Il Comune di Portici con DA.VI.CEM monitora l’inquinamento elettromagnetico sul territorio
Centraline di rilevamento e portale WEB-GIS per valutare e diffondere i dati sull’inquinamento elettromagnetico

Il Comune di Portici con DA.VI.CEM monitora l’inquinamento elettromagnetico sul territorio

Giusy Martorano, Comune di Portici: “Garantiamo in questo modo la salubrità dell’ambiente e uno sviluppo controllato delle reti di ultima generazione per la telefonia mobile ”

L’azienda/l’ente
Portici è un comune italiano della città metropolitana di Napoli. È il primo comune italiano per densità di popolazione con circa 12.000 ab./km². Conta 53.000 abitanti e ha un’estensione di 4,53 km². Sorge alle pendici del versante ovest del Vesuvio e occupa una piccola porzione di territorio lungo la costa del Golfo di Napoli. Confina a nord col comune di San Giorgio a Cremano e con i quartieri di Napoli, San Giovanni a Teduccio e Barra; a sud e a est con Ercolano, mentre a ovest è bagnata dal mar Tirreno.
Portici possiede un piccolo golfo: il Granatello, il cui nome deriva dal fatto che, anticamente, dalla Villa di Portici fino al Convento della Santa Maria nel Settecento erano presenti molte piante di melograno. A Portici sono presenti numerose ville che fanno parte del cosiddetto Miglio d’oro del Settecento napoletano, tutte edificate da ricchi nobili partenopei che scelsero la zona per la bellezza dei paesaggi e per la salubrità dell’aria.

Salubrità e controllo
La presenza di numerose antenne delle stazioni radio base (SRB) per la telefonia mobile sul territorio comunale ha spinto l’amministrazione ad avviare un progetto di monitoraggio, denominato DA.VI.CEM, al fine di tenere sotto controllo l’inquinamento elettromagnetico e lo sviluppo di reti di ultima generazione, creando parallelamente un canale di comunicazione trasparente per trasferire i dati rilevati alla cittadinanza.

Monitoraggio continuo
La soluzione è stata implementata nel 2019 con il supporto dell’azienda Energreenup, attiva sulle tematiche ambientali e dell’innovazione. Consta di quattro centraline di monitoraggio mobili posizionate periodicamente (per 4-6 mesi) nei punti sensibili della città e attive 24 ore su 24. A differenza dei monitoraggi precedenti a spot, in questo modo è possibile avere un rilevamento in continuo.

Il portale
Il sistema è collegato a un portale WEB-GIS per la visualizzazione da parte della cittadinanza dei dati rilevati in tempo reale e di tutte le informazioni territoriali, tecniche e normative relative alla tematica. L’interfaccia grafica è molto semplice e il cittadino può accedere al sito con grande facilità, anche dal proprio smartphone

Benefici
Il sistema consente di monitorare costantemente i punti della città in cui si concentrano le antenne. È così possibile rilevare in maniera immediata eventuali anomalie nei valori di inquinamento magnetico e risalire velocemente alla fonte che le ha generate per un pronto intervento. Tenendo sotto controllo i dati, si riesce a garantire la corretta salubrità ambientale e lo sviluppo armonico delle reti di ultima generazione (5G), eliminando le criticità nel rispetto dei vincoli paesaggistici, sanitari e ambientali. Infine, la condivisione dei dati e la facilità di accesso alle informazioni tramite il portale consente ai cittadini di avere il “polso” della situazione, riducendo allarmi o timori non giustificati.