Con la realtà aumentata, Natuzzi porta gli arredi direttamente a casa tua
Nuova esperienza di acquisto: l’arredamento personalizzato viene configurato direttamente negli ambienti di casa propria

Con la realtà aumentata, Natuzzi porta gli arredi direttamente a casa tua

Domenico Saponaro, Digital Innovation Manager Natuzzi: “Con la realtà aumentata siamo in grado di mostrare al cliente infinite combinazioni di arredo. Grazie al QR Code che rilasciamo in store è inoltre possibile vedere i progetti nelle stanze di casa”

L’azienda
Il Gruppo Natuzzi, fondato nel 1959 da Pasquale Natuzzi, è la più grande casa di arredamento italiana e tra i principali player globali nel mercato del mobile, con un capillare network retail, stabilimenti produttivi e uffici commerciali nel mondo. Natuzzi è il lifestyle brand italiano più noto al mondo nel settore dell’arredamento (Ipsos Observer 2016). Continua ricerca stilistica, creatività, innovazione, solido know-how artigianale e industriale, controllo e gestione integrata dell’intera catena del valore rappresentano i punti di forza del Gruppo. Natuzzi S.p.A. è quotata al New York Stock Exchange dal 13 maggio 1993. Da sempre impegnata nella responsabilità sociale e nella sostenibilità ambientale, Natuzzi SpA è certificata ISO 9001 e 14001 (Qualità ed Ambiente), ISO 45001 (Sicurezza nei luoghi di lavoro) e FSC® Catena di Custodia (FSC-C131540). L’azienda ha avviato un corposo percorso di innovazione dei concept store, al fine di offrire ai clienti Natuzzi le esperienze tecnologicamente più avanzate e personalizzate e rendere i retail stores Natuzzi una meta senza precedenti.

Innovazione al servizio dei clienti
La continua ricerca di Natuzzi verso le nuove tecnologie portano allo sviluppo costante di nuovi servizi e facility per rendere l’esperienza di vendita sempre più coinvolgente e unica. Da qui la scelta dell’azienda di utilizzare la realtà virtuale e aumentata per visualizzare oggetti digitali all’interno di ambienti reali, permettendo un’interazione diretta con questi oggetti.
Si era partiti dall’utilizzo della realtà aumentata all’interno dello Store per visualizzare gli arredi in 3D attraverso l’utilizzo dei visori.
Natuzzi ha poi implementato questa tecnologia portando la realtà aumentata direttamente a casa del cliente. In questo modo, l’azienda ha l’opportunità di offrire un catalogo virtuale di prodotti infinitamente customizzabili e fornire una preview degli arredi negli ambienti di casa.

I progetti prendono vita (virtuale)
Il cliente che si reca in negozio sceglie gli arredi di proprio gusto e riceve dal designer un progetto in formato digitale corredato da un QR Code. Una volta arrivato a casa e inquadrando il QR Code con la fotocamera dello smartphone, il cliente visualizza gli arredi direttamente nelle stanze di casa. Inoltre, muovendo la telecamera è possibile spostarsi nello spazio, scegliere i colori e posizionare gli elementi a proprio piacimento. La visualizzazione diretta permette anche di valutare gli ingombri e scegliere le composizioni di arredo perfettamente in linea con gli spazi.
Questa esperienza porta i clienti a scegliere il prodotto perfetto in linea con i propri gusti e le singole esigenze.

Benefici
I benefici per il cliente sono evidenti: la scelta di un prodotto interamente personalizzato e pienamente rispondente ai propri bisogni contribuisce ad innalzare il livello di soddisfazione attraverso una esperienza unica di valutazione, scelta e acquisto dei prodotti. Per l’azienda i vantaggi sono, in primis, una maggiore soddisfazione del cliente. Inoltre, grazie alle tecnologie, i venditori hanno la possibilità di estendere lo spazio dello showroom praticamente all’infinito ampliando l’offerta. I designer possono mostrare ai clienti illimitate combinazioni di colori, materiali e misure, e quindi offrire una gamma di arredi che altrimenti in negozio non sarebbe possibile avere. L’attenzione di Natuzzi verso la qualità dei propri prodotti si dimostra anche durante la “cerimonia di vendita”, realizzando su misura per ciascun cliente la combinazione di arredo più rispondente alle proprie esigenze.

Evento collegato:

SMAU Taranto 2023 - 26 Gennaio 2023 - ore 12:30
Studio TV

Digital Sustainability: quando l'innovazione digitale incontra lo sviluppo sostenibile

a cura di Giulia Minghetti | Fabrizio Leone | Lella Miccolis | Domenico Saponaro | Chiara Albicocco | Vincenzo Giliberti

Piattaforme digitali, realtà aumentata, approcci di industria 4.0 e nuovi sistemi intelligenti. Progettualità diverse accomunate da un unico obiettivo: innovarsi in chiave sostenibile per incrementare l’efficientamento del proprio business.