-Fi e Li-Fi per la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale

    Infratel Italia, Wi-Fi e Li-Fi per la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale

    Settore: Infrastrutture e Telecomunicazioni

    Nel 2019 è stato affidato a Infratel, da parte del MISE, il Progetto WiFi Italia per la realizzazione di hotspot gratuiti in tutti i comuni italiani, proseguendo lo sviluppo della federazione delle reti WiFi pubbliche già esistenti, o la realizzazione di nuove aree di accesso Wi-Fi gratuito mediante l’installazione di access point, fruibile dagli utenti attraverso l’APP WifiItalia.

  • Il Comune di Portici con DA.VI.CEM monitora l’inquinamento elettromagnetico sul territorio

    Il Comune di Portici con DA.VI.CEM monitora l’inquinamento elettromagnetico sul territorio

    Settore: Pubblica Amministrazione

    La presenza di numerose antenne delle stazioni radio base (SRB) per la telefonia mobile sul territorio comunale ha spinto l’amministrazione ad avviare un progetto di monitoraggio, denominato DA.VI.CEM

  • Getra guarda all’innovazione dei processi

    Getra guarda all’innovazione dei processi

    a cura di: Intesa Sanpaolo Innovation Center Settore: Energy

    Getra vede impegnato circa il 20% dell’area dell’ingegneria in Ricerca e Sviluppo, in collaborazione con CNR, Università e centri di ricerca. In un mercato molto competitivo e in grande evoluzione, in Getra è stato deciso di intervenire sui processi di produzione per avere maggiore velocità ed efficienza.

  • La intranet smart di Sole 365

    La intranet smart di Sole 365

    Settore: GDO

     

    Il progetto nasce dall’esigenza di creare un luogo di comunicazione digitale, ufficiale e condiviso, per raggiungere in maniera fluida e immediata i 2700 dipendenti dell’azienda, dislocati sul territorio campano. 

  • Automotoclub Storico Italiano, con l’app Dataclick si certificano le foto dei veicoli storici

    Automotoclub Storico Italiano, con l’app Dataclick si certificano le foto dei veicoli storici

    Settore: Ente, auto e moto d'epoca

    Per l'iscrizione nel Registro dei veicoli d'epoca si necessita da sempre di una istruttoria basata principalmente sulla verifica dello stato manutentivo dei veicoli attraverso la raccolta di materiale fotografico da parte di commissari locali dei club di appartenenza.

  • Würth Italia, la realtà aumentata negli showroom

    Würth Italia, la realtà aumentata negli showroom

    Settore: Distribuzione prodotti e sistemi per fissaggio e montaggio

    Per quanto uno showroom possa essere di grandi dimensioni, esso non potrà mai contenere tutti i prodotti a catalogo, né seguire con puntualità tutte le nuove produzioni, i nuovi colori e gli infiniti allestimenti possibili.

  • SERI industrial, la nostra Economia Circolare

    SERI industrial, la nostra Economia Circolare

    Settore: Recupero, riciclo e valorizzazione di plastiche, produzione di batterie al piombo e al litio

    L’accordo più recente riguarda la plastica, ovvero  una Joint Venture con Unilever, attraverso una società denominata P2P (Packaging 2 Polymer) per la produzione  di polimeri plastici riciclati dal packaging a fine vita.  

  • REGALE, la Provincia di Caserta monitora l’inquinamento indoor da gas radon

    REGALE, la Provincia di Caserta monitora l’inquinamento indoor da gas radon

    Settore: Pubblica Amministrazione

    In questo contesto, la Provincia di Caserta ha avviato il progetto REGALE (Riduzione Emissioni GAs radon Enti Locali) in collaborazione con la start up Energreenup, attiva sulle tematiche ambientali e dell’innovazione, e con il Dipartimento di Scienze dell’Università “Vanvitelli” di Caserta.

  • ISTEMI,  dall’analisi strumentale al dato

    ISTEMI, dall’analisi strumentale al dato

    Settore: Ingegneria civile e beni culturali

    Istemi è stata fondata con un forte approccio all’innovazione e negli ultimi anni ha intrapreso un percorso per rendere i processi di analisi diagnostica delle strutture totalmente smart: tutte le strumentazioni di indagine sono state collegate con tecniche IoT. Si tratta di un processo altamente innovativo, in un contesto, quello dell'edilizia, da sempre poco votato all'informatizzazione.

  • Skills4U, la realtà virtuale entra  nei corsi di formazione aziendale

    Skills4U, la realtà virtuale entra nei corsi di formazione aziendale

    Settore: Consulenza e formazione aziendale

    Utilizzare tecnologia e innovazione per ampliare e rendere più stimolante il ventaglio di proposte che l’azienda offre ai propri clienti: è l’obiettivo di Skills4U che, inserendo simulazioni con la realtà virtuale in ambienti controllati all’interno dei suoi corsi di formazione, consente agli utenti di vivere un’esperienza più efficace e completa.

  • TruckY, la soluzione di Trans Italia che abbatte le emissioni inquinanti e i consumi di carburante  dei mezzi pesanti

    TruckY, la soluzione di Trans Italia che abbatte le emissioni inquinanti e i consumi di carburante dei mezzi pesanti

    Settore: Logistica & Trasporti

    Il tema della sostenibilità da sempre costituisce per Trans Italia un elemento fondamentale del percorso di crescita ed è oggetto di costanti e continui investimenti per individuare progetti innovativi in sinergia con realtà esterne all’azienda e soluzioni di mobilità in un’ottica di economia circolare.

  • Smart Health in Campania, il Cittadino al centro dell’ecosistema sanitario regionale

    Smart Health in Campania, il Cittadino al centro dell’ecosistema sanitario regionale

    Settore: Pubblica Amministrazione, Sanità

    In una visione di Smart Health, attraverso nuove soluzioni digitali per il cittadino, la Regione Campania colloca la Persona al centro dell’ecosistema sanitario regionale.

  • MEDAARCH e il CAD - Centro per l’Artigianato Digitale

    MEDAARCH e il CAD - Centro per l’Artigianato Digitale

    Settore: Progettazione, Consulenza, Formazione e Ricerca

    Medaarch, a partire dal 2018, ha realizzato a Cava de’ Tirreni – primo esempio in Italia –  una “bottega rinascimentale” che propone l’esperienza della manifattura digitale. Si tratta del CAD, Centro per l’Artigianato Digitale, dedicato al rilancio del Made in Italy.

  • Regione Campania sviluppa l’App dedicata alle start up per la partecipazione ai bandi

    Regione Campania sviluppa l’App dedicata alle start up per la partecipazione ai bandi

    a cura di: Regione Campania Settore: Pubblica Amministrazione

    Le giovani imprese avvertivano la difficoltà di partecipare ai bandi non conoscendo a fondo l’espletamento degli adempimenti amministrativi necessari.

  • A.S.L .Napoli 2 Nord, sicurezza e sostenibilità per la trasmissione dati

    A.S.L .Napoli 2 Nord, sicurezza e sostenibilità per la trasmissione dati

    Settore: Sanità, Pubblica Amministrazione

    In una struttura così articolata, dotata di 5 strutture ospedaliere e 13 distretti territoriali, la circolazione delle informazioni e dei dati, all’interno dell’ente e verso il pubblico assistito, è di primaria importanza.

  • TraMa I4.0, la soluzione di tracciabilità digitale di Rinaldi Group

    TraMa I4.0, la soluzione di tracciabilità digitale di Rinaldi Group

    Settore: Produzione di materassi, base letti e cuscini

    Il progetto "TraMa I4.0" - Tracciabilità Materassi per l’Industria4.0 - nasce dall’esigenza di monitorare, gestire e tracciare in maniera automatizzata l’intero flusso produttivo aziendale (dall’ingresso della materia prima fino alla spedizione del prodotto finito) per garantire un ulteriore step qualitativo al cliente finale.

  • De Matteis, Intelligenza Artificiale per ottimizzare la produzione

    De Matteis, Intelligenza Artificiale per ottimizzare la produzione

    Settore: Patificio

    L’idea nasce nella seconda metà del 2019 con l’obiettivo di migliorare l’efficienza di produzione aziendale in un contesto la cui parola d’ordine è “complessità”: un business con oltre 1200 articoli in vendita e differenti mercati da seguire, ciascuno con regole proprie.

  • GORI, la gestione intelligente delle reti idriche

    GORI, la gestione intelligente delle reti idriche

    a cura di: Acea Settore: Gestione servizi idrici

    Lo sviluppo dell’Internet of Things (IoT) ha reso disponibili nuove tecnologie di acquisizione diffusa di dati, attraverso le cosiddette LPWAN (Low Power Wide Area Network), che consentono di integrare in strutture informatiche avanzate sensori e strumenti di misura, di solito alimentati a batteria, che hanno la possibilità di essere installati a prescindere dalla disponibilità di alimentazione elettrica (praticamente ovunque).