Getra guarda all’innovazione dei processi
Industria 4.0 per ottimizzare la produzione

Getra guarda all’innovazione dei processi

Ludovica Zigon, Sales Director di Getra Spa: “Per velocizzare i processi produttivi, abbiamo internalizzato la produzione delle carpenterie, migliorando così il controllo della filiera”

L’azienda
Getra è una realtà del settore energetico che opera dal 1949 nel campo della progettazione e produzione dei trasformatori elettrici di grande e media potenza, di trasformatori di distribuzione e di sistemi di interconnessione delle reti di alta tensione. Getra è strutturata con 250 dipendenti, 5 società, 2 stabilimenti in Italia, 2 branch estere; il 70% del volume d’affari è nell’esportazione. Le sedi sono a Marcianise e a Pignataro Maggiore.
Getra è oggi partner dei principali contractor e utility operanti nel settore della produzione e distribuzione elettrica in Italia e all’estero. Una realtà industriale attenta alle esigenze di sostenibilità ed eco-compatibilità ambientale, allo sviluppo e all’impiego di materiali e tecnologie innovative per l’efficienza e il risparmio energetico.

Internalizzare i processi di produzione
Getra vede impegnato circa il 20% dell’area dell’ingegneria in Ricerca e Sviluppo, in collaborazione con CNR, Università e centri di ricerca. In un mercato molto competitivo e in grande evoluzione, in Getra è stato deciso di intervenire sui processi di produzione per avere maggiore velocità ed efficienza. I trasformatori elettrici di grande e media potenza hanno caratteristiche molto particolari, si lavora su commessa del cliente, per rispondere ad esigenze complesse, in tempi rapidi.
Nel 2019 è così iniziato un progetto per portare all’interno dell’azienda la produzione di una componente essenziale dei trasformatori, la carpenteria, ovvero l’involucro esterno del trasformatore. Le carpenterie venivano prodotte su design Getra da società campane, per evitare gli spostamenti di pezzi di grandi dimensioni.
Internalizzare la produzione delle carpenteriae ha consentito di adeguarsi più velocemente alle normative europee, di velocizzare i processi, di avere un maggiore controllo sull’intera filiera, in una prospettiva di Industria 4.0.
Dopo una fase di studio e di progettazione, sono stati acquisiti i macchinari ed è stata impiantata la linea di produzione, attiva da metà 2021.

Un settore in evoluzione
Nella prospettiva di una maggiore sostenibilità, l’elettricità ha un ruolo determinante nel mercato dell’energia. Si pensi ad esempio alle auto elettriche, la cui diffusione sta aumentando. Non si può però immaginare un mondo full electric senza una rete infrastrutturale adeguata, di cui i trasformatori sono una componente essenziale. La domanda aumenta e quindi è necessario adeguarsi per rispondere velocemente alla richiesta e restare sul mercato.
Per Getra internalizzare i processi di produzione rappresenta una soluzione che garantisce maggiore controllo e minore dipendenza da fattori esterni.
Per questo è in fase di valutazione un progetto analogo a quello delle carpenterie per la produzione di acciai elettromagnetici, portandone la lavorazione all’interno di Getra.

Benefici
Il progetto sulla carpenteria dei trasformatori ha incrementato la produzione del 20%, riducendo i tempi, efficientando il processo e le operazioni di controllo. C’è stato anche un miglioramento della qualità, e una riduzione degli scarti per non conformità. Su questi aspetti verrà fatta una valutazione su tempi più lunghi.
Con questa innovazione e con le attività di Ricerca e Sviluppo, Getra guarda agli scenari futuri e si prepara a intercettare i cambiamenti.

Evento collegato: