Damiano Latini, nuove tecnologie digitali al centro del processo di ideazione e produzione di arredi di design
Virtual Reality per il design

Damiano Latini, nuove tecnologie digitali al centro del processo di ideazione e produzione di arredi di design

Antonio Lanzillo, Art Director: “Super Chair® è la dimostrazione che un sogno può diventare realtà. In cinque mesi l’idea di un giovane designer diventa una seduta apprezzata al Salone del Mobile.”

L’azienda
L’azienda Damiano Latini nasce nel 2000 come fornitore specializzato di maniglie e accessori per l’industria del mobile per poi affermarsi rapidamente come uno dei principali fornitori per i costruttori di cucine in Italia e all’estero. La passione per il design e una profonda conoscenza del settore hanno favorito la trasformazione dell’azienda e un progressivo ampliamento dell'offerta. Oggi l’azienda si occupa della progettazione, prototipazione e creazione di sistemi per la cucina, strutture modulari, librerie ed altri complementi d’arredo.Damiano Latini è localizzata a Montecosaro nelle Marche, dove in uno stabilimento di 2.500 mq si trovano gli uffici tecnici, l’ufficio progettazione e l’area di lavorazione dell’alluminio. Tra i dipendenti e i collaboratori ci sono molti giovani, e questo ha favorito un approccio “globale” all’innovazione e alle nuove tecnologie, sul quale fondare il rebranding dell’azienda, verso nuovi mercati e nuovi prodotti di design.

L’idea in breve
L’area e-commerce è stata supportata dallo showroom virtuale dove sono presentate in continuo aggiornamento le collezioni di prodotto più iconici e di successo. L’esperienza positiva ha indotto l’azienda a utilizzare in modo più organico e strategico le tecnologie digitali, per l’innovazione e il rebranding. Con la collaborazione dello studio Antonio Lanzillo & Partners, Art Director di Damiano Latini, si è iniziato un percorso d’ innovazione a più livelli: dall’utilizzo dei social network per individuare in tutto il mondo i creativi e designer di nuovi prodotti, all’uso di tecnologie innovative di progettazione che ha permesso in soli cinque mesi la nascita di Super Chair®, una seduta monoblocco che è stata presentata al recente Salone del Mobile di Milano.

Dal progetto al prodotto
Nicholas Baker, designer americano emergente con studio a New York, scoperto e selezionato dalla Damiano Latini, grazie a un post su Linkedin, social network dedicato al mondo del lavoro, in cui condivideva il concept che sarebbe poi diventata Super Chair®. E’ stato tra i primi designer industriali ad avere utilizzato la realtà virtuale per il disegno e la progettazione in 3D, modellando con il software Gravity Sketch e un visore VR per avere immediatamente le percezioni delle superfici, delle forme e delle proporzioni della sedia. Questo strumento permette di velocizzare il processo creativo, senza limitarlo, ma anzi consentendo di esplorare rapidamente diverse idee e verificare in tempo reale modifiche al design del prodotto.
Super Chair® nasce dunque da una fase creativa tecnologica, che ha permesso anche una veloce condivisione con il gruppo di lavoro, per arrivare in tempi brevi a un prototipo completo in scala 1:1 utilizzabile e testabile, realizzato con stampanti 3D performanti, e alla produzione industriale finale.
Super Chair® è una sedia monoblocco in plastica riciclata al 100%, impilabile, dalle forme organiche e armoniose, prodotta con tecnologia di stampaggio ad iniezione in polipropilene riciclato al 100% con finitura SILKY® per un piacevole effetto vellutato e una resa più sofisticata del prodotto.

Tecnologie digitali e time to market
Damiano Latini ha deciso di utilizzare le nuove tecnologie in tutte le fasi, ideazione, progettazione, prototipazione e produzione, ma anche comunicazione, commercializzazione, marketing.
La condivisione del progetto nel gruppo di lavoro è favorita dalle nuove tecnologie, e così pure la comunicazione al cliente finale. Il cliente che vuole acquistare un prodotto attraverso il sito può vederne la collocazione in un ambiente in cui può muoversi a 360°. Lo showroom virtuale è in continua evoluzione e in futuro l’ambiente sarà la casa o l’ufficio dove il cliente vuole ambientare la seduta, il tavolo o la libreria.

Benefici
Come già detto l’utilizzo delle tecnologie digitali ha un effetto positivo su tutto il processo, perché migliora le modalità di condivisione, favorisce la comunicazione all’interno del gruppo di lavoro e con i clienti finali, riduce il time to market.
Super Chair® (https://damianolatini.it/pages/super-chair-it) è anche la dimostrazione che le tecnologie non limitano la creatività progettuale, anzi la arricchiscono ed incentivano, per arrivare ad un prodotto originale, funzionale e sostenibile.

Evento collegato: