Agroservice con Farzati Tech traccia e certifica l’origine del grano 100% italiano, grazie a intelligenza artificiale e blockchain
Un sistema di tracciabilità e un’etichetta parlante per restituire tutto il valore creato dalla terra alla tavola

Agroservice con Farzati Tech traccia e certifica l’origine del grano 100% italiano, grazie a intelligenza artificiale e blockchain

Tommaso Brandoni, Presidente e AD Agroservice: “Mettiamo a disposizione dei nostri clienti e partner le migliori tecnologie per aiutare le filiere italiane e garantire prodotti sani, tracciati e sicuri”

  • Settore: Agrifood, ricerca produzione e commercializzazione di sementi agricoli

  • Area tematica: AgriFood

  • Scarica in PDF

L’azienda
Nata nel 1994 a San Severino Marche, dopo aver rilevato una cooperativa sementiera attiva dal 1969, Agroservice Spa è un’azienda specializzata in ricerca, produzione e commercializzazione di sementi agricole. Nel 2005 ha acquisito il ramo d'azienda sementiero di Isea (allora Gruppo Angelini) con l’obiettivo di potenziare le attività di ricerca. A gennaio 2022 ha siglato un accordo per l’acquisizione di Produttori Sementi Bologna (PSB), storica azienda fondata nel 1911, rafforzando così la propria posizione nel settore del grano duro. Oggi è leader di mercato nelle sementi di grano duro con una quota del 35%. Agroservice SpA ha costruito il suo successo sulla ricerca e su un’ampia gamma di prodotti certificati che coniugano qualità e innovazione. Il gruppo societario  esporta in 40 Paesi, ha 45 dipendenti (di cui 13 in R&D), un fatturato aggregato di 25 milioni di euro e circa 90 varietà vegetali brevettate. Tra queste, anche due varietà di grano antico della specie triticum monococcum (grano monococco).

L’idea in breve
Grazie all’introduzione della tecnologia brevettata BluDev® di Farzati Tech, azienda specializzata in soluzioni per la tracciabilità e la sicurezza in ambito agroalimentare, Agroservice  SpA potrà certificare l’origine del grano 100% italiano, individuando provenienza, specie e qualità e validando tutti i processi di trasformazione del prodotto, fino ad arrivare al consumatore finale con il foodpassport®, un’etichetta parlante.

La tracciabilità dal seme alla tavola
L’obiettivo di Agroservice SpA è dare continuità al sistema di tracciabilità e di certificazioni del settore sementiero, anche dopo la vendita delle  sementi. Con Farzati Tech, Agroservice mette a disposizione dei propri clienti e partner le migliori tecnologie per aiutare le filiere italiane e certificare prodotti sani, tracciati e sicuri.

Come funziona
Grazie a BluDev®, Farzati Tech identifica le caratteristiche metabolomiche del seme e crea la Bio Finger Print, un’impronta biochimica digitale e univoca del prodotto organico reale, che può essere così tracciato lungo tutta la filiera e rintracciato nei prodotti finiti. Il dispositivo portatile BluDev® rileva l’impronta in pochi secondi e memorizza le informazioni di origine, tipo e carattere in un database distribuito, sfruttando le potenzialità della blockchain. Permette di rilasciare il foodpassport: non si tratta di un classico QR code ma di un certificato ISO, con informazioni validate e verificate e tutte le caratteristiche e i valori dei prodotti.

Benefici
Il sistema garantisce l’origine del grano 100% italiano. Offre benefici in termini di autenticità e sicurezza alimentare, consapevolezza e trasparenza per chi produce e per chi consuma. Dal seme alla tavola, il percorso di qualità è interamente tracciato grazie alla tecnologia. Intelligenza artificiale e blockchain assicurano una tracciabilità oggettiva e intrinseca, diversamente dalle classiche bolle di accompagnamento. La blockchain ha il vantaggio di rendere l’informazione sicura, distribuita e immutata nel tempo. Con la tecnologia BluDev® e la soluzione foodpassport di Farzati Tech, Agroservice valida e certifica l’origine del grano e dà ai propri partner e clienti la possibilità di continuare il percorso fino al consumatore finale.

Evento collegato: