SMAU Valle d'Aosta 2025

Casi di Successo

Innovare: questo l’obiettivo delle imprese e delle amministrazioni del territorio protagoniste del Premio Innovazione Smau: un riconoscimento dedicato a realtà di diversi settori che, presentando la propria candidatura, si sono rese disponibili a condividere le proprie esperienze di innovazione a beneficio di altre aziende.

  • Digel punta sulla gestione intelligente della logistica e delle consegne

    Digel punta sulla gestione intelligente della logistica e delle consegne

    Settore: Distribuzione alimentare

    Digel distribuisce prodotti alimentari, principalmente surgelati, a oltre mille clienti sparsi su tutto il territorio della Val d’Aosta, dai bar a fondo valle fino ai rifugi in alta quota. Dall'esigenza di rendere le consegne più rapide e meno impegnative, l’azienda ha integrato i propri sistemi con un software specifico per la pianificazione degli ordini ricevuti.

  • Il centro di ricerca CMP3VdA porta la medicina di precisione nel cuore delle Alpi

    Il centro di ricerca CMP3VdA porta la medicina di precisione nel cuore delle Alpi

    Settore: Ricerca

    Il Progetto 5000genomi@VdA, coordinato dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), è una delle iniziative più ambiziose nel campo della medicina di precisione in Italia. Avviato con l’obiettivo di sequenziare 5000 genomi, il progetto si inserisce nel contesto della medicina di precisione, che integra dati genomici con informazioni cliniche dei pazienti, per definire rischi genetici e sviluppare terapie personalizzate.

  • Trasporto Pubblico: SIT Vallée rinnova il sistema di bigliettazione elettronica

    Trasporto Pubblico: SIT Vallée rinnova il sistema di bigliettazione elettronica

    Settore: Trasporto pubblico

    La società SIT Vallée aveva la necessità di adottare un sistema di bigliettazione elettronica omogenea per tutte le aziende del consorzio. È stata dunque appositamente sviluppata un'app denominata #vdatransports, per acquistare o ricaricare qualsiasi titolo di viaggio si può utilizzare il pagamento online.

  • Telcha, il recupero efficiente del calore per scaldare Aosta

    Telcha, il recupero efficiente del calore per scaldare Aosta

    Settore: Energia

    La rete di teleriscaldamento di Aosta è progettata, costruita e gestita da Telcha. Il calore, distribuito sotto forma di acqua calda, assicura, attraverso una rete di tubi isolati e interrati, sia il riscaldamento degli edifici sia la produzione di acqua calda sanitaria. Il teleriscaldamento di Telcha è considerato efficiente grazie al recupero del calore di scarto prodotto dall’acciaieria “Cogne Acciai Speciali”, partener nell’iniziativa.

  • Skyway Monte Bianco, il perfetto connubio tra innovazione e sostenibilità

    Skyway Monte Bianco, il perfetto connubio tra innovazione e sostenibilità

    Settore: Funiviario

    L’impianto funiviario denominato “Skyway Monte Bianco” è un luogo unico al mondo dove la tecnologia si fonde con la natura: un gioiello d’ingegneria che porta i visitatori (anche meno esperti di montagna) a sfiorare il cielo, nel cuore delle Alpi valdostane. Le cabine dell’impianto sono panoramiche e rotanti; sono uniche nel loro genere perché, ruotando su se stesse a 360 gradi, offrono una vista mozzafiato sulle cime e sulla maestosa vetta del Monte Bianco, la più alta d'Italia.

  • Cogne Acciai Speciali sviluppa un’innovativa molatrice elettrica e intelligente

    Cogne Acciai Speciali sviluppa un’innovativa molatrice elettrica e intelligente

    Settore: Siderurgico

    Dall’esigenza dell’azienda di individuare i minimi difetti di produzione sulla superficie dei metalli e ridurre al massimo gli sfridi attraverso una molatura di precisione, Cogne Acciai Speciali, in collaborazione con la multinazionale Danieli, ha sviluppato un’innovativa molatrice, denominata EGM1(Electric Grinding Machine), completamente elettrica e integrata con intelligenza artificiale.

  • Podium Advanced Technologies dona nuova vita alle batterie usate delle auto

    Podium Advanced Technologies dona nuova vita alle batterie usate delle auto

    Settore: Elettronico

    Una spiccata propensione verso l’innovazione è da sempre il segno distintivo di Podium. Da questa visione nasce la scelta di sviluppare BESS2L, un sistema di accumulo energetico sviluppato per trasferire competenze maturate dall’azienda nel motorsport e nell’automotive verso il settore energetico in forte crescita e di rilevanza strategica

  • Dalle Carpenterie Guolo nasce l’innovativa pensilina per l’e-bike

    Dalle Carpenterie Guolo nasce l’innovativa pensilina per l’e-bike

    Settore: Carpenteria

    Il progetto prevede la realizzazione di una pensilina fotovoltaica con l’obiettivo di ottimizzare l’uso dell’energia solare e migliorare l’efficienza energetica dell’area in cui viene installata. La struttura non solo fornisce riparo, ma è anche un sistema di produzione di energia rinnovabile, che contribuisce alla riduzione dei consumi dalla rete elettrica.

  • Edileco, un alleato affidabile per generare valore e promuovere sostenibilità

    Edileco, un alleato affidabile per generare valore e promuovere sostenibilità

    Settore: Edile

    Edileco ha scelto di investire risorse e competenze aziendali per il progetto CER Valle d’Aosta, creando un gruppo dedicato a supportare la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili sul territorio valdostano. Il progetto riflette la mission dell’azienda: generare valore ambientale, economico e sociale.

  • Distillerie St. Roch, transizione energetica oltre le rinnovabili

    Distillerie St. Roch, transizione energetica oltre le rinnovabili

    Settore: Distillati

    L'impianto di produzione è tra i primi in Italia ad avere una tecnologia di distillazione all’avanguardia dal punto di vista energetico: i combustibili fossili per alimentare gli alambicchi sono stati sostituiti da energia elettrica ottenuta da fonti rinnovabili e generata da oltre duemila metri quadrati di pannelli fotovoltaici. Questo impianto consente così di autoprodurre la quasi totalità dell’energia necessaria e di limitare le emissioni nocive verso l’ambiente.

     

  • Verrès connessa: innovazione digitale per una comunità smart

    Verrès connessa: innovazione digitale per una comunità smart

    a cura di: Open Fiber Settore: PP.AA.

    Verrès è stato uno dei primi comuni della Valle d’Aosta a disporre della rete pubblica interamente in fibra ottica, realizzata da Open Fiber nell’ambito del progetto #BUL di Infratel Italia (in-house del Ministero delle Imprese e del Made In Italy), nato per colmare il digital divide in quelle aree che risultano ancora prive di collegamenti a banda ultra larga.