Good Food Makers: Barilla e Plug and Play supportano gli innovatori per il futuro sostenibile dell’alimentare
Il programma di accelerazione per startup Ag-tech e Food-tech da tutto il mondo

Good Food Makers: Barilla e Plug and Play supportano gli innovatori per il futuro sostenibile dell’alimentare

Claudia Berti, Global Open Innovation Senior manager di Barilla: “Connettiamo le sfide strategiche dei nostri team con le realtà innovative che condividono i nostri obiettivi. Un modello collaborativo aperto è il boost che arricchisce i processi di innovazione interni”.

L’azienda
Barilla è un'azienda familiare, non quotata in Borsa, con 145 anni di storia. Presieduta dai fratelli Guido, Luca e Paolo Barilla, fu fondata dal loro bisnonno Pietro, che nel 1877 aprì un panificio a Parma. Da quel piccolo negozio, avviato con lo scopo di fare del buon cibo, negli anni l’azienda è cresciuta fino a diventare un grande gruppo, icona del Made in Italy, famoso in Italia e nel mondo per l’eccellenza dei suoi prodotti. Il principio che animava Pietro Barilla ancora oggi guida il modo di fare business dell’azienda. Con i suoi brand, tra i quali Mulino Bianco, Gran Cereale, Pavesi, Voiello, Pasta Evangelists, Barilla promuove un’alimentazione ispirata alla dieta mediterranea e allo stile di vita italiano. La purpose del gruppo, che conta oltre 8500 dipendenti e ha un fatturato globale di 3,93 miliardi di euro, è quella di migliorare costantemente l'offerta dei prodotti, incoraggiare l'adozione di stili di vita sani e favorire l'accesso al cibo, continuando a impegnarsi a ridurre e compensare le emissioni di CO2, promuovere filiere sostenibili e progettare imballi che possano essere riciclati.

L’idea in breve
Per supportare gli innovatori del food e favorire lo sviluppo di nuove soluzioni alimentari sostenibili, Barilla ha lanciato Good Food Makers, un acceleratore globale per startup Ag-tech e Food-tech. Durante il programma di otto settimane, le startup lavorano con i top manager Barilla per sviluppare e testare insieme nuove idee per il futuro dell’alimentare. Da quest’anno, per la quarta edizione di Good Food Makers, l’azienda si è avvalsa della collaborazione di Plug and Play, la più grande piattaforma di open innovation al mondo, con una rete di 45mila startup e 530 corporate partner e un valore complessivo di investimenti per oltre 9 miliardi di dollari. Lanciata nel 2006 in Silicon Valley, oggi Plug and Play è presente in più di 40 città nel mondo, in Italia dal 2019.

L’innovazione per il futuro del food
L’idea nasce tra il 2016 e il 2017 quando Barilla, da sempre impegnata nell’innovazione, percepisce il valore e l’impatto che le nuove tecnologie sviluppate dalle startup avrebbero avuto sul futuro del food. Sono gli anni in cui prende vita anche il CVC di Barilla: BluFuture per coltivare l’interesse a conoscere più da vicino il mondo delle startup e a favorire nuove collaborazioni. All’inizio Barilla invita alcune realtà nella sua sede di Parma: la prima edizione di Good Food Makers è in presenza. Nel 2020, con la pandemia, l’azienda sperimenta un programma di accelerazione al 100% online, durante il lockdown. Si arriva così al modello ibrido attuale, con attività da remoto e in presenza. L’iniziativa, in continua evoluzione, coinvolge diverse aree e funzioni aziendali. Ad ogni edizione, Barilla parte dalle esigenze dei team interni e chiede alle startup che vogliano candidarsi una soluzione a problemi di business reali. L’azienda propone quindi diverse challenge, sfidando gli innovatori su temi specifici, alla ricerca di soluzioni e progetti concreti. Raccolte le candidature, i team Barilla selezionano i progetti che meglio rispondono alle sfide proposte. Durante il programma, collaborano attivamente con le startup, aiutandole a sviluppare e testare le loro idee.

La quarta edizione di Good Food Makers
Dall’8 giugno al 22 luglio 2022, Barilla ha raccolto le candidature per la quarta edizione di Good Food Makers. Le idee innovative ricercate quest’anno vertono su quattro ambiti: AgroTech, soluzioni per migliorare le pratiche agronomiche e la gestione della qualità e della sicurezza alimentare (per esempio, robotica, droni, sistemi di monitoraggio, analisi dei dati AI); Gourmet pasta meal kits, soluzioni per preparare velocemente a casa un ottimo piatto di pasta, l’esperienza del delivery di pasta box; Energy value, con l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per ridurre i consumi energetici; InnoTech, con focus sull’essiccazione della pasta e la cottura dei prodotti da forno, per migliorare efficienza e qualità o fornire nuove caratteristiche sensoriali. Il programma di accelerazione inizierà a ottobre. Per sostenere le startup in questo percorso condiviso di crescita, alle quattro realtà selezionate andranno inoltre 10mila dollari che verranno utilizzati durante il programma di accelerazione.

Benefici
In quattro edizioni, Good Food Makers ha visto partecipare 400 startup partecipanti e il coinvolgimento di oltre 100 top manager del Gruppo Barilla. L’aspetto più importante dell’iniziativa è proprio la relazione tra Barilla e le realtà innovative selezionate, che hanno anche l’opportunità di costruire future collaborazioni con l’azienda. Alcune delle startup finora accelerate oggi fanno parte del network dei partner Barilla. Il programma coinvolge inoltre diverse funzioni aziendali, non solo il reparto Ricerca e Sviluppo, sempre attivo nello sviluppo di idee innovative. Alle 14 startup vincitrici è stata data la possibilità di sviluppare le proprie idee in collaborazione con i manager, testando e validando le soluzioni alle sfide proposte. Molti gli ambiti di collaborazione affrontati: dalla tracciabilità delle materie prime alle soluzioni innovative per il pasto, dalla creazione di ricette online ai sistemi robotizzati per la preparazione del cibo, fino ai sistemi satellitari per il monitoraggio delle coltivazioni. Good Food Makers conferma la vocazione del Gruppo Barilla a guidare l’innovazione nel food e il suo impegno a intercettare e anticipare le nuove esigenze del consumatore, con attenzione alle persone e al Pianeta.

 

Evento collegato: