Tecnologie sicure e accessibili a tutti per la Fondazione Don Gnocchi
I sistemi digitali di accesso sono più efficienti grazie alla firma con la Carta di Identità Elettronica ed una app dedicata

Tecnologie sicure e accessibili a tutti per la Fondazione Don Gnocchi

Matteo Montesi, Responsabile Gestione Sistemi Informativi - Fondazione Don Gnocchi: “L’innovazione tecnologica per la gestione di strutture complesse può avere un’accelerazione attraverso una Smart Card che avranno tutti, la CIE”

L’ente
Istituita nel 1952 da Don Gnocchi per assicurare cura, riabilitazione e integrazione sociale a mutilati e poliomielitici, la Fondazione don Carlo Gnocchi si è sviluppata nel tempo e nel 1991 è diventata IRCCS ovvero Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico: IRCCS sono enti ospedalieri nazionali che unificano, all'interno della propria struttura, sia attività diagnostico-terapeutiche che attività di ricerca di elevatissimo livello.
Fondazione Don Gnocchi si caratterizza per l’ampia diffusione sul territorio italiano (9 Regioni, 2 IRCCS, 38 centri, 3700 posti letto), l’eterogeneità di setting assistenziale, di tipo clinico, medico, riabilitativo e domiciliare. La Fondazione affronta processi amministrativi eterogenei, a livello regionale e nazionale, ha un utilizzo diffuso delle tecnologie di remotizzazione dei servizi (Teleriabilitazione, Televisite ed ADI). Nei diversi centri lavorano circa 6000 persone, con inquadramenti differenziati, come dipendenti, professionisti autonomi o collaboratori. Dal punto di vista tecnologico, tutte le strutture lavorano con la Piattaforma Cloud Office 365 che consente economie legata allo status di Onlus di FDG, con una rete di collegamento nazionale tra i centri.

Digitalizzazione dei processi
In questo contesto, in merito alla digitalizzazione del processo amministrativo e di cura, è stato deciso di adottare la CIE - Carta di Identità Elettronica, rilasciata dallo Stato italiano,  per essere utilizzata come dispositivo di Firma Elettronica Avanzata - FEA (firma con CIE) e come strumento di gestione delle Identità (entro con CIE).
Ancora il mercato dell’IT privato/pubblico non ha adottato diffusamente il livello di back-end tecnologico della CIE nella possibilità di accesso ai servizi gateway e ai kit di sviluppo rilasciati da Poligrafico e Zecca dello stato. Tali kit sono liberamente utilizzabili per creare app e desktop che utilizzino i servizi CIE anche sul fronte delle applicazioni. Nel medio lungo termine, grazie alla solida base normativa UE n.910/2014 eIDAS e CAD la Fondazione Don Gnocchi prevede una rapida adozione della FEA tramite CIE dove possibile, delegando l’utilizzo di Firma Elettronica Qualificata - FEQ  solo per cartelle cliniche e refertazione diagnostica, dove è strettamente necessario. La Firma Elettronica Qualificata - FEQ risulta infatti essere molto più costosa e complessa da gestire, ma la Firma Elettronica Avanzata è sufficiente per gestire la gran parte delle procedure aziendali.
Attraverso l’adozione di CIE come strumento di firma FEA, utilizzando Office365 come piattaforma di collaboration, è possibile la creazione del processo di firma FEA dei documenti lungo i processi amministrativi, medici, sanitari e riabilitativi. Inoltre, la CIE potrebbe consentire l’interazione con i pazienti nei processi di reperimento delle informazioni e nei servizi legati alla cura o riabilitazione.

Le tecnologie
La piattaforma è un servizio di base che tramite una modalità “desktop” e “mobile” permette di utilizzare la piattaforma “Io firmo con CIE” integrata con la piattaforma Microsoft Office365 nella funzione specifica Onedrive che permette la gestione di documenti firmati con accesso e utilizzo di MFA (multi factor autentication) da parte del firmatario, a norma eIDAS.
- Modalità Desktop: la firma elettronica avviene tramite un computer collegato a un lettore di smart card contactless per la lettura della CIE, su cui deve essere installato il “Software CIE“.
- Modalità Mobile: la firma elettronica avviene tramite uno smartphone dotato di interfaccia NFC su cui deve essere installata un’apposita app derivata da “Firmo Con CIE” (disponibile su Google Play e App Store da parte del fornitore www.cyberneid.com) che permette anche di effettuare la verifica della firma elettronica.
Il fornitore Cyberneid (Cybernetics and electronic identity) è il partner con il quale Fondazione Don Gnocchi sta realizzando la applicazione di questa idea progettuale.

I bisogni
La soluzione adottata consente la gestione sostenibile delle identità e dell’accesso ai sistemi, dei processi di firma FEA nella gestione documentale di documenti amministrativi e di ambito medico/riabilitativo/domiciliare.
Per la firma di convenzioni, ordini, contratti e documenti allegati ai contratti, i responsabili del procedimento possono sostituire la “sigla” approvativa agendo con FEA e CIE, mentre la firma formalmente rilevante (acquisto, contratto) è effettuata con FEQ dal delegato avente delega formale di firma verso interlocutori esterni (Direzione Generale, Acquisti, Presidenza).
Nei percorsi di cura remotizzati e domiciliari, gli operatori sul territorio possono digitalizzare documenti in modo formalmente robusto e disporre di una certificazione amministrativa delle attività verso pazienti/famiglie e Fondazione Don Gnocchi.

Benefici
Gli utilizzatori della Firma Elettronica Avanzata con CIE sono il personale amministrativo, clinico, sanitario, medico, i caregiver e i liberi professionisti (fisioterapisti, medici) nonché i pazienti e i cittadini in generale.
Si tratta dunque di migliaia di persone che entrano in relazione in modo continuativo o saltuario con Fondazione Don Gnocchi, che già hanno o avranno a breve la CIE. Grazie all’app si potrà apporre una Firma Elettronica Avanzata. Il processo di innesco per Fondazione Don Gnocchi ha un costo che si aggira sui 100.000 euro e un costo annuale di circa 15.000 euro.
Il vantaggio è dunque su più fronti: la semplicità di uso, la diffusione di legge della Carta di Identità Elettronica, il risparmio economico rispetto all’acquisto e alla distribuzione di token o altre alternative alla CIE.

Evento collegato:

Smau Napoli 2022 - 16 Dicembre 2022 - ore 10:00
Studio TV

Digital Health: approcci e trasformazioni del sistema sanitario

a cura di Eleonora Chioda | Annamaria Schena | Matteo Montesi | Salvatore Panico | Massimo Di Gennaro | Andrea R. Beccari

La sanità sta vivendo un processo di trasformazione digitale e questo grazie alla collaborazione tra più soggetti. Nuovi servizi digitali, Formazione, Tecnologie di realtà immersiva e interattiva sono alcuni degli esempi che stanno aprendo le porto a nuovi approcci in cui l'Open Innovation è declinato al servizio di pazienti e operatori del settore.