Skills4U, la realtà virtuale entra  nei corsi di formazione aziendale
Un corso di formazione antincendio che affianca la realtà virtuale alle esercitazioni reali per un’esperienza completa e immersiva

Skills4U, la realtà virtuale entra nei corsi di formazione aziendale

Luigi Altamura, Skills4U: “Attraverso tecnologia e innovazione, ampliamo la nostra offerta di proposte, garantendo maggior efficacia ed engagement”

L’azienda
Skills4u è una società che nasce a Milano nel 2014 dall'iniziativa di professionisti provenienti da multinazionali e gruppi di consolidata esperienza, esperti nel campo del management, della consulenza e della formazione aziendale. È specializzata nella formazione corporate su tutto il territorio nazionale. Si occupa di analizzare con attenzione le necessità formative delle aziende e di progettare soluzioni efficaci per ogni esigenza. Con sede operativa a Casoria (Napoli), ha un team di 15 persone e un fatturato di oltre 3 milioni di euro.

Formazione virtuale per un’esperienza a 360°
Utilizzare tecnologia e innovazione per ampliare e rendere più stimolante il ventaglio di proposte che l’azienda offre ai propri clienti: è l’obiettivo di Skills4U che, inserendo simulazioni con la realtà virtuale in ambienti controllati all’interno dei suoi corsi di formazione, consente agli utenti di vivere un’esperienza più efficace e completa. Il progetto riguarda in particolare il corso di formazione sulle operazioni di estinzione di un incendio e si inserisce nel percorso di implementazione aziendale di soluzioni nell’ambito dell’industria 4.0. Tale percorso è stato avviato nel 2019, in partnership con la start up Immensive, con la realizzazione del simulatore di saldatura virtuale WeldVR.

Il sistema di simulazione per neutralizzare un incendio
Il sistema di simulazione, studiato sempre in collaborazione con Immensive e in fase di test da settembre del 2021, si rivolge a chiunque debba imparare a utilizzare in maniera corretta un dispositivo di estinzione incendio e a comportarsi correttamente in diverse situazioni legate a questo tipo di emergenza. Lo strumento consta di un caschetto con visore VR e di due joystick con cui simulare le operazioni che svolgono le mani dell’utente. Una volta lanciato il programma da un pc portatile, gli scenari che vengono presentati al partecipante all’esercitazione sono diversi, all’interno e all’esterno di un edificio. Il simulatore ricrea in maniera estremamente fedele l’attività di spegnimento del fuoco, monitorando con precisione parametri fondamentali per la valutazione come distanza estintore/fuoco, tempo totale di estinzione, tempo di startup (periodo che intercorre tra l’avvio dell’attività e l’emissione del primo getto). Le esercitazioni virtuali si aggiungono alle prove reali e ai moduli teorici, integrando e completando il corso di formazione che diventa così ancor più valido.

Benefici
La strategicità di tale investimento si ravvisa nel fatto che la simulazione virtuale di utilizzo dell’estintore antincendio consente da un lato di ridurre sensibilmente il rischio che l’inesperienza di chi apprende possa cagionare danni a sé o agli altri, dall’altro di abbattere in maniera importante i costi di materiale per le esercitazioni (estintori e vaschette antincendio).
Il sistema permette di fare esercitare in maggior misura i partecipanti al corso, che possono effettuare più volte le prove di spegnimento finché non acquisiscono la sicurezza necessaria per passare alla prova reale, e di “immergersi” in tutte le diverse situazioni di incendio che si potrebbero determinare.
Inoltre, la realtà virtuale è uno strumento che fa sperimentare in maniera più completa ed efficace la situazione di emergenza e crea maggior coinvolgimento ed engagement nei partecipanti. Infine, l’adozione di questa tecnologia consente all’azienda di accrescere la sua competitività sul mercato.

Evento collegato: