Foodoc rivoluziona l’etichettatura di prodotti con ingredienti complessi, anche destinati all’export
Etichette, certificati di conformità e schede prodotto disponibili velocemente con un’app integrabile con il gestionale aziendale

Foodoc rivoluziona l’etichettatura di prodotti con ingredienti complessi, anche destinati all’export

Gianni Emidi, Innovation Manager di IPSA spa: “Molte aziende del settore alimentare sottovalutano l’impatto della fase di etichettatura sui costi e sui tempi di processo. Abbiamo sviluppato

L’azienda
IPSA è una azienda a struttura familiare che produce e commercializza prodotti nel settore alimentare. In una logica vincente di diversificazione, opera in quattro aree:

- Gelateria (basi, paste, variegati, coperture);

- Pasticceria (margarine, oli e grassi, confetture, mix e miglioratori, creme anidre);

- Retail (preparati uht, topping, glasse gastronomiche, preparati per dessert, creme spalmabili alla nocciola);

- Food-Service (preparati per dessert, condimenti, farciture, creme alla nocciola).

Si rivolge al mercato professionale (B2B) con una linea dedicata di prodotti tecnici ed al consumatore finale (B2C) con una linea di prodotti retail.

Esporta in più di 60 paesi in tutto il mondo. La diversificazione del business, l’offerta di oltre 500 prodotti, l’ottimo rapporto qualità-prezzo e la diversificazione dei canali distributivi hanno consentito di passare da 11 a 24 milioni di fatturato in dieci anni e di diventare una tra le prime aziende del settore in Italia.

L’idea in breve
L’attività di progettazione, traduzione e stampa delle etichette per i prodotti, molti dei quali destinati all’esportazione, ha sempre richiesto tempo e risorse, spesso generando costi e mostrando inefficienze.

Una prima analisi attenta del processo di produzione delle etichette, iniziata oltre dieci anni fa, ha mostrato criticità sulla conformità delle informazioni (i paesi hanno normative diverse), errori di stampa, ritardi nelle consegne, maggiori costi delle scorte di magazzino, costi di manodopera per la rietichettatura, necessità di richiamo dei prodotti, maggiori costi del personale IT, fermi linea imprevisti, perdita di opportunità commerciali. Queste problematiche, spesso sottovalutate, si riscontrano in molte altre aziende del settore alimentare (complesso dal punto di vista normativo, con una clientela sempre più esigente).

IPSA ha iniziato a studiare le diverse attività del processo mettendo in campo un progetto strutturato di Business Process Reengineering. Non trovando sul mercato una soluzione software che rispondesse alle proprie esigenze, IPSA ha deciso di produrla internamente.


Le fasi di sviluppo
Un primo prototipo molto essenziale è stato sviluppato in ambiente AS400, nell’arco di circa un anno e mezzo. La seconda versione, che ha richiesto sei mesi di sviluppo e circa tre anni per andare a regime, era un progetto più organico in tecnologia DOT.NET.

Nel 2017, per affrontare i livelli di crescita dell’azienda, è stato deciso di sviluppare un nuovo progetto con un approccio di Open Innovation.

Avvalendosi anche di una struttura esterna, è stato deciso di riscrivere la soluzione come Rich Internet Application. Il progetto è in fase avanzata di sviluppo ed è denominato Foodoc.

Le caratteristiche della soluzione
Come dichiara l’innovation manager, l’attuale soluzione è l’esito di una serie di tentativi ed errori che hanno portato ad affrontare tutte le criticità individuate nel processo di progettazione, traduzione e stampa delle etichette.

Foodoc utilizza un editor web WYSIWYG (what you see is what you get) per progettare il layout personalizzabile dell'etichetta e posizionare gli elementi all'interno dello spazio di lavoro (Nome, Gusto Prodotto, Ingredienti, Ricetta, Modo d’uso, Conservazione, Tabella nutrizionale/Allergeni, Distribuito da, Codice, Peso, Lotto, Data Scadenza e Produzione, Immagini).

Il cuore dell’applicativo è un database centralizzato che garantisce la correttezza e l’univocità del dato. L’applicativo può generare documenti diversi (Etichette, Schede, Certificati) a partire dalle stesse informazioni anagrafiche, con grande risparmio di tempo e risorse.

Inoltre gestisce in automatico le scadenze del prodotto, a partire dalla data di produzione e consente di implementare, aggiornare e validare le traduzioni, coinvolgendo direttamente il cliente straniero a cui il prodotto è destinato.

Ovviamente ogni campo del database è aggiornabile con estrema facilità, e ogni aggiornamento agisce su tutti i documenti che contengono lo stesso elemento, ad esempio lo stesso ingrediente.

Stampa, archiviazione e integrazione con il Gestionale/ERP sono altre funzionalità, non secondarie, di Foodoc. Le informazioni tecniche di prodotto sono ora gestite in forma centralizzata e diffuse sui diversi canali di pubblicazione: etichette, certificati di conformità, schede commerciali, portale eCommerce B2B, sito web istituzionale ipsa.it e sito web brand halta.it, a supporto anche del marketing.

I benefici

I benefici sono evidenti su diversi livelli. I tempi di gestione delle informazioni tecniche di prodotto sono dimezzati, anche in presenza di continui aggiornamenti. La conformità tra i vari documenti cartacei e digitali resi pubblici è garantita, perché le informazioni su etichette, certificati e schede prodotto sono sempre allineate e hanno la medesima fonte. I costi di gestione sono abbattuti, gli errori sono quasi inesistenti, i fermi macchina sono aboliti e il servizio al cliente è migliore.

IPSA continua a sperimentare la soluzione Foodoc, individuando anche nuove aree di sviluppo nell’ambito delle tecnologie di Image Recognition e Artificial Intelligence.

Evento collegato: