La blockchain per tracciare la qualità
Tonino Rizzico: “Far parte di filiere genera resilienza in un mercato che cambia”
-
Settore: Alimentare
-
Area tematica: AgriFood
Scarica in PDF
-
L’idea in breve
Le aziende della Rete Ovinicoltori Siciliani, rappresentata dal presidente Sebastiano Tosto, hanno deciso di implementare la tecnologia blockchain per tracciare la provenienza di latte e materie prime e favorire l’internazionalizzazione.
Le origini del progetto
“Un’iniziativa che siamo riusciti a mettere in atto soltanto grazie alla rete – commenta Tonino Rizzico, componente dell’organo comune della Rete con delega all’innovazione -. Siamo tutte piccole imprese agricole e singolarmente non avevamo la forza per innovare, raggiungere grandi aziende o mercati internazionali. Far parte di filiere genera resilienza in un mercato che cambia”.
La tecnologia
“Abbiamo deciso di tracciare il nostro prodotto con la blockchain – prosegue Rizzico - l’obbiettivo è quello di creare e commercializzare in tutto il mondo prodotti con materia prima siciliana . Tutte le aziende, ora, sono certificate su piattaforma blockchain”.
Ad oggi, la filiera ha cominciato a tracciare le origini della materia prima “latte”.
Il consumatore finale potrà dunque conoscere come vengono nutriti gli animali, dove vengono allevati, la qualità e la quantità delle erbe che compongono i pascoli, che costituiscono la base della razione alimentare.
Tutto è inserito in una blockchain pubblica, passaporto digitale immutabile, certo e sicuro.
Nelle aziende verranno installati dispositivi Iot che raccoglieranno informazioni e dati sui requisiti qualitativi del latte prodotto.
Benefici
“Se da un lato il progetto con le caratteristiche delle Reti di Imprese mira a ridurre gli svantaggi dimensionali e della frammentazione delle imprese siciliane, dall’altro, l’introduzione della tecnologia Blockchain dà al piccolo imprenditore un’accezione finalmente positiva rivendicandone un ruolo univoco e insostituibile all’interno della filiera perché generatore di valore certificato” – commenta Davide Nigrelli, socio di DATE Srl partner organizzativo/tecnologico della Rete Ovinicoltori Siciliani- .
Consumatori e esercenti di tutto il mondo avranno la prova della genuinità, frutto delle buone tecniche sul benessere animale e di un uso rispettoso dell’ambiente, e della provenienza totalmente italiana di materie prime e prodotti delle aziende della rete.
Questo ci si aspetta possa dare forte impulso ai processi di crescita commerciale e di internazionalizzazione, remunerando meglio l’operato delle aziende retiste che disporranno quindi di maggiori risorse da reinvestire sulla crescita delle proprie organizzazioni mantenendo, al contempo, gli elevatissimi standard qualitativi dei loro prodotti lattiero-caseari.
L’azienda
La Rete Ovinicoltori Siciliani è una rete di impresa soggetto, costituita da circa 40 aziende agricole zootecniche dell’entroterra collinare Siciliano, che hanno fatto dell’aggregazione e della certificazione volontaria di prodotto il loro credo e il loro punto di forza.
Producono latte ovino di grande qualità che viene destinato alla trasformazione per la produzione di formaggi e ricotta.