Trasporto Pubblico: SIT Vallée rinnova il sistema di bigliettazione elettronica
App, pagamenti smart e info-mobility: così la tecnologia trasforma l’esperienza di viaggio sul trasporto pubblico valdostano

Trasporto Pubblico: SIT Vallée rinnova il sistema di bigliettazione elettronica

Marco Cout, responsabile servizio bigliettazione: “Abbiamo sviluppato un’infrastruttura digitale che mette il viaggiatore al centro, rendendo ogni spostamento più semplice, veloce e connesso”.

L’azienda
SIT Vallée si costituisce nel 2000 come società consortile che riunisce le tre aziende di Trasporto Pubblico Locale su gomma in Valle d’Aosta: Arriva Italia Srl, S.v.a.p. Srl e V.I.T.A. S.p.A.
Il consorzio ha 7 dipendenti e un fatturato annuo di 490.000 euro. Ogni singola azienda appartenente al consorzio, poi, gestisce le proprie risorse umane e un fatturato indipendente.

Rinnovare il sistema di bigliettazione
La società SIT Vallée aveva la necessità di adottare un sistema di bigliettazione elettronica omogenea per tutte le aziende del consorzio. Questa esigenza ha avviato un percorso di ammodernamento che ha beneficiato del contributo economico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e che ha visto il suo compimento nella pubblicazione di un bando di gara europeo per realizzare tutta l’infrastruttura tecnologica.
Nel 2021 SIT Vallée ha così indetto una gara d’appalto europea per l’aggiornamento del sistema di bigliettazione elettronica e l’introduzione di un sistema AVM (Automatic Vehicle Monitoring) sui bus del trasporto pubblico locale. La gara è stata vinta dalla multinazionale turca Kentkart con un progetto da 2 milioni di euro.

L’app #vdatransports
Muoversi in Valle d’Aosta con i mezzi pubblici è diventato più facile, potendo acquistare i titoli di viaggio direttamente dallo smartphone o utilizzando la carta di credito. Grazie al progetto che ha portato al rinnovo delle tecnologie per la bigliettazione, da dicembre 2023 è possibile pagare il biglietto del trasporto pubblico attraverso l’app appositamente sviluppata e denominata #vdatransports, disponibile su App Store e Google Play. Per acquistare o ricaricare qualsiasi titolo di viaggio si può utilizzare il pagamento online.
L'app fornisce anche informazioni sulla mobilità in tempo reale e sulle attrazioni turistiche della regione. L’utente, infatti, può monitore lo stato del traffico, i tempi di attesa alla fermata, la posizione del singolo autobus e pianificare al meglio il proprio viaggio.
L’infrastruttura digitale è in continua evoluzione e viene implementata con varie funzionalità.
Dal punto di vista del ticketing, il sistema è account-based: tale impostazione consente al singolo utente di registrarsi all’interno del sistema trasportistico, autonomamente attraverso l’app e piattaforma web, permettendo una rapida ed efficace attribuzione delle diverse agevolazioni a cui un utente può accedere.
A gennaio 2024 è stato introdotto un nuovo abbonamento mensile a tariffa agevolata di 20 euro per i residenti in Valle d’Aosta: fin dal primo giorno, gli aventi diritto hanno avuto la possibilità di acquistare il nuovo titolo di viaggio senza dover effettuare nuove richieste.
Per chi lo desiderasse rimane comunque la possibilità di viaggiare con smart card personalizzate o con i tradizionali tagliandi cartacei.

Migliorare l’esperienza di viaggio
L'App #vdatransports ha migliorato l’esperienza di viaggio sul trasposto pubblico in Valle d’Aosta, offrendo una serie di vantaggi pensati per semplificare ogni spostamento. Grazie alla mappa interattiva, è possibile individuare in pochi secondi le fermate più vicine e le linee disponibili. La funzione di navigazione consente inoltre di programmare il viaggio dalla propria posizione fino alla destinazione desiderata. Il sistema fornisce aggiornamenti in tempo reale sull’arrivo dei mezzi, sul credito residuo e sulle informazioni relative ai luoghi turistici.
Un altro vantaggio è la possibilità di viaggiare utilizzando direttamente le carte di credito o debito (veri e propri “titoli di viaggio” secondo gli standard EMV). Questa funzionalità, veloce e intuitiva, è particolarmente utile per i viaggiatori occasionali e i turisti, che possono accedere al servizio e fruirne senza bisogno di creare un account.
Il successo del nuovo sistema è già evidente: nel primo anno di utilizzo, il 20% delle transazioni si è spostato sulle nuove modalità elettroniche.
A bordo degli autobus del trasporto pubblico della Valle d’Aosta, sono stati inoltre integrati sistemi di info-mobility con annunci visivi e audio, migliorando ulteriormente l’esperienza di viaggio.
La nuova infrastruttura digitale offre vantaggi anche alle tre aziende che compongono il consorzio SIT Vallée, in quanto il sistema fornisce dati in tempo reale che permettono di monitorare i flussi e l’efficienza del servizio, intervenendo tempestivamente in caso di criticità e garantendo un trasporto pubblico sempre affidabile e reattivo.

Evento collegato:

SMAU Valle d'Aosta 2025 - 25 Febbraio 2025 - ore 12:30

Montagna d’eccellenza, sostenibile e intelligente: un equilibrio da riscoprire e tutelare

a cura di Luciano Caveri | Alessandro Giovenzi | Richard Guolo | Nicola Rosset | Luca Mora | Chiara Albicocco | Manuela Vecchi

La montagna è un patrimonio di eccellenza, dove sostenibilità, innovazione e tradizione si intrecciano in un equilibrio prezioso da riscoprire e tutelare. Il panel esplora come tecnologie intelligenti e approcci sostenibili possano valorizzare le aree montane, favorendo uno sviluppo sostenibile che preservi la natura e rilanci le opportunità per le comunità locali.