Continua la Digital Transformation del Sistema Sanitario della regionale della Campania
Massimo Di Gennaro, Direttore Operativo Direzione Innovazione, Logistica Integrata, Sanità Digitale di SORESA SpA: “Dal 2022, oltre 700.000 persone hanno utilizzato i servizi online, risparmiando tempo e costi. L’innovazione digitale della sanità ha anche un impatto sociale positivo”
-
Settore: Health
Scarica in PDF
-
L’azienda
So.Re.Sa. S.p.A. – Società Regionale per la Sanità – è una società strumentale costituita da Regione Campania per la realizzazione di azioni strategiche finalizzate alla razionalizzazione della spesa sanitaria regionale. So.Re.Sa. S.p.A. riveste il ruolo di centrale acquisti dei prodotti destinati alle aziende del servizio sanitario regionale ed è stata individuata come soggetto aggregatore che aggiudica appalti pubblici o conclude accordi quadro di lavori, forniture o servizi destinati alle ASL e AO della Regione, alle società partecipate e a enti strumentali della Regione, agli enti locali e altre pubbliche amministrazioni aventi sede nel medesimo territorio.
So.Re.Sa. S.p.A. esercita funzioni quali il supporto e l’assistenza strategica e tecnica all’Assessorato alla Salute e agli Enti del Servizio Sanitario Regionale (SSR), in particolare per le attività di Programmazione sanitaria, economica e gestionale.
Trasformazione digitale in sanità
Continua il percorso iniziato nel 2016 per la trasformazione digitale del Servizio Sanitario Regionale, con Sinfonia, un’app per razionalizzare il sistema e dare nuovi servizi ai cittadini.
Con la razionalizzazione e la standardizzazione dei processi, i cittadini ora possono effettuare le prenotazioni delle visite specialistiche, ottenere prescrizioni e rinnovare i Piani Terapeutici, ottenere e rinnovare le esenzioni, scegliere e revocare il medico o il pediatra, pagare il ticket per le prestazioni.
I servizi online per il cittadino si sono dunque ampliati, integrando nell’ecosistema Sinfonia la gestione uniforme e centralizzata dell’intero processo, dalla prescrizione della ricetta dematerializzata (visita o farmaco) all’erogazione della visita specialistica mediante il CUP Unico Regionale, fino alla prescrizione del relativo Piano Terapeutico o erogazione farmaceutica, tramite un sistema perfettamente integrato e che pone il cittadino al centro, informato e partecipe in ogni fase.
Formazione e digital divide
La diffusione della digitalizzazione in ambito sanitario ha richiesto consistenti investimenti in formazione, oltreché in hardware e software: a tutti livelli il personale deve essere in grado di utilizzare in modo efficace le tecnologie disponibili, seguendo procedure e processi standardizzati a livello regionale.
La sfida digitale non riguarda solo il Servizio sanitario, ma anche i cittadini, che possono accedere ai servizi con SPID, carta di identità digitale, tessere sanitaria.
Per chi non riesce a utilizzare i servizi online, è stata avviata una collaborazione con la rete delle farmacie e a breve con Poste Italiane. Il cittadino in questi spazi può accedere ai servizi online accompagnato da personale preparato.
Open innovation per l’ecosistema della sanità
Il processo di razionalizzazione non riguarda solo gli operatori, il sistema dei servizi e i cittadini, ma anche le aziende. L’ecosistema di Sinfonia sostiene le aziende favorendo la formazione, la nascita di start up innovative, percorsi di incubazione e di accelerazione, con le logiche dell’Open Innovation.
Benefici
Il sistema integrato come è stato descritto in precedenza, che riguarda oltre 5 milioni di persone tra cittadini e personale sanitario, è attivo in forma compiuta da aprile 2022, ma i vantaggi sono già misurabili, attraverso il contenimento dei costi diretti grazie alla tracciabilità e alla possibilità di una programmazione migliore. Inoltre, l’impatto sociale della digitalizzazione è positivo: è stato calcolato che oltre 700.000 persone non hanno dovuto spostarsi per ottenere i servizi desiderati, con un consistente risparmio di tempo, un minore affollamento dei mezzi pubblici, la riduzione dell’uso di mezzi privati, del traffico e dell’inquinamento.