MEDAARCH e il CAD - Centro per l’Artigianato Digitale
L’innovazione digitale a supporto dell’artigianato Made in Italy

MEDAARCH e il CAD - Centro per l’Artigianato Digitale

Amleto Picerno Ceraso, fondatore e CEO di Medaarch: “Una innovazione che non è sostenibile non è innovazione. E la sostenibilità deve essere ambientale, sociale, economica, produttiva, politica"

  • Settore: Progettazione, Consulenza, Formazione e Ricerca

  • Area tematica: Smart Communities

  • Scarica in PDF

L’azienda
Medaarch srl è una società che opera nel settore della progettazione, consulenza, formazione e ricerca, specializzata nelle tecnologie di Digital Fabrication. La società, costituitasi nel dicembre 2015, nasce da una compagine sociale con grande competenza nel settore: Medaarch infatti è lo spin off imprenditoriale dell’Associazione Medaarch, che aveva realizzato il Mediterranean Fablab di Cava de’ Tirreni. Il FabLab è stato il primo laboratorio di digital fabrication del sud Italia e uno dei primi in Italia, riconosciuto dal MIT di Boston nell’ottobre del 2012, attrezzato con macchine e tecnologie di fabbricazione digitale per la produzione di oggetti, strumenti ed elettronica. Da oltre 10 anni Medaarch collabora attivamente con le aziende del territorio per attivare processi di innovazione e per promuovere il tema delle opportunità del digitale attraverso processi di Open Innovation.

L’artigianato incontra il digitale
Medaarch, a partire dal 2018, ha realizzato a Cava de’ Tirreni – primo esempio in Italia –  una “bottega rinascimentale” che propone l’esperienza della manifattura digitale. Si tratta del CAD, Centro per l’Artigianato Digitale, dedicato al rilancio del Made in Italy. Si rivolge ad artigiani, professionisti, aziende ma anche a persone o team che vogliono lavorare con l’artigianato, mettendosi in gioco per affrontare un percorso di innovazione della propria attività. L’impronta è quella di uno spazio aperto allo scambio tra saperi e aperto alla città: l’artigianato incontra il futuro e i mestieri d’arte tradizionali si sposano con le tecnologie più moderne per creare nuove opportunità di mercato, anche a livello internazionale.

Uno spazio per una community
La community che vive il CAD è fatta di artigiani e professionisti del Made in Italy che si uniscono ad architetti, ingegneri, artisti, designer, studenti, ricercatori, startupper, per esprimere il proprio talento, concretizzare e accelerare le proprie idee, sperimentare l’innovazione. Competenze e saper fare differenti insieme danno vita a nuove esperienze creative e produttive all’interno di uno spazio accogliente e stimolante.
Lo spazio è stato riqualificato per favorire l’incontro, le sinergie, le contaminazioni. Sulla galleria centrale si affacciano le botteghe degli artigiani. All’interno della struttura ci sono spazi polifunzionali, un’aula didattica, un Coworking e laboratori di fabbricazione digitale allestiti con macchine a controllo numerico. Il tutto a servizio di chiunque voglia sperimentare e conoscere l’innovazione.

Il modello della residenza d’artista
Lo spazio ospita dodici nuove realtà ogni anno, che guardano alle proprie competenze e al proprio talento attraverso la lente dell’innovazione, e sperimentano un nuovo rapporto tra materia, creatività, strumentazioni digitali. L’obiettivo del percorso formativo e dell’incontro tra diverse competenze è accelerare la propria impresa artigiana con un uso consapevole, innovativo e sostenibile del digitale, per aprire nuovi scenari e sfruttare le opportunità offerte dai mercati, italiani e internazionali: 12 botteghe per 12 attività professionali che scelgono di seguire un percorso annuale di innovazione per migliorare la loro attività attraverso l’uso di strumenti digitali.

La Scuola di Specializzazione Advanced Design for Architecture and Crafts
Il CAD offre anche un’attività formativa con la Scuola di specializzazione, aperta a studenti, laureati, artigiani, ricercatori e professionisti, interessati a implementare o consolidare le proprie competenze e conoscenze nel campo della progettazione e del design. L'obiettivo è formare una nuova figura professionale, con capacità tecniche e creative avanzate ed innovative, che possa essere in grado di operare in differenti campi della manifattura: un designer specializzato che conosca i segreti dei materiali e le tecniche di lavorazione tradizionali, ma che allo stesso tempo possa essere in grado di utilizzare tecnologie digitali e nuove metodologie di disegno per lavorare in tutti i settori del Made in Italy.

Benefici
L’incontro tra realtà artigianali, esperti della manifattura digitale, architetti, designer, formatori, comunicatori, studenti, in uno spazio visibile e aperto alla città, favorisce l’innovazione del settore artigianale Made in Italy, premessa necessaria per il rilancio e la valorizzazione del comparto. Qualche numero: 185 eventi, oltre 1.000 studenti coinvolti e 35 scuole, 40 partner nazionali e internazionali. 

Evento collegato: