A Monte di Procida il crowdfunding diventa strumento di sviluppo e marketing territoriale
Fabio Capuano, Consigliere Comunale di Monte di Procida: “La comunità locale diventa parte attiva nello sviluppo di contenuti, esperienze, valori e programmi finalizzati alla crescita del territorio”
-
Settore: Pubblica Amministrazione
-
Area tematica: Open innovation Smart Communities
Scarica in PDF
-
L’ente
Monte di Procida è un comune della Città Metropolitana di Napoli, con un una vista su Procida e Ischia, l’intero golfo di Napoli, Vesuvio, Capri e penisola sorrentina. Abitata da armatori e naviganti, ha subito sin dagli inizi del ventesimo secolo un forte fenomeno migratorio verso gli Stati Uniti: gli abitanti di Monte di Procida oggi sono circa 12.000, ma si stima una vasta comunità montese stabilmente residente oltremanica.
L’“unione dei due mondi”, il continuo confronto con altre popolazioni, tradizioni e culture, fa dei Montesi un popolo aperto, sempre alla ricerca di nuove frontiere e di nuove sfide.
Monte di Procida è un paese con molte potenzialità turistiche, come la costa, il porto, la vista sulle isole e il golfo, la tipicità dei prodotti della propria terra, ma queste potenzialità sono inespresse, e il paese è oltremodo invisibile ai flussi turistici, se non quelli dei Montesi che ritornano dall’estero in estate o da chi frequenta l’area metropolitana.
Valorizzazione del territorio
Per uscire da questa situazione di invisibilità e trovare nuove forme di sviluppo, Monte di Procida ha attivato una collaborazione con Hearth, start up innovativa che opera nell’ambito della valorizzazione di quei cosiddetti “Patrimoni Invisibili”: ricchezze culturali, paesaggistiche, di tradizioni ed esperienze che spesso restano nascoste nei loro territori d’origine.
La scelta strategica è stata quella di puntare sulla comunità locale, per avviare un processo “dal basso” di marketing territoriale e di valorizzazione delle risorse del territorio, utilizzando in prima battuta la modalità del crowdfunding. I Montesi, in Italia e all’estero, sono chiamati a promuovere una grande raccolta fondi per realizzare successivamente, in base alle risorse ottenute, campagne di visibilità con gli strumenti digitali e opere di rigenerazione urbana.
Crowdfunding di comunità
Hearth attraverso un’operazione di Crowdfunding di Comunità con Produzioni dal Basso, vuole coinvolgere direttamente cittadini, associazioni e imprese, per renderli consapevoli del loro ruolo nel disegno di rinascita di Monte di Procida.
L’attenzione alla comunità, attraverso la campagna di raccolta, raggiunge via via altre persone in tutta Italia, che possono decidere di conoscere il paese e diventarne ambassador nel mondo.
Oltre gli strumenti digitali, di promozione e d’immagine, l’obiettivo finale del Crowdfunding è la creazione di una cooperativa di comunità, in accordo con Viviana Rizzuto, presidente del Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca e founder di Impacta.
La cooperativa sarà la chiusura del cerchio, che avrà lo scopo di dare una forma giuridica alla comunità locale e abilitarla alla gestione del bene pubblico e dei servizi essenziali oggi assenti nel territorio.
Benefici
Il progetto di innovazione sociale utilizza le tecnologie digitali, i più moderni strumenti di marketing, la formazione e l’iniziativa “dal basso” per favorire il protagonismo della comunità locale e la partecipazione dei cittadini in un processo di promozione e sviluppo del territorio che porterà all’incremento sia dei visitatori, ma che aspira rendere Monte di Procida meta ambita da nuove forme di turismo stanziale, come quella dei nomadi digitali. L’ambizioso progetto punta soprattutto sull’acquisizione da parte della comunità stessa della consapevolezza del suo potenziale, il suo patrimonio da condividere con il mondo. Le tecnologie per il crowdfunding e le risorse economiche diventano un mezzo per attivare energie, progettualità, idee e iniziative, anche oltre il ciclo della politica, rendendo la comunità indipendenti nell’azione e resiliente ai cambiamento.