Cozzolino punta sull’innovazione di tutti i processi aziendali
Intelligenza artificiale e logistica avanzata per rendere l’azienda più efficiente

Cozzolino punta sull’innovazione di tutti i processi aziendali

Francesco Cozzolino, amministratore Cozzolino srl: “Ci teniamo da sempre a rendere tutti i processi aziendali efficienti, dagli ordini al magazzino fino alla vendita online. Un aspetto per noi molto importante è l’assistenza al cliente, abbiamo innovato anche il customer service”

  • Settore: Smart Manufacturing

  • Area tematica: ICT & digital Industry

L’azienda
La Cozzolino srl nasce nel maggio del 1988 dall’imprenditore Francesco Cozzolino. La Cozzolino srl si occupa di distribuzione B2B e B2C di materiale elettrico civile e industriale, fotovoltaico, termoidraulica, domotica, illuminotecnica. L’attività ha inizio a Nola (NA), in una struttura ampliata anno dopo anno per sostenere la progressiva crescita dell’azienda. Nel 1999 l’azienda diventa una srl e l’ingresso all’interno del consorzio nazionale nell’anno successivo le dona una maggiore visibilità a livello regionale e nazionale. Alla luce di tali sviluppi, nel corso del 2002 viene effettuato un aumento di capitale. Grazie alle corrette strategie adottate, l’impresa continua a vivere una crescita costante dei volumi d’affare.
Nel corso degli anni, vengono aperti altri otto punti vendita per garantire la propria presenza sul territorio regionale (Acerra, Boscoreale, Sant’Anastasia, Giugliano, San Giorgio a Cremano, Caserta e Casoria), mentre la sede di Nola viene trasferita in una nuova struttura dotata di 1200 mq coperti e 2500 mq scoperti, destinati alla movimentazione delle merci e a un ampio parcheggio. Inoltre, viene creata e registrata la private label Gigra Line, il marchio esclusivo con il quale si produce e importa materiale su proprie specifiche tecniche.
Attualmente conta nove punti vendita sul territorio campano, oltre a un e-commerce B2C e alla presenza sui maggiori Marketplace.

Strumenti smart e IA per la gestione dell’azienda
L'azienda si è dotata negli anni di strumenti intelligenti per la gestione aziendale, tra cui un sistema di logistica avanzata per l'organizzazione dei magazzini e la comunicazione tra le varie sedi. Con l’avvento della pandemia, l’azienda ha sentito l’esigenza di soddisfare il crescente numero di ordini online, implementando il sito di e-commerce. Nel periodo di lockdown gli ordini sono passati da un numero di 20/30 a 200 al giorno. Nel 2022, infatti, il fatturato delle vendite online ha raggiunto una percentuale dell'8% rispetto al fatturato totale, motivo per il quale è stata presa la decisione di investire su un nuovo sistema di customer care basato sull'Intelligenza Artificiale.

Un chatbot molto affidabile
Grazie alla collaborazione con la start up Logogramma, è stato possibile integrare il sistema gestionale dell’azienda con la suite di applicazioni CHEMIDAI. Questi servizi permettono di gestire in maniera automatica operazioni di front e back office attraverso l’intelligenza e un assistente virtuale.
Il chatbot per l'assistenza dei clienti risponde a 60 differenti richieste, tra cui la ricerca di prodotti e marchi, interrogazione sui prezzi, disponibilità e FAQ, estrazione di documenti (fatture, schede tecniche, etc.), richiesta di preventivi, resi e gestione degli ordini.
Da un'analisi preliminare sulle chat gestite in due anni dagli operatori umani, è stato rilevato che l’assistente virtuale riesce a risolvere tra l'80% e il 90% delle richieste senza alcun pre-addestramento, riuscendo a interpretare anche richieste imprecise o espresse con forme complesse. Il chatbot risponde alle richieste degli utenti sulle varie piattaforme online (sito, Amazon, eBay), profilandoli e raccogliendo dati interessanti per l’azienda.
Esaminando le richieste, infatti, è possibile migliorare tutti i servizi. Se, ad esempio, arrivano numerose richieste di informazioni su un prodotto, si andrà a migliorare la descrizione di accompagnamento sul sito perché evidentemente era poco esaustiva. L’automatizzazione della customer care permette di avere un grande risparmio di tempo e di risorse, da impiegare su compiti più strategici. Questo strumento, inoltre, consente di soddisfare un grande numero di clienti in tempo reale. Attraverso un’autenticazione è anche possibile scaricare in autonomia e in tempi rapidissimi le fatture e i tracking degli ordini.

Benefici
L’innovazione è pervasiva, può essere impiegata anche in un settore tradizionale come quello della vendita di materiale elettrico. La Cozzolino grazie a una logistica avanzata e all’utilizzo di strumenti digitali innovativi ha migliorato le prestazioni di tutte le attività aziendali, aumentando i volumi di business e riducendo gli sprechi. La digital transformation è stata applicata a ogni processo, così da ottimizzare l’intera supply chain, dagli ordini sia in negozio sia online, fino alla consegna al cliente finale.

Evento collegato: