Diasen sinonimo di comfort sostenibile
Gian Pietro Simonetti, resp. marketing Diasen: “I nostri investimenti in ricerca ci hanno portato allo sviluppo di materiali e soluzioni a base di sughero per bioedilizia e architettura che hanno caratteristiche uniche in termini di performance, di comfort e di basso impatto ambientale”
-
Settore: Edilizia
-
Area tematica: Smart Communities
Scarica in PDF
-
L’azienda
Diasen produce soluzioni sostenibili per l’architettura e l’edilizia: biomalte e pitture a base di sughero, calce e altri materiali naturali di prossimità che rinnovano e attualizzano la tradizione del costruire e dell’abitare nelle aree mediterranee. L’azienda ha intrapreso un percorso innovativo nello sviluppo in house di materiali edili di matrice naturale. Diasen realizza infatti prodotti e soluzioni altamente performanti e green, che comprendono biomalte termiche e acustiche, pitture termiche e decorative, soluzioni impermeabilizzanti VOC free.
Ricerca e innovazione al servizio del comfort sostenibile
Il carattere distintivo di Diasen è proporre soluzioni originali e innovative ai clienti, frutto di una ricerca costante, alla quale l’azienda destina ogni anno una parte importante del fatturato.
L’innovazione è alla base di tutte le attività aziendali. Questa propensione si traduce in soluzioni customizzate, che forniscono elevate prestazioni, basso impatto ambientale e grande vivibilità agli spazi e agli edifici.
La vision aziendale si declina in una chimica verde al servizio dell’uomo, in una mission che comporta scelte di sostenibilità, privilegiando il “costruire mediterraneo”, ovvero il recupero attualizzato di modelli costruttivi delle civiltà classiche rispetto ai modelli abitativi nordeuropei.
Una materia prima preziosa: il sughero
Il sughero è rinnovabile perché è la corteccia di una quercia mediterranea che si rigenera naturalmente ogni dieci anni ed è sostenibile perché il fabbisogno di sughero può essere soddisfatto solo attraverso la tutela degli alberi e con la manutenzione delle foreste.
Diasen utilizza le eccedenze di lavorazione dei tappi di sughero provenienti da aziende italiane specializzate in questa produzione. Una volta ottenuto il sughero di prima rottura, questo viene raffinato e inserito nelle formulazioni delle biomalte e delle pitture. La leggerezza e la composizione del sughero conferiscono ai prodotti Diasen peculiari caratteristiche termiche, deumidificanti e fonoassorbenti. È così nata Diathonite, la linea di biomalte a base di sughero con caratteristiche uniche di traspirabilità, di comfort termoigrometrico e con massime prestazioni energetiche.
La nuova linea di pitture termoriflettenti Thermikoat
Diasen ha recentemente realizzato una nuova linea di pitture, Thermikoat, che rappresenta una risposta efficace e di comfort sostenibile agli effetti del cambiamento climatico. Thermikoat rappresenta un nuovo concetto di finitura, termica e ultra-riflettente, focalizzata sul contrasto al surriscaldamento delle superfici esterne e al discomfort termico degli edifici. I prodotti della linea sono utilizzabili all’esterno degli edifici sia su tetti (cool roof) sia sulle pareti (cool wall). Sono formulati con agglomerati ad elevato contenuto tecnologico e polveri minerali innovative, che riflettono i raggi solari, riducendo la temperatura superficiale della copertura e delle aree sottostanti. Gli effetti di queste pitture contribuiscono al comfort termico e a mantenere bassi i costi per il raffrescamento. Thermikoat Cool Roof riflette più del 90% dei raggi solari mentre Thermikoat Cool Wall rispetto a una normale pittura, a parità di insolazione, assicura alla parete una temperatura inferiore di circa 5°C. Il concetto di “comfort sostenibile”, infatti, a partire dalla centralità del comfort termico è da intendersi 365 giorni all’anno, in ogni momento della giornata e per ogni stagione. Le caratteristiche di ciascun prodotto contribuiscono agli scambi termici tra l’interno e l’esterno dell’edificio, mantenendo sempre temperature favorevoli sia nel periodo estivo che nella stagione invernale.