Antony Morato, dalla logistica all’e-commerce per una crescita del fatturato in Europa e nel mondo
Linda La Montagna, Digital & e-commerce manager di Antony Morato: “Le nuove strategie digitali di Morato sostengono l’evoluzione di una azienda che da sempre è capace di fare innovazione. Gli ultimi progetti rafforzano la relazione tra il brand e la sua community a livello mondiale”
-
Settore: Fashion, Retail
-
Area tematica: Retail & Travel
Scarica in PDF
-
L’azienda
Antony Morato, fondata nel 2007 da Lello Caldarelli, tuttora direttore creativo e presidente dell'azienda, trova le sue origini nella tradizione italiana. Il marchio rappresenta una visione internazionale della moda maschile, guardando allo stile di vita delle principali città del mondo come fonte d’ispirazione.
Le collezioni si adattano ad ogni momento della giornata, garantiscono al consumatore la possibilità di scegliere outfit innovativi senza perdere il proprio stile personale e rispondono all’esigenza di coloro che cercano capi originali e di tendenza.
Sin dalla nascita, il brand ha una vocazione internazionale. Nel corso degli anni, il mix di contenuti moda e accessibilità gli permette di entrare in diversi mercati, in Europa e nel mondo. Antony Morato è presente in 40 paesi a livello globale con punti vendita fisici. La distribuzione è articolata in circa 60 store monomarca e oltre 2.000 rivenditori autorizzati.
Innovazione fin dalla nascita
La digitalizzazione è sempre stata nel DNA aziendale: meeting call, formazione on-line, vendita omnichannel, smart working, marketplace, e-commerce B2C e B2B, showroom virtuale, erano attività ben note al marchio già prima del 2020.
Dopo una riorganizzazione della logistica, che ha portato a Piacenza l’hub dell’azienda che si rivolge al mercato internazionale, si è definita la nuova strategia digitale per il triennio 2021-23 con un focus sul potenziamento dell’e-commerce e della multicanalità.
L’attenzione al mondo digitale è premessa per poi guardare in modo integrato all’evoluzione del retail, dell’assistenza alle vendite, del marketing. Il piano di sviluppo digitale riguarda tanto i canali online diretti che quelli indiretti, con focus particolare sui marketplace e i punti vendita fisici che sono stati integrati nelle sinergie globali di omnicanalità.
Questo programma riflette l’importanza del canale digitale per il brand: nel 2021 l’e-commerce, diretto e indiretto ha prodotto una crescita del +27% rispetto all’anno precedente.
La revisione del sito
La revisione del sito, avvenuta nel giugno 2021, ha avuto l’obiettivo di abbattere le barriere tra lo store online e i negozi fisici, per offrire a tutti gli utenti un’esperienza di acquisto personalizzata, originale ed efficiente.
Grazie alla partnership con FiloBlu è stata sviluppata una nuova interfaccia e sono stati integrati nuovi servizi: assistenza personalizzata durante il processo d’acquisto attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, possibilità di effettuare il cambio di taglia, di richiedere un
Inoltre, i clienti delle piattaforme digitali hanno la possibilità di ritirare in negozio gli ordini fatti online, di verificare la disponibilità di capi, taglie e colori sul sito web e su device digitali in store.
La comunicazione è ancora più efficiente grazie all’inserimento di nuovi touch point: il numero verde, a WhatsApp e a breve anche una chatbot.
Benefici
Il rinnovo di tutti gli strumenti digitali e l’ampliamento dei canali di vendita online amplia ulteriormente gli orizzonti internazionali del brand: grazie a un sito globale l’e-commerce,
Tramite il nuovo sito si è aperta infatti la vendita online diretta negli Stati Uniti, supportata da una forte strategia di web promotion dedicata che sta raccogliendo ottimi risultati. Grazie al nuovo sito e alla nuova strategia per il canale digitale il brand conta di accrescere i volumi di vendita di tutti i canali online del 20% per il primo anno, e nello specifico del 43% sul solo canale B2C. Questa crescita prevede infatti non solo il lancio del nuovo sito ma anche l’apertura di due nuovi marketplace fashion in formula retail, grazie alla collaborazione con un nuovo marketplace connector.