Innovative soluzioni digitali per i corsisti di Musa Formazione
Per proteggere la privacy degli utenti e per facilitare gli accessi, l’azienda ha integrato una serie di soluzioni come il riconoscimento facciale e l’identità digitale

Innovative soluzioni digitali per i corsisti di Musa Formazione

Antonio Campana, responsabile commerciale Musa Formazione: “Con l’obiettivo di garantire la sicurezza informatica abbiamo implementato la nostra piattaforma con nuovi strumenti per la verifica dell’identità e la semplificazione delle procedure”

L’azienda
Musa Formazione è la prima azienda in Italia ad aver sviluppato corsi di formazione in modalità e-learning. A conferma del primato, l’esperienza nell’ambito da oltre 20 anni. Sviluppa corsi in diverse aree professionali, tra cui ICT Security, Graphic Design, CAD Design e Sviluppo Web, collaborando all’innovazione di diverse Università italiane e all’orientamento degli studenti.
Ha sviluppato il progetto MUSA JOB: hub aziendale che collega l’attività di formazione al lavoro, finalizzata a individuare e selezionare tra i corsisti, le figure professionali da proporre alle aziende convenzionate. Aziende interessate ad assumere talenti in possesso delle competenze che hanno acquisito attraverso i corsi. L’azienda ha circa 20 dipendenti e una rete di 50 orientatori della formazione e del lavoro. I corsi sviluppati vantano docenze operate da professionisti dei vari settori di formazione in grado di produrre valore aggiunto agli insegnamenti proposti; produce un fatturato annuo di 4,5 milioni di euro.

Soluzioni digitali
L’azienda per garantire la sicurezza informatica e la privacy dei propri iscritti ha integrato la propria piattaforma web con nuove soluzioni per la verifica dell’identità e la semplificazione delle procedure. In collaborazione con la start up campana Cyberneid, il sistema è stato implementato con la firma digitale e con il servizio di riconoscimento facciale. Per sottoscrivere i contratti di formazione Musa invia al corsista i moduli in formato digitale, che possono essere firmati con la Carta d'Identità Elettronica (CIE) o con la scansione del passaporto.
Attraverso un’app di autenticazione sviluppata da Cyberneid è possibile firmare e autenticare i documenti da remoto con il proprio smartphone. Con pochi semplici click l'app consente di firmare PDF o documenti di altro tipo ed inviarli mediante whatsapp o e-mail. La firma apposta con la Carta d'Identità Elettronica è riconosciuta dalla normativa nazionale come Firma Elettronica Avanzata (FEA). Nel caso si utilizzasse il passaporto è possibile scansionare il codice alfa numerico del documento tramite la fotocamera dello smartphone.
L’app consente di verificare l'identità dei cittadini mediante la carta d'identità elettronica, il passaporto elettronico o altro documento di identità elettronica attraverso il sensore NFC. In questo modo il candidato può immediatamente inviare i moduli all’azienda che procede in tempo reale all’apertura del profilo utente. Questo sistema ha ampliamente velocizzato tutte le pratiche burocratiche e amministrative: da un tempo di 2-4 giorni per l’apertura dei profili si è passati a 4-5 ore.

Riconoscimento facciale
Una volta che l’utente ha ricevuto gli accessi per utilizzare la piattaforma erogatrice dei corsi, è possibile accedere sia da smartphone sia da computer attraverso il riconoscimento facciale. Questo strumento garantisce la certificazione dell’identità e la privacy della persona, in quanto l’account è strettamente personale e non cedibile a terzi. Inoltre, è una garanzia per Musa di erogare servizi esclusivi e di valore solo ai propri iscritti.

 

Evento collegato: