Caffè Pellini: processi innovativi per una logistica intelligente
Gaetano Cesario: “La manutenzione predittiva e i nuovi software hanno migliorato la gestione del lavoro e aumentato i rendimenti”
-
Settore: Alimentare
-
Area tematica: AgriFood
Scarica in PDF
-
L’idea in breve
Una logistica automatizzata e all’avanguardia per velocizzare e migliorare i processi e macchine controllate con sistemi “intelligenti” per evitare, grazie alla manutenzione predittiva, soste e rallentamenti per guasti.
Il progetto
L’azienda di caffè Pellini, a fronte di un ampliamento fisico dell’area logistica, ha investito 5 milioni di euro nell’ultimo anno per realizzare il nuovo MES e integrazione con Magazzino Automatico Industria 4.0. “Abbiamo investito in IT aggiornando il nostro magazzino automatico per mezzo del revamping del software di controllo che aveva 10 anni, installato un nuovo crm, abilitato la tecnologia wi-fi per il ritiro e stoccaggio della merce, rinnovato il codice di programmazione da codice tabelle a file xml, creato un datawearhouse interno per fare il delle rendering macchine programmazione”, racconta Gaetano Cesario IT manager.
Il nuovo sistema istituisce un dialogo costante e in tempo reale tra forza commerciale e magazzini. “Abbiamo inoltre aggiornato SAP e abbiamo in pipeline un nuovo linguaggio per l’anno prossimo e abbiamo integrato Sap con la rete vendita degli agenti. Infine abbiamo aumentato la sicurezza informatica”, aggiunge Cesario.
Benefici
“I benefici sono stati riscontrati fin da subito – sottolinea l’IT manager - è migliorata la gestione del magazzino, sono stati eliminati i tempi morti, abbiamo migliorato le performance, abbiamo messo in atto la manutenzione predittiva e in questo modo limitato l’interruzione delle macchine, e così il magazzino automatico non si ferma mai”. Sono aumentati i flussi e rendimenti.
L’azienda
La torrefazione Pellini si dedica dal 1922 alla produzione di caffè espresso di alta qualità. Come nessun'altra azienda, la torrefazione Caffè Pellini di Bussolengo, vicino a Verona, è in continua crescita. Caffè Pellini è al quinto posto nel mercato italiano del caffè. Pellini nasce come semplice torrefazione, ma negli anni si è sviluppata fino ad arrivare ad essere un’azienda internazionale, che offre il suo caffè ad un pubblico sempre più vasto ed esigente.
Pellini, inoltre, controlla tutta la filiera produttiva. Il suo lavoro inizia dalle piantagioni di caffè nei Paesi di origine, per selezionare le varietà migliori, e finisce in azienda, con la tostatura, diversa per ogni tipo di miscela, ed il confezionamento. Tutto il processo viene attentamente controllato da operatori specializzati, con l’aiuto di tecnologie apposite, affinché tutta la catena produttiva sia sicura e rispetti gli standard di qualità. Ciò avviene nella sede di Verona, nel nuovo complesso inaugurato nel 2005, che si estende su una superficie di oltre 28.000 metri quadrati. Qui mani esperte lavorano sapientemente questa fantastica materia prima e la rendono l'inimitabile caffè Pellini.