SERI industrial, la nostra Economia Circolare
Francesco Martucci, SERI Industrial: “Abbiamo sviluppato prodotti e processi di produzione virtuosi, innovativi e poco impattanti, supportando la transizione dell’economia da un modello lineare ad un modello circolare.”
-
Settore: Recupero, riciclo e valorizzazione di plastiche, produzione di batterie al piombo e al litio
-
Area tematica: Industry
Scarica in PDF
-
L’azienda
Il Gruppo SERI è stato fondato nel 1999 dalla famiglia Civitillo, come società di consulenza aziendale, di ingegneria e immobiliare. Il Gruppo ha 800 dipendenti e 14 stabilimenti, di cui uno in Cina, uno in Francia, uno in Polonia. In sintesi il SERI Industrial opera nel settore del recupero, del riciclo, della valorizzazione di plastiche e produzione di batterie al piombo e al litio, in una logica di economia circolare.
Nuovi processi per il mercato delle batterie
Nel 2001 iniziano le attività di progettazione e costruzione di impianti per il recupero di batterie a fine vita, SERI PLANT. Si avvia anche la produzione di compound di PP recuperati da batterie a fine vita, SERI PLAST. Tra il 2010 e il 2012 il Gruppo acquisisce Plastam e ICS, e inizia l’attività di stampaggio di cassette e coperchi di plastica per batterie, utilizzando e valorizzando il granulo riciclato prodotto in-house. Quando IMI Fondi Chiusi entra nel capitale sociale, si costituisce SERI Industrial.
Il Gruppo cresce con l’acquisizione di FAAM, leader nel settore delle batterie, degli impianti di Exide Technologies in Francia e Spagna per lo stampaggio di cassette e coperchi per batterie e di un centro di ricerca attivo nello sviluppo di celle litio-ione innovative. Da tali esperienze parte il Progetto Litio, primo impianto di produzione di celle, moduli e batterie al litio in Italia e Sud Europa.
Dalla plastica ai nuovi prodotti
L’accordo più recente riguarda la plastica, ovvero una Joint Venture con Unilever, attraverso una società denominata P2P (Packaging 2 Polymer) per la produzione di polimeri plastici riciclati dal packaging a fine vita. L’accordo prevede l'impegno di Unilever ad acquistare almeno 65 mila tonnellate/anno di materie prime plastiche riciclate; questo garantisce la saturazione del 50% della capacità produttiva dello stabilimento di Pozzilli.
L’attività di recupero si integra in modo virtuoso con l’attività di produzione di batterie innovative a litio e dei suoi componenti, cassette e coperchi.
Inoltre l’attività di recupero della plastica supporterà e fornirà la materia prima per la produzione di tubi e raccordi per impianti idraulici e riscaldamento.
Benefici
Le attività di SERI Industrial si collocano nell’ambito della transizione energetica, verso la sostenibilità e la decarbonizzazione. L’obiettivo è intervenire sull’intera supply chain degli accumulatori elettrici e dei materiali plastici, sviluppando modalità di recupero e di valorizzazione di plastiche e metalli, utili per nuove produzioni.
SERI Industrial coglie ogni possibile opportunità per limitare l’utilizzo di materia ed energia, minimizzando scarti e perdite. La prospettiva è controllare l’intero ciclo produttivo, dall’approvvigionamento delle materie prime al riciclo dei prodotti a fine vita per realizzare prodotti tailor made, sulla base delle esigenze dei clienti, personalizzando i processi produttivi lungo l’intera filiera.
Più in generale le attività di SERI contribuiscono allo sviluppo del territorio e all’occupazione, verso una sostenibilità economica, produttiva, sociale e ambientale.