
Casi di Successo

Innovare con il digitale: questo l’obiettivo delle imprese e delle amministrazioni del territorio protagoniste del Premio Innovazione Smau: un riconoscimento dedicato a realtà di diversi settori, dall’Agrifood, al Manifatturiero, dal Chimico al Fashion, fino alle amministrazioni e agli enti locali che, presentando la propria candidatura hanno voluto condividere la propria strategia d’innovazione affinchè altre aziende intraprendano la stessa strada.
-
PROGEVA concretizza il paradigma dell’Industria 4.0
Settore: Gestione e riciclo rifiutiProgeva da sempre ha investito in ricerca e sviluppo, in innovazione, in attività finalizzate a ottenere migliori performance gestionali, maggiore qualità dei processi e aumento di produttività.
-
Il Comune di Vieste ridisegna con “Lorelux” un’illuminazione urbana innovativa ed ecosostenibile
Settore: Pubblica AmministrazioneIl Comune di Vieste, partendo dal centro cittadino, ha avviato un progetto di riqualificazione dell’impianto di illuminazione pubblica ormai deteriorato e che necessitava di importanti modifiche in ottica di rinnovamento estetico ed efficientamento energetico.
-
Geopharma cresce grazie a nuovi modelli digitali di lavoro con Butterfly Decisions
Settore: Farmaceutico, NutraceuticoLa pandemia ha messo alla prova l’approccio tradizionale al lavoro aziendale in quanto le visite in studio presso i medici erano fortemente limitate.
-
Leonardo, A.I. e Machine Learning per il monitoraggio degli utensili per la foratura
Settore: Smart ManufacturingNelle lavorazioni di molte imprese, tra cui la Divisione Aerostrutture di Leonardo, sono in uso utensili “tradizionali” come quelli per la foratura.
-
Con la realtà aumentata, Natuzzi porta gli arredi direttamente a casa tua
Settore: ArredamentoLa continua ricerca di Natuzzi verso le nuove tecnologie portano allo sviluppo costante di nuovi servizi e facility per rendere l’esperienza di vendita sempre più coinvolgente e unica. Da qui la scelta dell’azienda di utilizzare la realtà virtuale e aumentata
-
Eni Biojet, il primo SAF (Sustainable Aviation Fuel) 100% da materie prime di scarto e oli esausti per decarbonizzare il settore del trasporto aereo
a cura di: Eni Settore: EnergyIl progetto nasce dalla coniugazione tra una sfida e un’opportunità. L’opportunità emerge quando l’Europa, per contrastare i cambiamenti climatici, introduce l’obbligo di additivazione nei carburanti fossili di biocarburanti fino al 10%.
-
Kyma Ambiente sviluppa un innovativo sistema di riciclo dei RAEE
Settore: RifiutiL’azienda, insieme al Politecnico dell’Università degli Studi di Bari, è risultata vincitrice del bando del Ministero per la Transizione Ecologica (MiTE) del 2020 per il cofinanziamento di progetti di ricerca finalizzati allo sviluppo di nuove tecnologie per il recupero, il riciclaggio ed il trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
-
Phytotech: CISA e CNR insieme in uno spin-off per progetti innovativi nel campo delle fitotecnologie e della forestazione urbana
Settore: FitotecnologieIl progetto trova origine nell’impulso del Distretto dell’Ambiente della Puglia di creare connessioni tra aziende, territorio ed enti di ricerca per promuovere fortemente azioni di trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca a quello dell’impresa in ottica di sostenibilità ambientale.